Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto No di Confindustria a impianti trattamento rifiuti e centrali a biomasse in aree produttive
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Economia > No di Confindustria a impianti trattamento rifiuti e centrali a biomasse in aree produttive
Economia

No di Confindustria a impianti trattamento rifiuti e centrali a biomasse in aree produttive

USB - Ufficio Stampa Basilicata 14 Marzo 2017
Condividi
Condividi

Confindustria Basilicata condivide e fa proprie le preoccupazioni espresse dalle aziende per le iniziative imprenditoriali relative alla realizzazione di impianti di trattamento della frazione organica di rifiuti nella zona industriale di San Nicola di Melfi e a una centrale termoelettrica di cogenerazione di energia a biomassa, nella zona industriale Jesce, a Matera.
Per questo, invita tutte le istituzioni competenti a compiere ogni azione necessaria per scongiurare il rischio che i suddetti impianti vengano realizzati in aree dove sono già presenti attività industriali, tra cui anche alimentari, con essi incompatibili.

- Advertisement -
Ad image
Area industriale San Nicola di Melfi
Area industriale San Nicola di Melfi

“Il grave pericolo che si corre è che importanti realtà produttive preesistenti sul territorio, estremamente significative per l’economia e l’occupazione regionali, siano costrette alla delocalizzazione, con un pesante danno in termini di restringimento della base industriale e di conseguente perdita di posti di lavoro”, è la ferma presa di posizione del presidente di Confindustria Basilicata, Pasquale Lorusso.

Pasquale Lorusso, nuovo presidente di Confindustria Basilicata
Pasquale Lorusso, presidente di Confindustria Basilicata

“Siamo favorevoli alla realizzazione di tali impianti – ha continuato il presidente – ma chiediamo che essi vengano localizzati in aree distanti dalle attività produttive già insediate. La convivenza con essi risulterebbe di fatto impossibile sopratutto per quelle eccellenze alimentari presenti sui territori interessati, che, tra l’altro, incontrano il crescente gradimento dei consumatori. Da parte nostra siamo pronti a compiere ogni sforzo necessario a sostenere questa posizione e non escludiamo azioni di fermo contrasto, nel caso in cui dovessero essere adottate scelte che vanno in direzione opposta”.

agroalimentare
“Le produzioni industriali alimentari lucane rappresentano vere eccellenze e come tali vanno supportate con politiche adeguate di sostegno al comparto, anche lì dove siano richieste scelte coraggiose per tutelarne l’immagine di buona qualità”, ha dichiarato il presidente della sezione Industrie alimentari di Confindustria Basilicata, Paolo Forlano.

“E’ impensabile – ha aggiunto Pietro Di Leo, componente del Consiglio direttivo della sezione Industrie alimentari di Confindustria Basilicata – che sia in campo la concreta e scellerata ipotesi di trasformare importanti zone industriali della regione in zone di trattamento dei rifiuti. Soprattutto in questo momento in cui molti imprenditori – che già anni fa hanno scelto di compiere significativi investimenti sul territorio e che da tempo contribuiscono alla sua crescita – stanno portando avanti progetti per l’ampliamento delle proprie attività”.

Potrebbe interessarti anche:

Basilicata, inesorabile l’esodo dei lucani all’estero

Bardi incontra il ministro Urso: confronto su Stellantis e Smart Paper

Costo benzina, in Basilicata i prezzi più elevati d’Italia

Melfi, nel giorno del lancio della nuova Jeep Compass la protesta dei lavoratori della PMC

Nuova Jeep Compass, Cupparo: una tappa importante

Tag Confindustria Basilicata, paolo forlano, Pasquale Lorusso, pietro di leo
USB - Ufficio Stampa Basilicata 14 Marzo 2017 14 Marzo 2017
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente "Giornata nazionale del paesaggio", gli appuntamenti in Basilicata
Successivo Pensioni, nessun conguaglio impazzito. L’Inps applica la legge
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Questione affidopoli. Botta e risposta tra Chiorazzo e Bardi
“In farmacia per i bambini 2025”. Iniziativa della Fondazione Francesca Rava per chi ha bisogno
Incidente sulla San Basilio Mare, ferita conducente auto finita fuori strada
Dopo 18 anni ordinanza sindacale del Comune di Maratea per la rimozione dei rifiuti speciali e pericolosi alla ex Pamafi di Castrocucco
Matera, il 18 e il 19 novembre torna l’evento dell’APT “ROOTS-IN”
Basilicata, inesorabile l’esodo dei lucani all’estero
Manca: “La Basilicata non dimentica Scanzano Jonico. Quello spirito deve guidarci anche oggi”
Mongiello: Basilicata contraria al sito nucleare
“Arberesh Mediterraneo”. Il 14 e 15 novembre eventi a Ginestra e San Paolo Albanese
Mostra “Avigliano…Laboriosa civiltà sotto il manto di Maria”
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?