Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto L’ass. Gian Franco Lupo dona un monitor multiparametrico all'ass. “La Carezza” di Calvello
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Attualità > L’ass. Gian Franco Lupo dona un monitor multiparametrico all'ass. “La Carezza” di Calvello
Attualità

L’ass. Gian Franco Lupo dona un monitor multiparametrico all'ass. “La Carezza” di Calvello

USB - Ufficio Stampa Basilicata 14 Marzo 2017
Condividi
Condividi

Sabato 11 marzo l’associazione di volontariato “La Carezza” ha ospitato l’associazione Gian Franco Lupo “Un sorriso alla vita” per ricevere un monitor multiparametrico. Sono intervenuti il rag. Pino Palazzo, Vice presidente dell’associazione locale, l’ing. Michele Lupo, Presidente ass. “Gian Franco Lupo”, il dott. Domenico Dell’Edera, Responsabile Laboratorio di Citogenetica e genetica molecolare ASM, il dott. M.D. Antonio Gallicchio, Sindaco di Calvello, e il sig. Domenico Ancarola, moderatore dell’incontro.

- Advertisement -
Ad image

IMG-20170312-WA0019

Il dispositivo consente il monitoraggio dei parametri vitali (pressione arteriosa non invasiva (NIBM), saturazione (SpO2), elettrocardiogramma (ECG), temperatura (TEMP) e capnografia (EtCO2) durante il trasporto del paziente presso la struttura sanitaria.

Il rag. Pino Palazzo ha illustrato l’utilizzo del dono dell’associazione Gian Franco Lupo a corredo degli strumenti già in dotazione all’associazione “La Carezza”. L’impegno imminente della Onlus è dotare i Comuni di defibrillatori e fare formazione all’utilizzo presso le società sportive.

Presente al convegno il presidente della FIGC Basilicata Piero Rinaldi a testimoniare il valore di questa iniziativa. La scelta del monitor multiparametrico, piuttosto del defibrillatore, per “La Carezza” è stata dettata dal fatto che la comunità di Calvello, e la nostra associazione, è già corredata di apparecchiature per il ripristino della normalità del ritmo cardiaco.

Papà Michele, all’unisono con Mamma Teresa, ha riportato la sua esperienza dolorosa. Gian Franco è mancato a 11 anni perché colpito da leucemia acuta dopo circa 15 mesi di sofferenza vissuti tra il Policlinico di Bari e il Centro di Ematologia pediatrica di Monza lontano dai suoi affetti. Gian Franco in questo periodo non ha potuto mangiare, ogni volta che ne aveva il desiderio, la gustosa focaccia di Pomarico, e solo quando gli amici lo raggiungevano, riusciva a vivere la nostra terra e ad assaporare i suoi frutti. La famiglia Lupo non si è chiusa nella disperazione e nel 2005 ha fondato l’associazione perché “i sogni come i desideri, bisogna averli sempre davanti agli occhi, tenerli in alto, ed è nel tentativo di soddisfarli che troviamola forza di realizzarli”.

Schermata 2017-03-14 alle 09.54.09

Il dott. Domenico Dell’Edera ha illustrato l’impegno dell’associazione Gian Franco Lupo a sostegno della sanità pubblica lucana. La donazionedi un ecografo haconcretizzatola possibilità di effettuare l’ esame del liquido amniotico per la diagnosi della Beta Talassemia (Anemia Mediterranea) in Basilicata. Il finanziamento di due borse di studio per la messa a punto di nuove tecniche di diagnosi prenatale, in grado di migliorare lo studio delle patologie cromosomiche ha sostenutoil lavoro dei duericercatori impegnati.

Il dott. Antonio Gallicchio ha sottolineato quanto la sinergia tra enti amministrativi, sanità, associazioni e comunità possano contribuireal benecomune.

Il piccolo Gian Franco ora è diventato un po’ anche il nostro “Angelo” e il suo sorriso ci ha contagiati.

Potrebbe interessarti anche:

“In farmacia per i bambini 2025”. Iniziativa della Fondazione Francesca Rava per chi ha bisogno

Inaugurazione Centro Antiviolenza e Casa Rifugio “Elisa Claps”

Basilicata: compie 50 anni l’Unione regionale cuochi lucani

 Basilicata: dal 18 novembre attivo il servizio unico di emergenza 112

Carabinieri, a Potenza e Matera presentato il Calendario 2026

Tag calvello, Gian Franco Lupo, La Carezza, monitor multiparametrico
USB - Ufficio Stampa Basilicata 14 Marzo 2017 14 Marzo 2017
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente Bambina resta con dito incastrato in un tubo: il San Carlo chiama il 115
Successivo Disturbi alimentari, Blasi: "Una giornata per riflettere"
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

“In farmacia per i bambini 2025”. Iniziativa della Fondazione Francesca Rava per chi ha bisogno
Incidente sulla San Basilio Mare, ferita conducente auto finita fuori strada
Dopo 18 anni ordinanza sindacale del Comune di Maratea per la rimozione dei rifiuti speciali e pericolosi alla ex Pamafi di Castrocucco
Matera, il 18 e il 19 novembre torna l’evento dell’APT “ROOTS-IN”
Basilicata, inesorabile l’esodo dei lucani all’estero
Manca: “La Basilicata non dimentica Scanzano Jonico. Quello spirito deve guidarci anche oggi”
Mongiello: Basilicata contraria al sito nucleare
“Arberesh Mediterraneo”. Il 14 e 15 novembre eventi a Ginestra e San Paolo Albanese
Mostra “Avigliano…Laboriosa civiltà sotto il manto di Maria”
Inaugurazione Centro Antiviolenza e Casa Rifugio “Elisa Claps”
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?