Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto Confartigianto su impianti termoidraulici: "necessarie disposizioni operative chiare"
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Economia > Confartigianto su impianti termoidraulici: "necessarie disposizioni operative chiare"
Economia

Confartigianto su impianti termoidraulici: "necessarie disposizioni operative chiare"

USB - Ufficio Stampa Basilicata 10 Marzo 2017
Condividi
Condividi

La legge regionale n. 30/2016 che disciplina le attività di esercizio, conduzione, controllo, manutenzione e ispezione degli impianti termici degli edifici pubblici e privati, al fine di sostenere il contenimento dei consumi energetici e promuovere il miglioramento delle prestazioni energetiche degli edifici stessi, necessita di disposizioni operative chiare e concordate con la categoria degli artigiani termoidraulici.

- Advertisement -
Ad image

E’ quanto ribadito a Potenza in un’assemblea promossa da Confartigianato con la presenza di dirigenti regionali – Antonio Miele, Rosa Gentile, Tonino Gerardi – di Potenza e di Matera e delle aree territoriali. All’incontro hanno partecipato, tra gli altri, il presidente della Terza Commissione Robortella e il presidente del Comitato Artigiancassa Gesualdi.

Confartigianto impianti termoidraulici_3

Con il dettato normativo – è stato sottolineato – si definiscono le modalità per garantire il corretto esercizio degli impianti termici e lo svolgimento delle previste attività di controllo, accertamento e ispezione in maniera uniforme su tutto il territorio regionale. Gli accertamenti e le ispezioni vengono delegati alle Province di Potenza e Matera, autorità competenti anche per i Comuni con più di 40 mila abitanti che possono affidare direttamente il servizio ad uno o più organismi esterni che posseggono le caratteristiche previste dalla legge. Prevista, tra l’altro, l’istituzione del Catasto unico regionale degli impianti termici degli edifici che sarà fruibile on-line, all’interno del quale gli utenti registrano gli impianti secondo le indicazioni della Regione. La Categoria degli Impiantisti termo-idraulici aderenti a Confartigianato Imprese – che ha promosso la campagna “caldaia sicura” – ha deciso la costituzione di un gruppo di lavoro per definire una serie di proposte in direzione della semplificazione delle procedure, dei compiti tecnici affidati ai professionisti e al contrasto dell’abusivismo e per sgravare le pmi artigiane di anticipazioni di spese per l’acquisto dei bollini. Secondo uno studio di Confartigianato in Basilicata  il consumo di energia elettrica (dati Terna 2015) è di 4.456 kWh/abitante di cui 868 kWh/abitante ad uso domestico. I gigawatt consumati nel 2015  (2.562,1) sono poco meno della metà nell’industria (1.065,5 in provincia di Potenza), seguita dal terziario (352), domestico (498,9).

Sempre secondo Confartigianato, le imprese attive nel settore degli impianti di riscaldamento sono 425 di cui 401 si occupano di installazione impianti. Un numero decisamente soddisfacente.

Di qui – riferisce Tonino Gerardi, direttore Confartigianato – la decisione assunta  dalle associazioni di categoria della filiera impiantistica di realizzare il tavolo di coordinamento volto all’avvio di azioni comuni sui principali temi che interessano il settore. Obiettivo del tavolo la necessità di definire politiche comuni per lo sviluppo di una filiera impiantistica che sia garante di qualità e professionalità nei confronti della committenza.

In particolare, sono state identificate come prioritarie azioni ed iniziative volte a:

  • favorire l’applicazione e l’interpretazione uniforme delle principali normative tecniche afferenti il settore;
  • operare per contribuire alla piena qualificazione della Filiera, quale “sistema” in grado di garantire qualità e valore aggiunto anche attraverso percorsi di formazione puntuali e complementari all’interno delle rispettive categorie rappresentate;
  • rafforzare la visibilità e riconoscibilità degli operatori della filiera, dai produttori ai distributori, alle imprese impiantistiche come portatori e interpreti dei valori trasparenza, correttezza, garanzia di qualità e professionalità condivisi dall’intero “sistema”.

“Nella fase attuale di cambiamenti strategici nel Comparto Casa – commentano Antonio Miele e Rosa Gentile – occorre incrementare il dialogo con le istituzioni per richiamare l’attenzione sull’opportunità di un quadro normativo più snello ed efficace che agevoli le potenzialità di crescita del settore, con le evidenti ricadute positive per il sistema economico del Paese. Collaborare, sia sul fronte della pubblica amministrazione e sia con soggetti e istituzioni che rientrano nell’ambito di filiera, è l’unico modo per affrontare il mercato. È inoltre nostro dovere proteggere la professionalità della piccola impresa, monitorando costantemente le pratiche commerciali scorrette delle lobby della distribuzione con l’obiettivo di porvi un freno”.

Potrebbe interessarti anche:

Basilicata, inesorabile l’esodo dei lucani all’estero

Bardi incontra il ministro Urso: confronto su Stellantis e Smart Paper

Costo benzina, in Basilicata i prezzi più elevati d’Italia

Melfi, nel giorno del lancio della nuova Jeep Compass la protesta dei lavoratori della PMC

Nuova Jeep Compass, Cupparo: una tappa importante

Tag antonio miele, confartigianato, Gesualdi, Robortella, rosa gentile, tonino gerardi
USB - Ufficio Stampa Basilicata 10 Marzo 2017 10 Marzo 2017
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente Bochicchio (Asi): "Grave la situazione in cui versa il Consorzio"
Successivo GranoSalus presenta in IV Ccp dossier su contaminanti tossici contenuti nei cereali
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

“In farmacia per i bambini 2025”. Iniziativa della Fondazione Francesca Rava per chi ha bisogno
Incidente sulla San Basilio Mare, ferita conducente auto finita fuori strada
Dopo 18 anni ordinanza sindacale del Comune di Maratea per la rimozione dei rifiuti speciali e pericolosi alla ex Pamafi di Castrocucco
Matera, il 18 e il 19 novembre torna l’evento dell’APT “ROOTS-IN”
Basilicata, inesorabile l’esodo dei lucani all’estero
Manca: “La Basilicata non dimentica Scanzano Jonico. Quello spirito deve guidarci anche oggi”
Mongiello: Basilicata contraria al sito nucleare
“Arberesh Mediterraneo”. Il 14 e 15 novembre eventi a Ginestra e San Paolo Albanese
Mostra “Avigliano…Laboriosa civiltà sotto il manto di Maria”
Inaugurazione Centro Antiviolenza e Casa Rifugio “Elisa Claps”
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?