Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto Il progetto "Le chiavi di casa" presentato alla quarta Commissione consiliare della Regione
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Attualità > Il progetto "Le chiavi di casa" presentato alla quarta Commissione consiliare della Regione
Attualità

Il progetto "Le chiavi di casa" presentato alla quarta Commissione consiliare della Regione

USB - Ufficio Stampa Basilicata 9 Marzo 2017
Condividi
Condividi

Il progetto “Le chiavi di casa”, finalizzato a creare le condizioni affinchè persone down possa vivere autonomamente in appartamenti, è stato presentato alla quarta Commissione consiliare della regione, presenti Luigi Bradascio (presidente), Carmine Miranda Castelgrande, Mario Polese, Giovanni  Perrino, Piero Lacorazza, Aurelio Pace, Giannino Romaniello, Michele Napoli.

- Advertisement -
Ad image

Il progetto ha visto la partecipazione di 7 associazioni: capofila l’Aipd, l’Associazione crescere insieme, H Lettera muta, Peter Pan, Solarmente onlus, Zia Lisa – Associazione di famiglie a vantaggio dei disabili, Fondazione Avisper.

“Il progetto – ha detto Roberta Maulà, dell’Aipd, coordinatrice dello stesso – è iniziato nel gennaio 2015 con la formazione degli operatori e la costruzione di una equipe che ha elaborato una serie di strumenti per l’osservazione ed il monitoraggio, predisposto sussidi per lo svolgimento delle attività quotidiane, icone per l’organizzazione degli spazi, bacheca per l’organizzazione e le comunicazioni comuni e fra i diversi gruppi appartamento.
Anche i genitori – ha sottolineato Maulà – hanno avuto la forza di mettersi in gioco e di iniziare un cammino interiore per conoscere meglio se stessi e la relazione con i propri figli”.

“Grazie a questo progetto, finanziato da “Fondazione con il Sud” – ha affermato la coordinatrice – tanti passi sono stati fatti dai ragazzi e dalle loro famiglie, ma le esperienze di vita autonoma vissute non possono assolutamente concludersi. E’ necessario – ha precisato – cercare soluzioni logistiche, organizzative e finanziarie che consentano di andare avanti perché, grazie alle osservazioni finora raccolte, crediamo veramente che, per alcune persone con disabilità intellettiva e psichiatrica, il “dopo di noi” possa essere costituito da una condizione di vita indipendente, con basso livello di assistenza e più alta qualità della vita”.

Scopo precipuo del programma è stato quello di sperimentare una valida alternativa all’istituzionalizzazione, attraverso la realizzazione di programmi individuali per favorire lo sviluppo massimo  dei livelli di autonomia e di socializzazione di gruppo.
Questo per facilitare con gradualità, attenzione e senza traumi, il distacco della persona dal nucleo familiare di origine permettendole di vivere in un ambiente sereno e confortevole, perfettamente integrato nella comunità locale.

Durante l’incontro è stato proiettato il corto “Le chiavi di casa“, realizzato da USB Comunicazione con la partecipazione di alcuni ragazzi dell’associazione Aipd e la partecipazione straordinaria dell’attore professionista Vincenzo Lauria.

Tutti i componenti la Commissione si sono detti entusiasti del progetto e consapevoli di dover trovare una soluzione rapida e concreta per sostenere l’iniziativa, dando appuntamento ai ragazzi, alcuni dei quali hanno portato la loro testimonianza relativa all’esperienza vissuta (Orazio, Teresa, Marianna), a giovedì 16 marzo, in occasione della prossima seduta della Commissione.

Potrebbe interessarti anche:

Sottoscritto a Potenza l’accordo per l’introduzione del Congedo Didattico Mestruale nelle scuole superiori

Torna l’ora solare, lancette dell’orologio indietro di un’ora

Potenza: 550 giovani alla festa organizzata dalla Pastorale giovanile

Potenza: per il contrasto agli stupefacenti i professionisti a confronto

Il Ce.St.Ri.M. compie trent’anni

Tag "le chaivi di casa", aipd, quarta commissione consiliare regione basilicata, roberta maulà
USB - Ufficio Stampa Basilicata 9 Marzo 2017 9 Marzo 2017
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente La magistratura dispone nuovi controlli al Centro Oli di Viggiano
Successivo "Bullismo senza arcobaleni", incontro a Potenza con Silvana De Mari
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Teatro ragazzi: a Tito la presentazione della nuova edizione di “Scintille”
La CIA sul completamento e messa in sicurezza della diga del Rendina
“Generazioni in dialogo. Racconti e confronti sui primi 80 anni del CIF”
Sottoscritto a Potenza l’accordo per l’introduzione del Congedo Didattico Mestruale nelle scuole superiori
Le forme invisibili della violenza, consapevolezza e cultura al centro
Violenza di genere, Pittella: Occorre un balzo in avanti per un’etica della responsabilità
Progetto di reindustrializzazione del sito ex MUBEA (Melfi). Esame congiunto presso la Regione Basilicata
Potenza: FdI celebrati i tre anni di governo Meloni con il ministro Abodi
Torna l’ora solare, lancette dell’orologio indietro di un’ora
“San Carlo Day”, presentato il report aziendale dell’Azienda ospedaliera regionale
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?