Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto "Bullismo senza arcobaleni", incontro a Potenza con Silvana De Mari
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Cultura ed Eventi > "Bullismo senza arcobaleni", incontro a Potenza con Silvana De Mari
Cultura ed Eventi

"Bullismo senza arcobaleni", incontro a Potenza con Silvana De Mari

USB - Ufficio Stampa Basilicata 9 Marzo 2017
Condividi
Condividi

‘Bullismo senza arcobaleni’ è il titolo dell’incontro che si terrà venerdì 10 marzo, alle 19,30 nella chiesa di San Pietro e Paolo di rione Francioso a Potenza.
Ospite d’eccezione la scrittrice di libri fantasy per ragazzi, Silvana De Mari. Medico chirurgo  vive e lavora a Torino;  ha prestato la propria opera per molti anni all’estero, prioritariamente in Africa, De Mari affronterà il tema della sofferenza dei giovani costretti a subire violenze e vessazioni tra i banchi di scuola, nell’ambito delle amicizie, in quello dello sport, e in tutti i contesti nei quali trascorrono parte delle loro giornate.
“Bullismo senza arcobaleni – spiega – perché la violenza non ha colore, distinzione di sesso, razza, religione. La violenza è violenza e va combattuta in tutte le sue forme”. Nel corso della presentazione del libro ‘Il gatto dagli occhi d’oro’, organizzato dalla Pastorale giovanile diocesana, dal Popolo della Famiglia e da altre associazioni, si affronterà, inoltre, il tema delle agenzie educative e delle relative alleanze, con la famiglia chiamata a recitare il ruolo da protagonista nella prevenzione ed eventuale ‘gestione’ dei fenomeni di bullismo, sia qualora al suo interno si trovasse la vittima, sia se invece tra le mura domestiche vivesse ‘il bullo’.

- Advertisement -
Ad image
Silvana De Mari
Silvana De Mari

“E’ chiaro che la famiglia – ancora la De Mari – che per sua natura è la realtà più inclusiva che esista, è chiamata a farsi carico di una situazione nella quale, purtroppo, appare sempre più isolata e disorientata. Mancanza di riferimenti, politica lontana, influenza dei media sempre meno arginabile e, in quest’ultimo ambito, il fenomeno ancor più deleterio del cyber bullismo, sono prospettive attraverso le quali interrogarsi su un presente difficilissimo da vivere per i nostri figli e ancor più difficile da interpretare per noi genitori. Il mio contatto costante con le famiglie e con i ragazzi, come mamma, come amica, come medico, come scrittrice, come ‘contatto facebook’, mi dice – prosegue De Mari –  che però non tutto è perduto. Certamente lo sforzo richiesto è notevole, ma le potenzialità dei nostri ragazzi sono impressionanti e, convogliare la loro incredibile energia verso obiettivi positivi, avrebbe il duplice effetto di relegare in un ambito sempre meno rilevante il bullismo e contribuire a creare una realtà nella quale la cura dell’altro, il confronto rispettoso, la crescita armoniosa, costituiscano presupposto e fondamento di un cambio di passo delle nostre comunità” conclude De Mari.

Potrebbe interessarti anche:

Teatro ragazzi: a Tito la presentazione della nuova edizione di “Scintille”

“Generazioni in dialogo. Racconti e confronti sui primi 80 anni del CIF”

Le forme invisibili della violenza, consapevolezza e cultura al centro

Violenza di genere, Pittella: Occorre un balzo in avanti per un’etica della responsabilità

Domenica 26 ottobre l’Orchestra Sinfonica di Matera e il Festival Duni nel concerto “La Francia in Musica”

Tag silvana de mari
USB - Ufficio Stampa Basilicata 9 Marzo 2017 9 Marzo 2017
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente Il progetto "Le chiavi di casa" presentato alla quarta Commissione consiliare della Regione
Successivo Vertenza Cosmopol, revocato lo stato di agitazione
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Teatro ragazzi: a Tito la presentazione della nuova edizione di “Scintille”
La CIA sul completamento e messa in sicurezza della diga del Rendina
“Generazioni in dialogo. Racconti e confronti sui primi 80 anni del CIF”
Sottoscritto a Potenza l’accordo per l’introduzione del Congedo Didattico Mestruale nelle scuole superiori
Le forme invisibili della violenza, consapevolezza e cultura al centro
Violenza di genere, Pittella: Occorre un balzo in avanti per un’etica della responsabilità
Progetto di reindustrializzazione del sito ex MUBEA (Melfi). Esame congiunto presso la Regione Basilicata
Potenza: FdI celebrati i tre anni di governo Meloni con il ministro Abodi
Torna l’ora solare, lancette dell’orologio indietro di un’ora
“San Carlo Day”, presentato il report aziendale dell’Azienda ospedaliera regionale
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?