Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto Tangentopoli lucana: dopo 15 anni processo ancora in corso. Le richieste del Pm
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Cronaca > Tangentopoli lucana: dopo 15 anni processo ancora in corso. Le richieste del Pm
CronacaIN EVIDENZA

Tangentopoli lucana: dopo 15 anni processo ancora in corso. Le richieste del Pm

USB - Ufficio Stampa Basilicata 28 Febbraio 2017
Condividi
Condividi

Due anni e mezzo di reclusione per l’ufficiale della Guardia di Finanza, Ferdinando De Pasquale, diciotto mesi per altri due agenti delle Fiamme Gialle. Due anni per un ex dipendente dell’Eni.
Sono queste le richieste del Pm nel processo sulla “tangentopoli lucana”, tuttora in corso dopo dodici anni, che coinvolse imprenditori, dirigenti dell’Eni e dell’Inail, il mondo della politica con nomi di spicco: il vice presidente della giunta regionale dell’epoca, Vito De Filippo, i parlamentari Antonio Luongo ed Angelo Sanza, questi ultimi tutti assolti.

- Advertisement -
Ad image

L’inchiesta coordinata dal Pm Henry John Woodcock, all’epoca dei fatti in servizio a Potenza, portò alla luce una rete di corruzione per ottenere l’assegnazione di appalti da parte dell’Eni e dell’Inail.
Le accuse contestate a vario titolo agli indagati, venti dei quali raggiunti da ordinanze di custodia cautelare in carcere o ai domiciliari: associazione per delinquere finalizzata alla corruzione e alla turbata libertà degli incanti, concorso in numerosi episodi di corruzione, rivelazione di segreti di ufficio, favoreggiamento ed estorsione.
Il maggiore della Guardia di Finanza Ferdinando De Pasquale, per otto anni in servizio a Potenza, è accusato di corruzione per i rapporti che avrebbe avuto con imprenditori locali, dai quali avrebbe ricevuto benefit.

Prescritti i reati per Antonio, Francesco e Michele De Sio e per il capo del personale della loro azienda, Giuseppe Mastrosimone. Secondo l’accusa, l’impresa De Sio avrebbe versato tangenti a dirigenti dell’Inail arrestati, per ottenere l’assegnazione degli appalti per la costruzione di una caserma dei carabinieri a Villa d’Agri di Marsicotevere (Potenza) e per la costruzione della nuova sede dell’Inail di Avellino.

Potrebbe interessarti anche:

Dopo 18 anni ordinanza sindacale del Comune di Maratea per la rimozione dei rifiuti speciali e pericolosi alla ex Pamafi di Castrocucco

Basilicata, inesorabile l’esodo dei lucani all’estero

Mongiello: Basilicata contraria al sito nucleare

Riaperta la corsia sud del raccordo Sicignano-Potenza dopo l’incidente di stamane, 13 dicembre

Ruvo del Monte: arrestato 40enne per maltrattamenti

Tag eni, Henry John Woodcock, inail, tangentopoli lucana
USB - Ufficio Stampa Basilicata 28 Febbraio 2017 28 Febbraio 2017
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente Cantina Grifalco: da Montepulciano a Venosa per amore della tradizione del vino
Successivo Denuncia di Bolognetti ai carabinieri dopo un incontro con alcuni operai a Viggiano
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

“In farmacia per i bambini 2025”. Iniziativa della Fondazione Francesca Rava per chi ha bisogno
Incidente sulla San Basilio Mare, ferita conducente auto finita fuori strada
Dopo 18 anni ordinanza sindacale del Comune di Maratea per la rimozione dei rifiuti speciali e pericolosi alla ex Pamafi di Castrocucco
Matera, il 18 e il 19 novembre torna l’evento dell’APT “ROOTS-IN”
Basilicata, inesorabile l’esodo dei lucani all’estero
Manca: “La Basilicata non dimentica Scanzano Jonico. Quello spirito deve guidarci anche oggi”
Mongiello: Basilicata contraria al sito nucleare
“Arberesh Mediterraneo”. Il 14 e 15 novembre eventi a Ginestra e San Paolo Albanese
Mostra “Avigliano…Laboriosa civiltà sotto il manto di Maria”
Inaugurazione Centro Antiviolenza e Casa Rifugio “Elisa Claps”
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?