Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto I problemi della Valle del Mercure all'attenzione del Presidente Pittella
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Politica > I problemi della Valle del Mercure all'attenzione del Presidente Pittella
Politica

I problemi della Valle del Mercure all'attenzione del Presidente Pittella

USB - Ufficio Stampa Basilicata 25 Febbraio 2017
Condividi
Condividi

Prosegue il tour del Presidente della Giunta regionale, Marcello Pittella, nei Comuni della Basilicata, allo scopo di un confronto con le popolazioni locali sui problemi che esistono nelle varie aree.
A Viggianello si è discusso delle problematiche che interessano i Comuni della Valle del Mercure. Li ha esposti il sindaco di quel centro, Antonio Rizzo: viabilità difficoltosa, l’eccessiva presenza di cinghiali, definita dal primo cittadino “una piaga per tanti operatori del settore agricolo”, evidenziando allo stesso tempo “la necessità di azioni ulteriori sulla scuola, affinché diventi dovunque il centro della società”.

- Advertisement -
Ad image
L'intervento del sindaco di Viggianello, Antonio Rizzo, durante l'incontro con Pittella
L’intervento del sindaco di Viggianello, Antonio Rizzo, durante l’incontro con Pittella

Sempre nel corso della serata, non sono mancati i contributi di alcuni cittadini ed esponenti di associazioni, che hanno parlato di varie criticità del territorio, della necessità di migliorare i trasporti pubblici e di incrementare le operazioni di marketing a sostegno del turismo.
In sala, c’era anche chi ha manifestato, a tratti vivacemente, contro le emissioni della Centrale del Mercure.

“Non ho problemi – ha detto, a riguardo,  il governatore – ad ascoltare anche chi interviene ad un evento come questo per manifestare, come il comitato che si oppone alla Centrale del Mercure.
Rispetto molto il pensiero altrui, posso non condividerlo, ma è questo l’esercizio vero della democrazia. Ma bisogna portare nel merito le discussioni, e provare a dire che su scelte delicate è la verifica che sul tempo si prova a fare che consegna le risposte sulla bontà o meno di una scelta. Quel tempo che deve trascorrere si chiama pazienza.
La nostra capacità di metterci in discussione – ha aggiunto Pittella – ci fa recuperare anche lo spirito collettivo che purtroppo abbiamo perduto, non solo in Basilicata ma nel mondo. A Viggianello c’è bisogno di dare fondo a maggiore unità nella società: l’esplosione del micro-egoismo di questi tempi sta sbriciolando la comunità. Sviluppare animazione e dibattito in un territorio come stiamo facendo, invece, è importante”.

Il Presidente Pittella interviene all'incontro a Viggianello
Il Presidente Pittella interviene all’incontro a Viggianello

Il presidente si è poi soffermato su alcuni passi in avanti che hanno contraddistinto la Basilicata negli ultimi tre anni.
“Il turismo – ha spiegato il governatore – ha rappresentato nella nostra regione una chiave di volta, con numeri positivi che aumentano del 23 per cento, tanto per arrivi quanto per presenze. Sono contento anche del fatto che tre anni fa il Pil registrava il segno “meno”, mentre oggi superiamo il 5,5 secondo i dati di Svimez e Banca Italia”. Il presidente ha poi illustrato – mentre in sala venivano proiettate alcune slides sulle azioni messe in campo dall’amministrazione regionale – alcuni dati sulla riduzione della disoccupazione e della percentuale di povertà (che prima di tre anni fa rasentava il 40 per cento, oggi è meno del 28 per cento) ma anche le misure sul reddito minimo e le diverse riforme varate, gli investimenti sulla scuola, sulla digitalizzazione, sulle infrastrutture, sui trasporti e sui collegamenti (Freccia Rossa), sulla promozione della regione (Accordo Rai), sulle attività produttive, sull’industria sul mondo agricolo. “Nell’agricoltura, che nel Pil pesa per oltre il 5 per cento – ha evidenziato Pittella – abbiamo speso il 41 per cento della posta finanziaria che avevamo a disposizione: abbiamo creato così le condizioni per 183 nuovi piccoli insediamenti ed altrettanti siamo pronti a realizzarne.

Un momento dell'incontro di Viggianello
Un momento dell’incontro di Viggianello

Stiamo cercando – ha detto ancora Pittella – di costruire una filiera nell’agroalimentare, mentre riscontriamo anche un successo significativo nelle esportazioni. Vogliamo favorire l’utilizzo virtuoso della nostra risorsa agricola, così come stiamo facendo con l’acqua e con i nostri 14 invasi”.
Il presidente ha poi ricordato “le iniziative su dissesto e tutela del patrimonio, efficientamento energetico, industria 4.0, ma anche i bandi Pia, che hanno generato – ha concluso Pittella – centinaia di nuovi posti di lavoro, offrendo, attraverso strumenti avanzati, la chiave per lo sviluppo”.

Potrebbe interessarti anche:

Violenza di genere, Pittella: Occorre un balzo in avanti per un’etica della responsabilità

Potenza: FdI celebrati i tre anni di governo Meloni con il ministro Abodi

Fratelli d’Italia Basilicata celebra i tre anni di governo Meloni

I Consiglieri regionali di opposizione: “Crisi idrica: seduta sciolta per mancanza del numero legale, la maggioranza si divide e abbandona i lucani senz’acqua e senza risposte”

Potenza: alta velocità ferroviaria, incontro nel dipartimento regionale infrastrutture

Tag #BasilicataInComune, marcello pittella, valle del mercure
USB - Ufficio Stampa Basilicata 25 Febbraio 2017 25 Febbraio 2017
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente Inchiesta petrolio: chiesto il rinvio a giudizio per 58 persone e 10 società
Successivo Assolta dall'Anac la giunta comunale di Matera
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Teatro ragazzi: a Tito la presentazione della nuova edizione di “Scintille”
La CIA sul completamento e messa in sicurezza della diga del Rendina
“Generazioni in dialogo. Racconti e confronti sui primi 80 anni del CIF”
Sottoscritto a Potenza l’accordo per l’introduzione del Congedo Didattico Mestruale nelle scuole superiori
Le forme invisibili della violenza, consapevolezza e cultura al centro
Violenza di genere, Pittella: Occorre un balzo in avanti per un’etica della responsabilità
Progetto di reindustrializzazione del sito ex MUBEA (Melfi). Esame congiunto presso la Regione Basilicata
Potenza: FdI celebrati i tre anni di governo Meloni con il ministro Abodi
Torna l’ora solare, lancette dell’orologio indietro di un’ora
“San Carlo Day”, presentato il report aziendale dell’Azienda ospedaliera regionale
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?