Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto Inquinamento ambientale, Bolognetti "troppi omissis della Bicamerale"
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Ambiente e Territorio > Inquinamento ambientale, Bolognetti "troppi omissis della Bicamerale"
Ambiente e Territorio

Inquinamento ambientale, Bolognetti "troppi omissis della Bicamerale"

USB - Ufficio Stampa Basilicata 25 Febbraio 2017
Condividi
Condividi

E’ rimasto deluso Maurizio Bolognetti, segretario dei Radicali, della relazione della Commissione Bicamerale sulle Ecomafie sulla situazione in Basilicata, che, invece di chiarire, “fa sorgere ulteriori dubbi”.
“I signori commissari, volendo essere buoni, – afferma Bolognetti – hanno di fatto abdicato al loro ruolo inquirente e ci hanno propinato una minestra riscaldata, un mero riepilogo di quanto è accaduto, una relazione ricca di “omissis”.
Questa Commissione – prosegue – ha cancellato con un tratto di penna quanto ho denunciato in questi anni, ad iniziare dall’esposto che ho depositato ad aprile 2016 avente per oggetto le gravissime dichiarazioni rilasciate dall’ex membro della Bicamerale Magda Negri.

- Advertisement -
Ad image

viggiano_centro_oli_petrolio_4-300x222

Bolognetti fa riferimento in particolare alla segnalazione da parte di Metapontunm Agrobios – siamo nel 2010 – di una preoccupante contaminazione della falda acquifera e dei sedimenti nell’area della concessione di coltivazione idrocarburi Val d’Agri e in prossimità del Cova.
Il rapporto di sintesi, intitolato “Progetto Val d’Agri”, contiene informazioni che – secondo Bolognetti, autore del libro-denuncia “I buchi per Terra” – avrebbero dovuto far scattare non uno ma mille campanelli d’allarme.
Nel capitolo dedicato ai “sedimenti fluviali”, per esempio, leggiamo che il fiume Agri, nel 2010, “ha visto più diffusamente peggiorare la qualità dei suoi sedimenti rispetto al 2009”. La Metapontum segnala la presenza di bromoformio, toluene e xileni, dicloroetilene, stirene, xileni, n-propilbenzene, isopropiltoluene e cloroformio.

copertina_buchi

Questo per non dire del capitolo dedicato alle acque, dove – prosegue Bolognetti – è dato leggere della presenza di composti alifatici alogenati cangerogeni o tossici nelle acque di falda soggiacenti l’area industriale di Viggiano e della presenza, in alcuni pozzi artesiani, di cloroformio e idrocarburi aromatici quali il trimetilbenzene, l’orto-xilene, l’n-propilbenzene, il sec-butilbenzene e l’n-butilbenzene. “Nessuno di questi parametri – sottolineano i redattori della relazione – ha un limite massimo consentito dalla legge, ma la loro presenza in un’acqua sotterranea è quanto mai insolita”.

Possibile – si chiede il segretario dei Radicali Lucani – che da allora la situazione anziché peggiorare sia addirittura migliorata? Migliorata nonostante “eventi”, incidenti, la presenza di attività estrattive e i veleni che quotidianamente immette in atmosfera il Centro Olio Val d’Agri?
Possibile che anche dopo uno sversamento di greggio non ci sia traccia di inquinamento?Perdonatemi, ma io nutro qualche serio dubbio”.

 
 

Potrebbe interessarti anche:

La CIA sul completamento e messa in sicurezza della diga del Rendina

La Provincia di Potenza agli Stati generali per la rigenerazione dei territori 2025

Al via gli interventi sulle strade della provincia di Potenza

La Scaletta: presidi culturali e turistici a Matera per il 2026

I Consiglieri regionali di opposizione: “Crisi idrica: seduta sciolta per mancanza del numero legale, la maggioranza si divide e abbandona i lucani senz’acqua e senza risposte”

Tag commissione bicamerale ecomafie, fiume agri, Maurizio Bolognetti, metapontum agrobios
USB - Ufficio Stampa Basilicata 25 Febbraio 2017 25 Febbraio 2017
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente Droga acquistata via internet: la polizia sequestra tre plichi
Successivo Calcio, Serie D: il punto sul girone H di Pietro Scognamiglio
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Teatro ragazzi: a Tito la presentazione della nuova edizione di “Scintille”
La CIA sul completamento e messa in sicurezza della diga del Rendina
“Generazioni in dialogo. Racconti e confronti sui primi 80 anni del CIF”
Sottoscritto a Potenza l’accordo per l’introduzione del Congedo Didattico Mestruale nelle scuole superiori
Le forme invisibili della violenza, consapevolezza e cultura al centro
Violenza di genere, Pittella: Occorre un balzo in avanti per un’etica della responsabilità
Progetto di reindustrializzazione del sito ex MUBEA (Melfi). Esame congiunto presso la Regione Basilicata
Potenza: FdI celebrati i tre anni di governo Meloni con il ministro Abodi
Torna l’ora solare, lancette dell’orologio indietro di un’ora
“San Carlo Day”, presentato il report aziendale dell’Azienda ospedaliera regionale
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?