Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto Medicina narrativa, premiato il poster dell'Azienda Ospedaliera San Carlo
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Salute > Medicina narrativa, premiato il poster dell'Azienda Ospedaliera San Carlo
Salute

Medicina narrativa, premiato il poster dell'Azienda Ospedaliera San Carlo

USB - Ufficio Stampa Basilicata 24 Febbraio 2017
Condividi
Condividi

Selezionato come primo classificato tra i migliori abstract del congresso da una giuria di 7 reviewers il poster del San Carlo sul progetto di Medicina Narrativa. Il poster “Prendersi cura: verso un incontro di saperi – Il Laboratorio di Medicina Narrativa all’Ospedale San Carlo di Potenza” è stato presentato da Angela Pia Bellettieri, responsabile della SSD Qualità Risk Management e Accreditamento, e dall’antropologa culturale Veronica Muscio, borsista.
Il progetto di Medicina Narrativa è attivo dal 2015 al San Carlo. Dopo il convegno tenutosi il 22 maggio dello stesso anno, ha fatto seguito un primo step formativo sul tema della personalizzazione delle cure, con il coinvolgimento di 150 operatori sanitari e amministrativi per la Sensibilizzazione al tema. Nel corso del 2016 ha preso il via la seconda fase formativa, a moduli didattici sviluppati su personale individuato, come da progetto, nell’ambito delle Unità Operative Aziendali oggetto della sperimentazione “Laboratorio di Medicina Narrativa”.
La prima fase didattico-formativa ha visto anche il coinvolgimento dell’Università di Basilicata per il monitoraggio e il supporto delle attività, con l’obiettivo di individuare indicatori specifici per la valutazione dell’intervento formativo tramite una network analisys, che proseguirà lungo l’arco del 2017, con la partecipazione della maggior parte degli operatori target. I contenuti formativi contemplano anche momenti di pratica laboratoriale anche tramite narrazioni paziente-operatore e operatore-operatore sulle dimensioni della medicina personalizzata (fiducia, relazione medico-paziente, alleanza terapeutica, pregiudizio…)

- Advertisement -
Ad image
Dr.ssa Angela Bellettieri
Dr.ssa Angela Bellettieri

“Il Congresso dell’Assimss – spiega Angela Pia Bellettieri – è stata un’occasione per portare fuori regione l’esperienza del San Carlo. Il confronto con le altre realtà e la selezione del poster presentato dall’Azienda come primo classificato tra i migliori abstract del congresso, dimostra che il percorso aziendale di personalizzazione delle cure procede nella giusta direzione. Questo ulteriore stimolo ci ha permesso di collocare ancora di più l’esperienza del San Carlo in una dimensione nazionale. L’obiettivo per il futuro infatti, resta quello di ‘fare rete’ con le altre realtà nazionali che puntano ad adottare percorsi di qualità delle cure.”-
“Il percorso di Personalizzazione delle Cure portato avanti dall’Ospedale San Carlo, vede anche la collaborazione di docenti esperti del settore, alcuni dei quali membri dell’Associazione Italiana di Medicina e Sanità Sistemica. Nel panorama nazionale, l’Assimss, fondata a Roma nel giugno 2014, è nata per riunire professionisti provenienti da diversi ambiti disciplinari. Il suo scopo è di far progredire operativamente, in senso sistemico e con rigore, il paradigma medico oltre i propri limiti strutturali, sia a livello di scienza e di ricerca sia di diagnostica, terapia e management. Queste, le motivazioni che hanno indotto la nostra Azienda a diventarne Socio Sostenitore e a prendere parte al primo Congresso nazionale.”

Potrebbe interessarti anche:

Potenza: per il contrasto agli stupefacenti i professionisti a confronto

Potenza: con il progetto “Next Step”, iniziative sportive per la terza età

Ambito Territoriale Sociale “Bradanica Medio Basento”. Assegni di cura rivolto ad anziani non autosufficienti e persone con disabilità. Pubblicato avviso pubblico

Basilicata: sulla spesa farmaceutica sforamento di oltre 40 mln, la denuncia di BCC

A Pisticci riparte l’assistenza specialistica scolastica

Tag angela bellettieri, ospedale san carlo, veronica muscio
USB - Ufficio Stampa Basilicata 24 Febbraio 2017 24 Febbraio 2017
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente M'illumino di meno, l'Unibas protagonista
Successivo Macchie nel Pertusillo: "Sono alghe"
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Teatro ragazzi: a Tito la presentazione della nuova edizione di “Scintille”
La CIA sul completamento e messa in sicurezza della diga del Rendina
“Generazioni in dialogo. Racconti e confronti sui primi 80 anni del CIF”
Sottoscritto a Potenza l’accordo per l’introduzione del Congedo Didattico Mestruale nelle scuole superiori
Le forme invisibili della violenza, consapevolezza e cultura al centro
Violenza di genere, Pittella: Occorre un balzo in avanti per un’etica della responsabilità
Progetto di reindustrializzazione del sito ex MUBEA (Melfi). Esame congiunto presso la Regione Basilicata
Potenza: FdI celebrati i tre anni di governo Meloni con il ministro Abodi
Torna l’ora solare, lancette dell’orologio indietro di un’ora
“San Carlo Day”, presentato il report aziendale dell’Azienda ospedaliera regionale
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?