Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto Presenza di petrolio nel Pertusillo? Pedicini (M5S) presenta interrogazione alla Commissione Ue
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Ambiente e Territorio > Presenza di petrolio nel Pertusillo? Pedicini (M5S) presenta interrogazione alla Commissione Ue
Ambiente e TerritorioIN EVIDENZA

Presenza di petrolio nel Pertusillo? Pedicini (M5S) presenta interrogazione alla Commissione Ue

USB - Ufficio Stampa Basilicata 23 Febbraio 2017
Condividi
Condividi

Lo sversamento di idrocarburi in pozzetti dell’impianto di depurazione dell’Asi a causa di una perdita da uno dei serbatoi di stoccaggio del Centro Oli di Viggiano (vedi articolo) e la macchia di colore marrone che si nota da alcuni giorni nelle acque dell’invaso del Pertusillo creano allarme a tutti i livelli.
Se ne fa portavoce il parlamentare europeo, Piernicola Pedici, il quale ha presentato una nuova interrogazione alla Commissione Ue.

- Advertisement -
Ad image

Secondo il parlamentare del Movimento 5 Stelle, “Si tratta di un disastro enorme che temevo potesse accadere ed è successo. L’allarme lo avevo lanciato più volte e con tutti i mezzi, ma la Regione Basilicata, il governo italiano e la Ue – afferma Pedicini – hanno sempre ignorato le denunce presentate.E’ la quinta interrogazione che ho inoltrato in due anni, oltre ad aver fatto numerosi interventi in commissione Ambiente e Sanità del Parlamento europeo.
Bisogna intervenire subito per affrontare l’emergenza. La diga del Pertusillo alimenta vari acquedotti di Puglia, Calabria e Basilicata ed è un patrimonio naturale inestimabile.

La magistratura – sostiene Pedicini – deve fare al più presto chiarezza e chi ha le responsabilità di tutto questo deve pagar. Il M5S metterà in atto ogni azione possibile affinché i responsabili istituzionali a tutti i livelli, compresa la Commissione europea, paghino per questo disastro annunciato.

Il parlamentare del M5S fa riferimento anche alla vicenda della mancata pubblicazione da parte dei dell’Arpab dei dati su analisi effettuate nel 2013 in contrada Montemurro, dove ci sono pozzi di reiniezione di scarti petroliferi. Pur avendo rilevato tracce di idrocarburi nelle falde acquifere superiori a quelle previste dal tetto indicato dalla legge, l’organismo del controllo ambientale della Regione Basilicata non avrebbe comunicato lo sforamento della soglia di sicurezza. Per questo motivo, la Provincia di Potenza, responsabile del procedimento, venuta a sapere a distanza di tre anni dei dati,  ha inflitto una multa all’Arpab di mille euro per ogni giorno di mancata comunicazione.

Per Pedicini si tratta di Una vicenda sconcertante tutta da spiegare che ci si auguri non miri a fare il gioco dello scaricabarile tra enti pubblici che invece di tutelare i cittadini e l’ambiente si nascondono dietro norme e codicilli.

L’Arpab è un ente pubblico della Regione Basilicata che dovrebbe pagare una multa alla Provincia per non aver operato secondo le regole? E’ tutto molto assurdo, – sostiene Pedicini – c’è sicuramente un corto circuito tra controllori e controllati. E poi c’è da chiedersi con quali soldi verrebbe pagata la multa. Con i soldi pubblici dell’Arpab che verrebbero sottratti per finanziare gli interventi atti ad intensificare i controlli?

Il governatore Pittella – conclude il parlamentare europeo del M5S – esca dal torpore dei suoi silenzi e inadempienze e si assumi le proprie responsabilità. Si occupi subito del disastro ambientale in corso nella diga del Pertusillo e spieghi cosa c’è dietro la multa all’Arpab della Provincia di Potenza.

La foto di copertina è stata concessa da Roberto Forastiero 

 

Potrebbe interessarti anche:

Dopo 18 anni ordinanza sindacale del Comune di Maratea per la rimozione dei rifiuti speciali e pericolosi alla ex Pamafi di Castrocucco

Basilicata, inesorabile l’esodo dei lucani all’estero

Mongiello: Basilicata contraria al sito nucleare

Realizzata la piattaorma Web “Case Vietri di Potenza” a disposizione dei cittadini

Matera. ZTL “Piave” e “Cesarea”: attivi i varchi elettronici per il controllo degli accessi

Tag Arpab Basilicata, commissione UE, inquinamento, invaso del pertusillo, m5s, Pedicini
USB - Ufficio Stampa Basilicata 23 Febbraio 2017 23 Febbraio 2017
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente Acqua Sveva tossica? E' solo una "bufala
Successivo Marchio contraffatto di prodotti agricoli, la GdF sequestra 100mila contenitori
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

“In farmacia per i bambini 2025”. Iniziativa della Fondazione Francesca Rava per chi ha bisogno
Incidente sulla San Basilio Mare, ferita conducente auto finita fuori strada
Dopo 18 anni ordinanza sindacale del Comune di Maratea per la rimozione dei rifiuti speciali e pericolosi alla ex Pamafi di Castrocucco
Matera, il 18 e il 19 novembre torna l’evento dell’APT “ROOTS-IN”
Basilicata, inesorabile l’esodo dei lucani all’estero
Manca: “La Basilicata non dimentica Scanzano Jonico. Quello spirito deve guidarci anche oggi”
Mongiello: Basilicata contraria al sito nucleare
“Arberesh Mediterraneo”. Il 14 e 15 novembre eventi a Ginestra e San Paolo Albanese
Mostra “Avigliano…Laboriosa civiltà sotto il manto di Maria”
Inaugurazione Centro Antiviolenza e Casa Rifugio “Elisa Claps”
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?