Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto Infomobilità, presentata l’app per conoscere orari e tempi di attesa dei bus urbani
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Ambiente e Territorio > Infomobilità, presentata l’app per conoscere orari e tempi di attesa dei bus urbani
Ambiente e Territorio

Infomobilità, presentata l’app per conoscere orari e tempi di attesa dei bus urbani

USB - Ufficio Stampa Basilicata 23 Febbraio 2017
Condividi
Condividi

POTENZA – E’ stata presentata la nuova applicazione che offrirà ai cittadini del capoluogo lucano uno spazio per ricevere o creare informazione ma soprattutto per conoscere, in tempo reale, orari e percorrenza dei bus urbani. Si chiama WeMapp Social, l’app scaricabile gratuitamente dagli store Apple e Android pensata per affrontare, in modo innovativo e creativo, la sfida di rendere smart le città del territorio di Potenza attraverso e-service integrati, personalizzati e user-oriented, come ha spiegato l’ingegner Giovanni Albano autore dell’applicazione. “L’applicazione consentirà di conoscere gli orari del trasporto pubblico urbano, la posizione delle fermate, la posizione in tempo reale degli autobus e i tempi di attesa mediante i gps installati sui mezzi pubblici”, ha detto Albano.

- Advertisement -
Ad image
giovanni albano
Giovanni Albano

“Ma anche informazioni su come raggiungere un luogo della città, i parcheggi pubblici e i punti di interesse da visitare”, ha evidenziato l’assessore alla Mobilità, Gerardo Bellettieri, che ha anche reso noto che dal 4 marzo prossimo prenderà il via il nuovo Piano di Trasporto pubblico locale che prevedrà una corsa in più nelle zone rurali. Alla presenza del sindaco Dario De Luca, del dirigente Giancarlo Grano, dei funzionari tecnici dell’ufficio Mobilità, nel corso dell’incontro è stato illustrato l’utilizzo dell’app mobile che, inoltre, mira anche a rendere le informazioni sociali. “Abbiamo pensato a un’app utilizzabile da tutti – ha detto l’ingegnere Albano – e che vuole proporsi anche come un nuovo spazio di condivisione e informazione sulle tematiche cittadine di tipo organizzativo, professionale, sociale ma anche ludiche e ricreative”. Infatti WeMapp Social, mediante diverse tipologie di chat, permetterà a tutti gli utilizzatori di ricevere informazioni in tempo reale legate ad un punto di interesse che gli stessi possono creare. L’app darà la possibilità di conoscere tutto ciò che succede in città, scoprire le attività commerciali, gli eventi in programma e ricevere informazioni di pubblica utilità come, ad esempio, fornire informazioni in tempo reale sulla chiusura delle scuole o sulle ordinanze attinenti la viabilità.

Le interviste a Giovanni Albano e all’assessore Gerardo Bellettieri

Potrebbe interessarti anche:

La CIA sul completamento e messa in sicurezza della diga del Rendina

La Provincia di Potenza agli Stati generali per la rigenerazione dei territori 2025

Al via gli interventi sulle strade della provincia di Potenza

La Scaletta: presidi culturali e turistici a Matera per il 2026

I Consiglieri regionali di opposizione: “Crisi idrica: seduta sciolta per mancanza del numero legale, la maggioranza si divide e abbandona i lucani senz’acqua e senza risposte”

Tag Gerardo Bellettieri, Giovanni Albano, WeMapp Social
USB - Ufficio Stampa Basilicata 23 Febbraio 2017 23 Febbraio 2017
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente A Latronico inaugurata “La Banca del Riciclo”
Successivo Parcheggi per disabili occupati in piazza Don Bosco: risponde l'assessore Bellettieri
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Teatro ragazzi: a Tito la presentazione della nuova edizione di “Scintille”
La CIA sul completamento e messa in sicurezza della diga del Rendina
“Generazioni in dialogo. Racconti e confronti sui primi 80 anni del CIF”
Sottoscritto a Potenza l’accordo per l’introduzione del Congedo Didattico Mestruale nelle scuole superiori
Le forme invisibili della violenza, consapevolezza e cultura al centro
Violenza di genere, Pittella: Occorre un balzo in avanti per un’etica della responsabilità
Progetto di reindustrializzazione del sito ex MUBEA (Melfi). Esame congiunto presso la Regione Basilicata
Potenza: FdI celebrati i tre anni di governo Meloni con il ministro Abodi
Torna l’ora solare, lancette dell’orologio indietro di un’ora
“San Carlo Day”, presentato il report aziendale dell’Azienda ospedaliera regionale
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?