Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto Dopo la fuoriuscita di greggio dal Cova, controlli nell'invaso del Pertusillo
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Ambiente e Territorio > Dopo la fuoriuscita di greggio dal Cova, controlli nell'invaso del Pertusillo
Ambiente e TerritorioIN EVIDENZA

Dopo la fuoriuscita di greggio dal Cova, controlli nell'invaso del Pertusillo

USB - Ufficio Stampa Basilicata 20 Febbraio 2017
Condividi
Condividi

Ad allarmare è stato il cambio di colorazione delle acque del Pertusillo. Per questo motivo, da stamane – come mostrano le foto di Maurizio Bolognetti – sono in corso prelievi di campioni di acqua nell’invaso da parte dell’Arpab su richiesta dei sindaci di Spinoso e Grumento e Montemurro. Controlli anche da parte di carabinieri e vigili urbani.

- Advertisement -
Ad image
Foto Maurizio Bolognetti
Foto Maurizio Bolognetti

“A preoccuparci è stato il colore dell’acqua di un marrone oscuro” ci dice per telefono il sindaco di Spinoso, Mario Solimando. “D’intesa con i sindaci di Montemurro e Grumento, abbiamo chiesto che si facciano delle verifiche. Non è nostra intenzione fare allarmismi ma è nostro dovere tutelare la salute dei nostri cittadini”.

Foto Maurizio Bolognetti
Foto Maurizio Bolognetti

Tutto questo a distanza di circa un mese (25 gennaio) da quando il Consorzio di Asi segnalò la presenza nell’impianto di depurazione di idrocarburi. Successivamente,- come si ricorderà –  il 3 febbraio, Il Noe dei carabinieri mise sotto sequestro un primo pozzetto dal quale fuoriusciva greggio.
Nei giorni scorsi stesso fenomeno si è registrato in un secondo, facente parte della rete fognaria esterna al Cova.
A questo punto viene da chiedersi cosa sia accaduto in questo mese, se è vero che alcuni abitanti della zona sostengono che da tempo si sente nella zona una puzza tipica di greggio.

Pozzetto dal quale è fuoriuscito greggio
Pozzetto dal quale è fuoriuscito greggio

Alla domanda dovranno rispondere coloro i quali stanno effettuando i prelievi, probabilmente disposti dalla magistratura se è vero – come Leo Amato riporta in un articolo su “Il Quotidiano del Sud” – che la Procura ha aperto un fascicolo su un presunto inquinamento ambientale che potrebbe interessare l’invaso del Pertusillo.

centro olio viggiano

Intanto, come abbiamo riportato in un precedente articolo, l’Eni, nel confermare di aver individuato in uno dei serbatoi di stoccaggio la perdita da dove è fuoriuscito il greggio, conferma che “le azioni di messa in sicurezza poste in essere, tramite la realizzazione di 14 pozzetti lungo il perimetro sud all’interno del COVA, hanno consentito di creare un’efficace barriera per impedire la migrazione del fluido verso l’esterno. 
Ad oggi sono stati effettuati complessivamente 44 sondaggi all’interno e all’esterno del COVA. 
Durante l’attività di verifica, lungo la direttrice di collegamento dei pozzetti della rete fognaria già oggetto, da giorni, delle operazioni di messa in sicurezza, si è avuta evidenza di una limitata presenza di idrocarburi sulla matrice terreno in prossimità di essi e sono state attivate la procedure di messa in sicurezza. Dai sondaggi finora effettuati – sostiene Eni – non si ha evidenza di interessamento della falda acquifera“.

Ovviamente ne sapremo di più quando saranno resi pubblici i dati dei prelievi effettuati oggi e si conosceranno i provvedimenti che la magistratura dovesse eventualmente adottare.

 

Potrebbe interessarti anche:

La CIA sul completamento e messa in sicurezza della diga del Rendina

Le forme invisibili della violenza, consapevolezza e cultura al centro

Violenza di genere, Pittella: Occorre un balzo in avanti per un’etica della responsabilità

Potenza: FdI celebrati i tre anni di governo Meloni con il ministro Abodi

La Provincia di Potenza agli Stati generali per la rigenerazione dei territori 2025

Tag eni, grumento, inquinamento, invaso del pertusillo, leo amato il quotidiano del sud, Montemurro, spinoso
USB - Ufficio Stampa Basilicata 20 Febbraio 2017 20 Febbraio 2017
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente ULTIM'ORA: si ribalta un autocarro a Vietri, nessun ferito
Successivo Era di Potenza la donna trovata morta sulla sponda del fiume a Rimini
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Teatro ragazzi: a Tito la presentazione della nuova edizione di “Scintille”
La CIA sul completamento e messa in sicurezza della diga del Rendina
“Generazioni in dialogo. Racconti e confronti sui primi 80 anni del CIF”
Sottoscritto a Potenza l’accordo per l’introduzione del Congedo Didattico Mestruale nelle scuole superiori
Le forme invisibili della violenza, consapevolezza e cultura al centro
Violenza di genere, Pittella: Occorre un balzo in avanti per un’etica della responsabilità
Progetto di reindustrializzazione del sito ex MUBEA (Melfi). Esame congiunto presso la Regione Basilicata
Potenza: FdI celebrati i tre anni di governo Meloni con il ministro Abodi
Torna l’ora solare, lancette dell’orologio indietro di un’ora
“San Carlo Day”, presentato il report aziendale dell’Azienda ospedaliera regionale
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?