Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto Bolognetti: "In Val d'Agri deve essere passato Houdini, l'inquinamento appare e scompare"
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Ambiente e Territorio > Bolognetti: "In Val d'Agri deve essere passato Houdini, l'inquinamento appare e scompare"
Ambiente e TerritorioAttualità

Bolognetti: "In Val d'Agri deve essere passato Houdini, l'inquinamento appare e scompare"

USB - Ufficio Stampa Basilicata 19 Febbraio 2017
Condividi
Condividi

A Maurizio Bolognetti, segretario dei Radicali Lucani, non manca l’umorismo anche se, come quasi sempre accade, gli serve per denunciare problemi seri. E’ accaduto ieri quando ha tenuto una conferenza stampa davanti al Centro Oli di Viggiano, dopo che la fuoriuscita di idrocarburi da alcuni pozzetti ha riproposto il rischio di inquinamento dell’area circostante al Cova.
Bolognetti parla di “qualcosa di magico” che si verificherebbe in Val d’Agri perchè “l’inquinamento appare e scompare”.  “Deve essere passato il famoso illusionista Houdini” dice sarcastico il segretario dei Radicali Lucani il quale, al di là delle battute, da tempo denuncia il problema  dell’inquinamento ambientale.
Sentiamo quanto ha dichiarato, a riguardo, durante la conferenza stampa a Gianfranco Grieco di Val d’Agri Web Tv.

- Advertisement -
Ad image

Intanto Eni, con una nota, ha precisato che “è stato accertato il punto di origine della fuoriuscita di idrocarburi. La provenienza è stata individuata in uno dei serbatoi di stoccaggio del greggio stabilizzato. Le operazioni di verifica condotte sugli altri 2 serbatoi in esercizio non hanno riscontrato anomalie. Eni, in via precauzionale, aveva già avviato le operazioni di svuotamento del serbatoio che è stato messo fuori servizio per tutti i necessari interventi”.

Uno dei pozzetti nei quali è stata riscontrata la presenza di idrocarburi
Uno dei pozzetti nei quali è stata riscontrata la presenza di idrocarburi

La compagnia conferma che le azioni di messa in sicurezza poste in essere, “tramite la realizzazione di 14 pozzetti lungo il perimetro sud all’interno del COVA, hanno consentito di creare un’efficace barriera per impedire la migrazione del fluido verso l’esterno”. Ad oggi sono stati effettuati complessivamente 44 sondaggi all’interno e all’esterno del Centro Olio Val D’Agri: “Durante l’attività di verifica, lungo la direttrice di collegamento dei pozzetti della rete fognaria già oggetto, da giorni, delle operazioni di messa in sicurezza, si è avuta evidenza di una limitata presenza di idrocarburi sulla matrice terreno in prossimità di essi e sono state attivate la procedure di messa in sicurezza. Dai sondaggi finora effettuati – conclude Eni – non si ha evidenza di interessamento della falda acquifera”.

L’articolo completo al seguente link: http://www.trmtv.it/home/scienza-e-salute/ambiente/2017_02_18/132721.html

Potrebbe interessarti anche:

La CIA sul completamento e messa in sicurezza della diga del Rendina

Sottoscritto a Potenza l’accordo per l’introduzione del Congedo Didattico Mestruale nelle scuole superiori

Torna l’ora solare, lancette dell’orologio indietro di un’ora

Potenza: 550 giovani alla festa organizzata dalla Pastorale giovanile

Potenza: per il contrasto agli stupefacenti i professionisti a confronto

Tag centro oli viggiano, inquinamento, Maurizio Bolognetti, Radicali Lucani, Val d'Agri Web Tv.
USB - Ufficio Stampa Basilicata 19 Febbraio 2017 19 Febbraio 2017
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente Andy Warhol in mostra a Matera
Successivo Indagine Eipli, revocati gli arresti domiciliari a Fabrizio Cerverizzo
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Teatro ragazzi: a Tito la presentazione della nuova edizione di “Scintille”
La CIA sul completamento e messa in sicurezza della diga del Rendina
“Generazioni in dialogo. Racconti e confronti sui primi 80 anni del CIF”
Sottoscritto a Potenza l’accordo per l’introduzione del Congedo Didattico Mestruale nelle scuole superiori
Le forme invisibili della violenza, consapevolezza e cultura al centro
Violenza di genere, Pittella: Occorre un balzo in avanti per un’etica della responsabilità
Progetto di reindustrializzazione del sito ex MUBEA (Melfi). Esame congiunto presso la Regione Basilicata
Potenza: FdI celebrati i tre anni di governo Meloni con il ministro Abodi
Torna l’ora solare, lancette dell’orologio indietro di un’ora
“San Carlo Day”, presentato il report aziendale dell’Azienda ospedaliera regionale
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?