Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto Associazione "Bene Comune" di Viggiano su inquinamento: presidente Prinzi, ci consenta qualche domanda
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Ambiente e Territorio > Associazione "Bene Comune" di Viggiano su inquinamento: presidente Prinzi, ci consenta qualche domanda
Ambiente e Territorio

Associazione "Bene Comune" di Viggiano su inquinamento: presidente Prinzi, ci consenta qualche domanda

USB - Ufficio Stampa Basilicata 19 Febbraio 2017
Condividi
Condividi

Abbiamo letto e riletto con attenzione la nota che l’associazione “Bene Comune” di Viggiano ha dato alla stampa a firma del presidente Vittorio Prinzi, per anni sindaco di Viggiano e successivamente consigliere Provinciale.
L’abbiamo riletta perchè c’è qualche passaggio che ci lascia perplessi, considerando che Prinzi, che ha gestito la prima fase dell’attività estrattiva nella valle, si è sempre detto preoccupato per le conseguenze che da essa potessero derivare sull’ambiente.

- Advertisement -
Ad image
Pozzetto dal quale è fuoriuscito greggio
Pozzetto dal quale è fuoriuscito greggio

Prima domanda
Cosa significa che il ritrovamento del punto di fuoriuscita del greggio che si era infiltrato nelle condotte esterne al Cova sia “una buona notizia che dimostra come è possibile monitorare l’attività del Cova in tutte le sue fasi“?
Il monitoraggio non dovrebbe essere costante e bloccare immediatamente in caso di incidente? Questo è avvenuto solo dopo giorni e dopo che il Nas dei carabinieri era intervenuto mettendo sotto sequestro un primo pozzetto (nella foto di copertina).

Centro oli di Viggiano
Centro Oli di Viggiano

Seconda domanda
Prinzi sostiene che  “almeno da parte nostra non c’è mai stato il tentativo di “demonizzare” l’Eni chiamandolo in causa per ogni responsabilità di inquinamento o di altro genere”.
Libero di farlo, ma è difficile spiegare ai comuni mortali, noi compresi, che se problemi ambientali ci sono nella zona non dipendano dall’attività estrattiva.
L’attuale sindaco di Viggiano, Amedeo Viggiano, la pensa diversamente e per questo motivo continua a chiedere più tutela per le popolazioni.  E lo chiede all’Eni,  non ad altri: Ergo…

Centro Oli Viggiano
Centro Oli Viggiano

Condividiamo, invece, la nota dell’Associazione “Bene Comune” per quanto riguarda le emissioni in atmosfera di sostanze definite idrocarburi non metanici, provenienti dall’esercizio di impianti industriali ed in particolare di primo trattamento del greggio, allorquando si sostiene che “è necessario adeguare la normativa per dare ulteriori garanzie ai cittadini di Viggiano e Grumento Nova interessati dalla difficile convivenza quotidiana con l’attività del Centro Oli Eni.
“Purtroppo – dice Prinzi – non ci sono normative di legge chiare e aggiornate nonostante alcune sostanze siano classificate dalla Agenzia Internazionale per la ricerca sul cancro come cancerogene, o “probabili/possibili” cancerogene per l’uomo.
E’ evidente che c’è bisogno di mettere ordine in una materia sicuramente complessa anche perchè – afferma il presidente dell’associazione “Bene Comune” – “non è più negabile che sforamenti dei limiti dei valori per gli idrocarburi non metanici siano avvenuti”.

fiammata-centro-Oli-13-01-2014

Un motivo in più per sollecitare – lo fa Prinzi con la nota stampa – l’istituzione del Centro-Osservatorio Ambientale che avrebbe occuparsi di questo e di altre questioni. Bisogna fare in fretta a prescindere – conclude – dai lavori avviati dall’Eni in questi giorni che riguardano proprio il frequente fenomeno delle fiammate anomale dal Cova e che, nell’intenzione dell’Eni, si vorrebbe eliminare”.

 

Potrebbe interessarti anche:

La CIA sul completamento e messa in sicurezza della diga del Rendina

La Provincia di Potenza agli Stati generali per la rigenerazione dei territori 2025

Al via gli interventi sulle strade della provincia di Potenza

La Scaletta: presidi culturali e turistici a Matera per il 2026

I Consiglieri regionali di opposizione: “Crisi idrica: seduta sciolta per mancanza del numero legale, la maggioranza si divide e abbandona i lucani senz’acqua e senza risposte”

Tag associazione "Bene Comune", cova, eni, inquinamento, Viggiano, vittorio princi
USB - Ufficio Stampa Basilicata 19 Febbraio 2017 19 Febbraio 2017
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente Gocce d'Autore presenta il libro di Corrado De Rosa "L'allenatore sul divano"
Successivo Inchiesta Eipli: rimessi in libertà Gianfranco Albergo e Antonio Albano
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Teatro ragazzi: a Tito la presentazione della nuova edizione di “Scintille”
La CIA sul completamento e messa in sicurezza della diga del Rendina
“Generazioni in dialogo. Racconti e confronti sui primi 80 anni del CIF”
Sottoscritto a Potenza l’accordo per l’introduzione del Congedo Didattico Mestruale nelle scuole superiori
Le forme invisibili della violenza, consapevolezza e cultura al centro
Violenza di genere, Pittella: Occorre un balzo in avanti per un’etica della responsabilità
Progetto di reindustrializzazione del sito ex MUBEA (Melfi). Esame congiunto presso la Regione Basilicata
Potenza: FdI celebrati i tre anni di governo Meloni con il ministro Abodi
Torna l’ora solare, lancette dell’orologio indietro di un’ora
“San Carlo Day”, presentato il report aziendale dell’Azienda ospedaliera regionale
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?