Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto Cantina di Venosa, quando la tradizione guarda al futuro
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Ambiente e Territorio > Cantina di Venosa, quando la tradizione guarda al futuro
Ambiente e TerritorioInterviste

Cantina di Venosa, quando la tradizione guarda al futuro

USB - Ufficio Stampa Basilicata 18 Febbraio 2017
Condividi
Condividi

Una tra le più rinomate aziende vinicole del Mezzogiorno è Cantina di Venosa, azienda dell’omonima città lucana. Fu costituita nel 1957, da 27 soci promotori, la cui volontà e costanza e la loro capacità di aggregazione, ha fatto si che oggi la cantina conti 400 soci, e disponga di una superficie di 800 ettari circa.

- Advertisement -
Ad image
Foto di BWS http://www.basilicatawinestories.it
Foto di BWS
http://www.basilicatawinestories.it

Gli impianti sono all’avanguardia, ma tecnica, amore e cura sono quelli della tradizione: attenta gestione dei soci nelle operazioni di vendemmia, selezione delle uve migliori, attenzione nelle fasi di macerazione e fermentazione, meticolosità nelle fasi di affinamento in cui l’Aglianico viene trasferito in carati di rovere francesi e Slavonia, per ottenere la qualità superiore per cui eccelle.

Foto di BWS http://www.basilicatawinestories.it
Foto di BWS
http://www.basilicatawinestories.it

Ma ci troviamo anche difronte ad un’azienda che ha le idee ben chiare sulle proprie azioni future. E un punto di forza sul quale la cantina sta investendo è rappresentato dall’attenzione alla comunicazione e all’innovazione, oltre che alla sostenibilità.

Foto di BWS http://www.basilicatawinestories.it
Foto di BWS
http://www.basilicatawinestories.it

La cantina, infatti, oltre ad azioni mirate che partono dalla vigna per arrivare ai processi produttivi e al packaging, ha deciso di aderire anche al progetto “Basilicata Wine Stories”, il primo contenitore, tutto lucano, in cui le storie del vino si intrecciano con i volti, i luoghi e le passioni di chi lo produce. Un viaggio virtuale che, attraverso forme narrative alternative come lo storytelling (guarda il video) racconta la Basilicata attraverso il vino, realizzando un racconto suggestivo la cui struttura si snoda attraverso molteplici elementi (video, audio, immagini, testi, mappe).

Proprio sulla scelta di aderire al progetto Basilicata Wine Stories, abbiamo intervistato il presidente di Cantina di Venosa, Francesco Perillo.

Potrebbe interessarti anche:

Dopo 18 anni ordinanza sindacale del Comune di Maratea per la rimozione dei rifiuti speciali e pericolosi alla ex Pamafi di Castrocucco

Mongiello: Basilicata contraria al sito nucleare

Realizzata la piattaorma Web “Case Vietri di Potenza” a disposizione dei cittadini

Matera. ZTL “Piave” e “Cesarea”: attivi i varchi elettronici per il controllo degli accessi

Con i Fondi di Coesione accelerata su bonifiche e Sin

Tag aglianico, Basilicata Wine Stories, Cantina di Venosa, Francesco Perillo, vino
USB - Ufficio Stampa Basilicata 18 Febbraio 2017 18 Febbraio 2017
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente In Basilicata aumentano le disfunzioni nell'attività amministrativa, lo denuncia la Corte dei Conti
Successivo Andy Warhol in mostra a Matera
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

“In farmacia per i bambini 2025”. Iniziativa della Fondazione Francesca Rava per chi ha bisogno
Incidente sulla San Basilio Mare, ferita conducente auto finita fuori strada
Dopo 18 anni ordinanza sindacale del Comune di Maratea per la rimozione dei rifiuti speciali e pericolosi alla ex Pamafi di Castrocucco
Matera, il 18 e il 19 novembre torna l’evento dell’APT “ROOTS-IN”
Basilicata, inesorabile l’esodo dei lucani all’estero
Manca: “La Basilicata non dimentica Scanzano Jonico. Quello spirito deve guidarci anche oggi”
Mongiello: Basilicata contraria al sito nucleare
“Arberesh Mediterraneo”. Il 14 e 15 novembre eventi a Ginestra e San Paolo Albanese
Mostra “Avigliano…Laboriosa civiltà sotto il manto di Maria”
Inaugurazione Centro Antiviolenza e Casa Rifugio “Elisa Claps”
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?