Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto Il Pil in Basilicata cresce più che in tutte le altre regioni ma i lucani non vanno illusi
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Economia > Il Pil in Basilicata cresce più che in tutte le altre regioni ma i lucani non vanno illusi
EconomiaIN EVIDENZA

Il Pil in Basilicata cresce più che in tutte le altre regioni ma i lucani non vanno illusi

USB - Ufficio Stampa Basilicata 16 Febbraio 2017
Condividi
Condividi

L’editoriale di Nino Cutro

nino cutro

- Advertisement -
Ad image

Vai a spiegarlo al disoccupato che da mesi sta davanti alla sede della Regione; al giovane senza lavoro, costretto ad andarlo a cercare altrove. Vai a spiegare all’anziano che, con una pensione al di sotto dei 500 euro, deve far quadrare il bilancio familiare. Vai a spiegarlo all’imprenditore o al piccolo artigiano costretto a chiudere l’azienda.
Vai a spiegare a queste persone, a questa parte della Basilicata ancora in difficoltà, che nel 2015  il Pil nella nostra regione è cresciuto del 5,5%, un risultato che non ha trovato riscontro in nessuna altra regione italiana. Che i consumi delle famiglie sono aumentati del 2,3% e gli investimenti del 2%.
Che la Basilicata è una delle poche regioni meridionali a mostrare una tendenza più rapida al ritorno dell’occupazione sui livelli pre-crisi, anche se il tasso di disoccupazione rimane più alto rispetto al Centro-Nord.
Eppure questi dati, che fanno quasi gridare al miracolo, non sono usciti dal cilindro di un mago: sono i dati del rapporto Svimez sulla Basilicata relativo al 2015.
A fornirli, in un recente incontro a Potenza, sono stati Adriano Giannola e Riccardo Padovani, rispettivamente presidente e direttore generale della Svimez. Dati frutto di uno studio effettuato da un osservatorio autorevole qual è l’Associazione per lo sviluppo Industriale nel Mezzogiorno, che ha analizzato tutta una serie di fattori.
Uno studio al quale non si può non credere, che c’invita ad avere un pizzico di fiducia in più sul futuro, ad  uscire da quello storico “piangersi addosso” che spesso non consente di vedere i segnali di una realtà che sta cambiando.
Certo, lo dicevamo, i grafici a corredo dello studio, le cifre propinate con competenza e serietà dai responsabili della Svimez non sono comprensibili per chi giornalmente si confronta con problemi e difficoltà.
Sta dunque anche a noi giornalisti, sebbene non economisti, provare ad aiutare questa gente, e soprattutto i giovani, a guardare con più fiducia al futuro. Perché ne hanno diritto. Abbiamo anche, però, il dovere di non illudere nessuno. Non lo meritano i tanti lavoratori in cassa integrazione. Non lo meritano i tanti per i quali l’unica ancora di salvezza è il criticato e contestato voucher.
Eppure il Presidente della Svimez, Adriano Giannola, nell’intervista alla quale vi rimandiamo, parla “di momento fluido per la Basilicata che dovrebbe in questo momento fare delle scelte strategiche perché ne ha tutti i mezzi. Fare della Basilicata una regione cerniera con la Calabria, con la Puglia grazie ai suoi strumenti di attrazione, il suo potenziale agro-industriale, oltre a quello dei beni culturali e alla grande occasione rappresentata da Matera 2019”.

Potrebbe interessarti anche:

Le forme invisibili della violenza, consapevolezza e cultura al centro

Violenza di genere, Pittella: Occorre un balzo in avanti per un’etica della responsabilità

Progetto di reindustrializzazione del sito ex MUBEA (Melfi). Esame congiunto presso la Regione Basilicata

Potenza: FdI celebrati i tre anni di governo Meloni con il ministro Abodi

Stellantis Melfi: ufficializzata la salita produttiva dei nuovi modelli

Tag disoccupazione, editoriale, lavoro, Svimez
USB - Ufficio Stampa Basilicata 16 Febbraio 2017 16 Febbraio 2017
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente Arti marziali: la vera sfida è quella di spingersi oltre i propri limiti
Successivo L’Ordine degli Psicologi di Basilicata ratifica un Protocollo d’Intesa con Federsolidarietà
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Teatro ragazzi: a Tito la presentazione della nuova edizione di “Scintille”
La CIA sul completamento e messa in sicurezza della diga del Rendina
“Generazioni in dialogo. Racconti e confronti sui primi 80 anni del CIF”
Sottoscritto a Potenza l’accordo per l’introduzione del Congedo Didattico Mestruale nelle scuole superiori
Le forme invisibili della violenza, consapevolezza e cultura al centro
Violenza di genere, Pittella: Occorre un balzo in avanti per un’etica della responsabilità
Progetto di reindustrializzazione del sito ex MUBEA (Melfi). Esame congiunto presso la Regione Basilicata
Potenza: FdI celebrati i tre anni di governo Meloni con il ministro Abodi
Torna l’ora solare, lancette dell’orologio indietro di un’ora
“San Carlo Day”, presentato il report aziendale dell’Azienda ospedaliera regionale
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?