Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto Piano triennale Arpab, via libera in seconda Commissione
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Politica > Piano triennale Arpab, via libera in seconda Commissione
Politica

Piano triennale Arpab, via libera in seconda Commissione

USB - Ufficio Stampa Basilicata 16 Febbraio 2017
Condividi
Condividi

La seconda Commissione (Bilancio, Programmazione, Controllo) presieduta da Giannino Romaniello (Gm), ha espresso oggi parere favorevole a maggioranza sull’assestamento al bilancio di previsione pluriennale 2016/2018 e sul Piano triennale di attività dell’Agenzia regionale per la protezione dell’ambiente (Arpab). Entrambi i provvedimenti sono stati licenziati con il voto favorevole di Miranda Castelgrande (Pd) e Bradascio (Pp) e il voto contrario del presidente Romaniello (Gm) e passano ora all’esame dell’Aula per la definitiva approvazione.

- Advertisement -
Ad image

16.2.2017_Riunione della seconda Commissione, Iannicelli_Miranda castelgrande_Romaniello

Prima del voto sono stati ascoltati il direttore generale e il direttore amministrativo dell’Arpab, Edmondo Iannicelli e Raffaele Giordano, che hanno illustrato il quadro finanziario alla base della manovra di assestamento, che prevede una integrazione di fondi regionali di circa 875 mila euro per il Piano di tutela delle acque. L’assestamento – ha spiegato Iannicelli – è conseguente al bilancio pluriennale di previsione e alle due variazioni finanziarie precedentemente approvate a seguito degli stanziamenti assegnati dalla Regione per il Masterplan. Giordano ha aggiunto che nel 2016 l’Agenzia è stata impegnata per il recupero e la normalizzazione della gestione finanziaria, la ricognizione dei contenziosi e il recepimento in simultanea delle assegnazioni della Regione per il sostegno delle azioni di potenziamento delle attività dell’Arpab.

16.2.2017_Riunione della seconda Commissione, Iannicelli_Giordano

Il piano triennale contiene le valutazioni di contesto ambientale, considerazioni relative alla evoluzione normativa, gli elementi di riferimento strategico, il piano di investimento pluriennale e il piano industriale dell’agenzia, le attività interagenziali, la definizione degli standard operativi, i programmi di formazione dei dipendenti. Le linee strategiche e di indirizzo sono state sviluppate sulla base del bilancio pluriennale di previsione e del Masterplan (Piano industriale per il potenziamento e il rilancio dell’Agenzia). Due documenti, strettamente correlati, che racchiudono le principali linee di programmazione a breve e medio termine, elaborate in considerazione delle disponibilità finanziarie e contabili (bilancio di previsione 2016-2018 e bilancio consuntivo 2014), del finanziamento di 35 ml di euro relativo agli interventi del Masterplan, delle valutazioni del contesto ambientale e nell’ottica della riorganizzazione e riqualificazione delle strutture e del personale di Arpab avviata in collaborazione con Assoarpa ed Ispra.

Tra gli obiettivi strategici alla base del Piano triennale:

  • la riaffermazione del ruolo istituzionale in ambito regionale e nazionale dell’Agenzia (attuazione di azioni comunicative e incontri pubblici su ruolo e sviluppi);
  • la piena attuazione del Masterplan (potenziamento dell’Arpab);
  • piano di monitoraggio delle acque;
  • supporto al piano regionale di ispezioni Aia e di ispezione di aziende a rischio di incidente rilevante; determinazioni analitiche per caratterizzazioni idrogeologiche; monitoraggio degli ecosistemi della Val d’Agri;
  • pianificazione della qualità dell’aria;
  • Centro di monitoraggio ambientale e l’innovazione delle tecnologie con nuovi investimenti (nuova sede dipartimentale di Matera, attività per Piano regionale tutela delle acque, sistema di controllo, protezione e salvaguardia ambientale) e l’attivazione del piano di formazione sui nuovi ruoli e nuove funzioni dell’Agenzia.

A margine della votazione sul Piano triennale Romaniello ha sottolineato che, trattandosi tra l’altro di un Piano che ha un forte impatto finanziario, “sarebbe stato utile e indispensabile fare una discussione congiunta della seconda e della terza Commissione”. A suo parere “la scelta fatta dalla terza Commissione, che ha invece approvato il provvedimento in maniera affrettata, senza le audizioni e gli approfondimenti richiesti dai consiglieri, è una forzatura. Per responsabilità istituzionale la seconda Commissione ha approvato l’atto, e mi auguro che la prossima volta, in casi analoghi, sia possibile fare una discussione congiunta”. Il consigliere Miranda Castelgrande ha affermato di condividere le puntualizzazioni di Romaniello, ed ha assicurato che si adopererà affinché in futuro il percorso indicato possa essere rispettato.

Alla riunione della Commissione, oltre al presidente Romaniello (Gm), hanno partecipato i consiglieri Miranda Castelgrande, Cifarelli, Lacorazza e Polese (Pd), Bradascio (Pp), Rosa (Lb-Fdi), Napoli (Pdl-Fi) e Pace (Gm).

Potrebbe interessarti anche:

Violenza di genere, Pittella: Occorre un balzo in avanti per un’etica della responsabilità

Potenza: FdI celebrati i tre anni di governo Meloni con il ministro Abodi

Fratelli d’Italia Basilicata celebra i tre anni di governo Meloni

I Consiglieri regionali di opposizione: “Crisi idrica: seduta sciolta per mancanza del numero legale, la maggioranza si divide e abbandona i lucani senz’acqua e senza risposte”

Potenza: alta velocità ferroviaria, incontro nel dipartimento regionale infrastrutture

Tag arpab, edmondo iannicelli, giannino romaniello, Raffaele Giordano
USB - Ufficio Stampa Basilicata 16 Febbraio 2017 16 Febbraio 2017
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente Acquedotto Lucano, dissequestrati i 49 depuratori
Successivo Riduzione costi politica, prima Commissione approva due proposte
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Teatro ragazzi: a Tito la presentazione della nuova edizione di “Scintille”
La CIA sul completamento e messa in sicurezza della diga del Rendina
“Generazioni in dialogo. Racconti e confronti sui primi 80 anni del CIF”
Sottoscritto a Potenza l’accordo per l’introduzione del Congedo Didattico Mestruale nelle scuole superiori
Le forme invisibili della violenza, consapevolezza e cultura al centro
Violenza di genere, Pittella: Occorre un balzo in avanti per un’etica della responsabilità
Progetto di reindustrializzazione del sito ex MUBEA (Melfi). Esame congiunto presso la Regione Basilicata
Potenza: FdI celebrati i tre anni di governo Meloni con il ministro Abodi
Torna l’ora solare, lancette dell’orologio indietro di un’ora
“San Carlo Day”, presentato il report aziendale dell’Azienda ospedaliera regionale
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?