Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto Mollica su gestione sistema idrico lucano: “Accelerare il riordino"
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Politica > Mollica su gestione sistema idrico lucano: “Accelerare il riordino"
Politica

Mollica su gestione sistema idrico lucano: “Accelerare il riordino"

USB - Ufficio Stampa Basilicata 16 Febbraio 2017
Condividi
Condividi

“Il vero petrolio della Basilicata è l’acqua, una risorsa sicura, pulita, rinnovabile. Dalla Basilicata affluisce l’acqua anche alla Puglia e alla Calabria. Si tratta di una risorsa non negoziabile e come tale non possiamo correre il rischio che il nostro sistema acqua si interrompa. La Basilicata deve tornare in pieno possesso della gestione delle acque, anche se in maniera condivisa con le altre Regioni che ne fruiscono”. Ad affermarlo è il presidente del Consiglio regionale della Basilicata, Francesco Mollica che interviene sulla gestione del sistema idrico lucano.

- Advertisement -
Ad image

“Fermo restando che sono un garantista – precisa Mollica – e senza voler entrare nel merito della vicenda relativa agli appalti legati all’attività dell’Eipli, oggi al centro di un’inchiesta giudiziaria della Procura della Repubblica di Potenza, mi preme oggi portare all’attenzione del governo regionale che bisogna accelerare sul riordino del sistema acque. Bisogna dare concretezza all’ultimo accordo di programma firmato lo scorso luglio tra la Regione e l’allora sottosegretario alla Presidenza del Consiglio, Claudio De Vincenti, oggi ministro, e che prevede la costituzione di una società partecipata da Governo e Regioni del Mezzogiorno per la gestione dell’acqua all’ingrosso e delle opere di approvvigionamento accorpando e superando la coesistenza dei due attuali soggetti, Acqua spa ed Eipli”

A parere di Mollica “un soggetto unico, affidabile e dotato di adeguato know-how quale strumento unico di regolamentazione dei trasferimenti idrici pone alla base lo strumento della razionalizzazione e dell’unitarietà di azione tra Regioni. Solo così si potrà andare nella direzione di un progetto strategico di aggregazione della gestione idrica nel Mezzogiorno, a partire dalla Basilicata e dalla Puglia, nell’ottica di favorire la valorizzazione di competenze e risorse comuni”.

“Si sarebbe dovuto realizzare lo scorso 31 dicembre – conclude il presidente -, come sollecitato dalla stessa Corte dei Conti, ma non perdiamo tempo nel farci domande sul perché non si sia fatto. Bisogna superare visioni campanilistiche e conflitti personali, quanto nocivi.  È arrivato il tempo di passare dalle parole alle buone pratiche. Il progetto di una gestione unica dell’approvvigionamento idrico nel distretto idrografico può offrire una via di uscita. Oggi l’obiettivo è la salvaguardia dei nostri bacini idrici, per giungere ad una leale visione di sviluppo economico e sostenibilità ambientale, e soprattutto tenuta della coesione sociale tra le popolazioni interessate. Obiettivi vitali tanto per la Basilicata quanto per la Puglia”.

Potrebbe interessarti anche:

Manca: “La Basilicata non dimentica Scanzano Jonico. Quello spirito deve guidarci anche oggi”

Mongiello: Basilicata contraria al sito nucleare

Lettera aperta di Maurizio Bolognetti ai Comitati per il Sì alla separazione delle carriere dei magistrati

Lettera aperta di Pietro Simonetti al Commissario del Pd Basilicata per il recupero della “Casa del Popolo” di Venosa

Vertenza Smart Paper. Ugl Basilicata:”Si fanno riunioni a tempo perso”

Tag eipli, francesco mollica, Mollica, sistema idrico
USB - Ufficio Stampa Basilicata 16 Febbraio 2017 16 Febbraio 2017
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente L’Ordine degli Psicologi di Basilicata ratifica un Protocollo d’Intesa con Federsolidarietà
Successivo Acquedotto Lucano, dissequestrati i 49 depuratori
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

“In farmacia per i bambini 2025”. Iniziativa della Fondazione Francesca Rava per chi ha bisogno
Incidente sulla San Basilio Mare, ferita conducente auto finita fuori strada
Dopo 18 anni ordinanza sindacale del Comune di Maratea per la rimozione dei rifiuti speciali e pericolosi alla ex Pamafi di Castrocucco
Matera, il 18 e il 19 novembre torna l’evento dell’APT “ROOTS-IN”
Basilicata, inesorabile l’esodo dei lucani all’estero
Manca: “La Basilicata non dimentica Scanzano Jonico. Quello spirito deve guidarci anche oggi”
Mongiello: Basilicata contraria al sito nucleare
“Arberesh Mediterraneo”. Il 14 e 15 novembre eventi a Ginestra e San Paolo Albanese
Mostra “Avigliano…Laboriosa civiltà sotto il manto di Maria”
Inaugurazione Centro Antiviolenza e Casa Rifugio “Elisa Claps”
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?