Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto S. Valentino: la polizia contro le violenze di genere
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Attualità > S. Valentino: la polizia contro le violenze di genere
Attualità

S. Valentino: la polizia contro le violenze di genere

USB - Ufficio Stampa Basilicata 15 Febbraio 2017
Condividi
Condividi

E’ stata molto apprezzata l’iniziativa della Polizia che, in occasione di S.Valentino, ha allestito un gazebo nella centralissima piazza Mario Pagano a Potenza per dare ulteriore impulso ed efficacia all’azione di prevenzione e contrasto alla violenza contro le donne.
“Questo non è amore” è lo slogan di un progetto nazionale della polizia, che, oltre ad informare, vuole favorire l’emersione di un fenomeno purtroppo ricorrente e che si registra soprattutto tra le mura domestiche.

- Advertisement -
Ad image

DSC_0006
Si è voluto offrire l’occasione per favorire e facilitare un contatto diretto con chi è vittima di violenze, mettendo a loro disposizione un’equipe di esperti che la polizia ha al suo interno.
Lo si fa in stratta collaborazione con associazioni della Rete Antiviolenza, impegnate ad aiutare donne vittime di soprusi.
Proprio in questi giorni si è conclusa con la condanna di un uomo riconosciuto responsabile di violenze una triste storia di una donna, la vita della quale era diventata un vero calvario.
Ma per un caso che si conclude nelle aule dei tribunali, ce ne sono tanti altri che rimangono impuniti perchè la vittima non ha il coraggio di denunciarlo e che spesso finiscono in tragedia. A costoro in particolare è rivolta l’attenzione della polizia con il progetto “Questo non è amore”.

Potrebbe interessarti anche:

Sottoscritto a Potenza l’accordo per l’introduzione del Congedo Didattico Mestruale nelle scuole superiori

Torna l’ora solare, lancette dell’orologio indietro di un’ora

Potenza: 550 giovani alla festa organizzata dalla Pastorale giovanile

Potenza: per il contrasto agli stupefacenti i professionisti a confronto

Il Ce.St.Ri.M. compie trent’anni

Tag "Questo non è amore", polizia, violenza alle donne
USB - Ufficio Stampa Basilicata 15 Febbraio 2017 15 Febbraio 2017
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente Incendio a Tito: va a fuoco un deposito di abbigliamento
Successivo Petrolio, nuove strategie per tutelare il territorio
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Teatro ragazzi: a Tito la presentazione della nuova edizione di “Scintille”
La CIA sul completamento e messa in sicurezza della diga del Rendina
“Generazioni in dialogo. Racconti e confronti sui primi 80 anni del CIF”
Sottoscritto a Potenza l’accordo per l’introduzione del Congedo Didattico Mestruale nelle scuole superiori
Le forme invisibili della violenza, consapevolezza e cultura al centro
Violenza di genere, Pittella: Occorre un balzo in avanti per un’etica della responsabilità
Progetto di reindustrializzazione del sito ex MUBEA (Melfi). Esame congiunto presso la Regione Basilicata
Potenza: FdI celebrati i tre anni di governo Meloni con il ministro Abodi
Torna l’ora solare, lancette dell’orologio indietro di un’ora
“San Carlo Day”, presentato il report aziendale dell’Azienda ospedaliera regionale
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?