Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto Petrolio, nuove strategie per tutelare il territorio
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Ambiente e Territorio > Petrolio, nuove strategie per tutelare il territorio
Ambiente e Territorio

Petrolio, nuove strategie per tutelare il territorio

USB - Ufficio Stampa Basilicata 15 Febbraio 2017
Condividi
Condividi
Ottimizzazione del giacimento petrolifero della Val d’Agri, rifinanziamento dell’omonimo Programma Operativo e impegni per sburocratizzare l’utilizzo delle royalties.

Queste le tematiche al centro di una prima riunione convocata dal presidente della Regione, Marcello Pittella, con i sindaci delle aree interessate, che si è tenuta nella Sala Verrastro alla presenza dell’assessore all’Ambiente Francesco Pietrantuono e del capo di Gabinetto, Gerardo Travaglio.
Pittella ha chiesto uno sforzo di coesione agli amministratori presenti, premettendo loro che nessuna decisione verrà presa, se non attraverso un accordo con i territori.
Il governatore ha sottolineato ai sindaci che sulle compensazioni per le aree interessate dalle estrazioni si giocherà la vera partita con il Governo, senza nascondere le difficoltà che la Regione e le Amministrazioni municipali si troveranno ad affrontare in sede di predisposizione dei rispettivi bilanci a seguito della riduzione delle royalties dovute, tra l’altro, alla chiusura temporanea del Centro Olio, a seguito delle note vicende giudiziarie.

- Advertisement -
Ad image

E’ chiaro – ha precisato – che non si tratta di un discorso meramente economico, ma di un ragionamento più complessivo che tiene conto della sostenibilità ambientale e della necessità di garantire innanzitutto la salvaguardia della salute pubblica.
Nel ribadire che nessuno vuole superare la soglia dei 154 mila barili/giorno previsti dagli accordi del 1998 con Eni e del 2006 con Total, Pittella ha annunciato che si siederà al tavolo del Mise solo dopo una condivisione con le Amministrazioni locali e con le parti sindacali e datoriali.

Centro oli di Viggiano
Centro oli di Viggiano

Nel corso dell’incontro, si è discusso anche del progetto Blu water presentato da Eni, per il riutilizzo delle acque di produzione associate agli idrocarburi con conseguente riduzione del processo di reiniezione.

I sindaci, pur manifestando diversi ed articolati punti di vista, si sono dichiarati aperti al confronto ed alla piena collaborazione. In particolare, hanno apprezzato la richiesta del presidente Pittella di mettere a punto, attraverso un gruppo di lavoro presieduto dall’assessore Pietrantuono, una serie di proposte per sburocratizzare un sistema troppo lento, causa di ritardi e disimpegni delle risorse anche sul Piano Operativo  Val d’Agri.

Potrebbe interessarti anche:

La CIA sul completamento e messa in sicurezza della diga del Rendina

La Provincia di Potenza agli Stati generali per la rigenerazione dei territori 2025

Al via gli interventi sulle strade della provincia di Potenza

La Scaletta: presidi culturali e turistici a Matera per il 2026

I Consiglieri regionali di opposizione: “Crisi idrica: seduta sciolta per mancanza del numero legale, la maggioranza si divide e abbandona i lucani senz’acqua e senza risposte”

Tag francesco pietrantuono, marcello pittella, petrolio, piano operativo val d'agri, val d'agri
USB - Ufficio Stampa Basilicata 15 Febbraio 2017 15 Febbraio 2017
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente S. Valentino: la polizia contro le violenze di genere
Successivo Sequestro preventivo del Giubileo Hotel per bancarotta
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Teatro ragazzi: a Tito la presentazione della nuova edizione di “Scintille”
La CIA sul completamento e messa in sicurezza della diga del Rendina
“Generazioni in dialogo. Racconti e confronti sui primi 80 anni del CIF”
Sottoscritto a Potenza l’accordo per l’introduzione del Congedo Didattico Mestruale nelle scuole superiori
Le forme invisibili della violenza, consapevolezza e cultura al centro
Violenza di genere, Pittella: Occorre un balzo in avanti per un’etica della responsabilità
Progetto di reindustrializzazione del sito ex MUBEA (Melfi). Esame congiunto presso la Regione Basilicata
Potenza: FdI celebrati i tre anni di governo Meloni con il ministro Abodi
Torna l’ora solare, lancette dell’orologio indietro di un’ora
“San Carlo Day”, presentato il report aziendale dell’Azienda ospedaliera regionale
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?