Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto Rilancio aree industriali di Tito e Val Basento: non perdere altro tempo, dice il sindaco Scavone
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Ambiente e Territorio > Rilancio aree industriali di Tito e Val Basento: non perdere altro tempo, dice il sindaco Scavone
Ambiente e Territorio

Rilancio aree industriali di Tito e Val Basento: non perdere altro tempo, dice il sindaco Scavone

USB - Ufficio Stampa Basilicata 14 Febbraio 2017
Condividi
Condividi

“Bisogna fare di più per rilanciare lo sviluppo produttivo delle aree industriali che si trovano all’interno dei siti di interesse nazionale per l’inquinamento, come quelle di Tito e della Val Basento, prima che sia troppo tardi”.
Lo dichiara il sindaco di Tito Graziano Scavone, apprendendo favorevolmente che lo scorso 31 gennaio – a oltre venti mesi dalla richiesta, inoltrata alla Regione Basilicata, di presentare istanza di riconoscimento come area industriale di crisi complessa per il Sin di Tito – il Ministro dello Sviluppo Economico ha firmato il decreto che assegna 124 milioni di euro per le agevolazioni alle aree di crisi non complessa, tra cui i 44 comuni lucani inclusi nella delibera della Giunta regionale del 7 novembre 2016.
“Le risorse assegnate potrebbero tuttavia risultare del tutto insufficienti – sottolinea Scavone – ad affrontare con organicità ed energia il forte ritardo di sviluppo che patiscono le aree industriali Sin in termini di riqualificazione ambientale, di reindustrializzazione e di infrastrutture”.

- Advertisement -
Ad image

Sindaco di Tito, Graziano Scavone

“Ritenevamo e riteniamo utile ed efficace – continua il sindaco – la strategia concordata in materia di aree industriali di crisi complessa con l’allora assessore regionale Aldo Berlinguer, con i consorzi industriali e con i comuni interessati, non solo perché avrebbe consentito, e forse consente tuttora, di intercettare maggiori flussi finanziari in base all’art. 27 del decreto ministeriale 83/2012, ma perché si riconosceva anche a livello regionale la specificità delle aree Sin, sulle quali insistono da troppo tempo vincoli, inerzie e procedure di bonifica ambientale onerose ed elefantiache che sfiancano le imprese già presenti e determinano l’incapacità di attrarre nuovi investimenti”.
“Questo stesso problema – ribadisce Scavone – è emerso una volta di più nell’ultimo incontro svoltosi presso il dipartimento Ambiente con l’assessore regionale Pietrantuono e Confindustria Basilicata per affrontare l’annoso problema della caratterizzazione dell’area industriale di Tito, di cui l’intero sistema regionale dovrebbe farsi carico”.

tito zona industriale

“In attesa, quindi, di conoscere se ci sono e quali sono le strategie di sviluppo dedicate ai siti Sin – conclude il sindaco Scavone – auspico vivamente che il presidente della Giunta regionale con delega alle attività produttive, a cui rivolgo l’invito di prevedere una tappa del suo tour tra i comuni anche a Tito per confrontarsi con le criticità produttive del nostro territorio, convochi al più presto un tavolo tecnico per definire i progetti di riconversione e riqualificazione industriale, sottoscrivere gli accordi di programma e favorire la tempestività degli interventi in una logica di sistema, come richiesto anche dalla Uil di Basilicata, piuttosto che disperdere in mille rivoli le risorse necessarie al rilancio produttivo e occupazionale di un’area strategica per il potentino e per l’intera regione”.

Potrebbe interessarti anche:

Nemoli si prepara ai nuovi spettacoli dedicati a Leonardo da Vinci

Dopo 18 anni ordinanza sindacale del Comune di Maratea per la rimozione dei rifiuti speciali e pericolosi alla ex Pamafi di Castrocucco

Mongiello: Basilicata contraria al sito nucleare

Realizzata la piattaorma Web “Case Vietri di Potenza” a disposizione dei cittadini

Matera. ZTL “Piave” e “Cesarea”: attivi i varchi elettronici per il controllo degli accessi

Tag area industriale di tito, area industriale Valbasento, graziano scavone, ministero dello sviluppo economico
USB - Ufficio Stampa Basilicata 14 Febbraio 2017 14 Febbraio 2017
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente Auguri speciali per un San Valentino Speciale
Successivo Ottantenne potentino percorreva autostrada a piedi contromano
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Domenica 16 novembre la Caritas diocesana di Matera-Irsina presenta evento per la 9° giornata mondiale dei poveri
Soroptimist Club di Potenza, “Salute in Rosa – Dalla prevenzione alla cura: consapevolezza e strategie”
Maltrattamenti ai danni della moglie, arrestato dalla Polizia a Matera
PMI DAY 2025, imprenditori all’IPSIA Giorgi per far conoscere le opportunità dell’industria lucana
L’Assostampa Basilicata aderisce con convinzione allo sciopero dei giornalisti proclamato dalla Fnsi
Palestinese Yaeesh si ferisce in cella a Melfi per protesta
Screening del diabete. Latronico: “”La prevenzione è fondamentale”  
Nemoli si prepara ai nuovi spettacoli dedicati a Leonardo da Vinci
Questione affidopoli. Botta e risposta tra Chiorazzo e Bardi
“In farmacia per i bambini 2025”. Iniziativa della Fondazione Francesca Rava per chi ha bisogno
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?