Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto Per Bolognetti "un faro di luce in una notte buia" l'intervento di Mons. Ligorio
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Attualità > Per Bolognetti "un faro di luce in una notte buia" l'intervento di Mons. Ligorio
Attualità

Per Bolognetti "un faro di luce in una notte buia" l'intervento di Mons. Ligorio

USB - Ufficio Stampa Basilicata 13 Febbraio 2017
Condividi
Condividi

All’indomani dell’intervento di mons. Salvatore Ligorio alla Conferenza dei Vescovi del Sud, svoltasi a Napoli, Maurizio Bolognetti, Segretario Radicali Lucani e Membro della Presidenza Partito Radicale Nonviolento Transnazionale e Transpartit gli ha inviato una lettera con la quale esprime il suo plauso per quanto affermato dal Vescovo Metropolita di Potenza.

- Advertisement -
Ad image

Ve la proponiamo.

Carissimo Monsignor Ligorio,

non so dirle quanto abbia apprezzato le sue parole, il suo straordinario intervento a sostegno di uno sviluppo altro e possibile e in difesa di una terra, la nostra Basilicata, che viene vista dai grandi player dell’energia solo come un limone da spremere.

La verità, Monsignore, è che in questo tempo e in questo mondo occorre cercare nuovi paradigmi; occorre sottrarsi alla morsa di un modello di sviluppo che, per usare una metafora finanziaria, sta “cartolarizzando” la vita di centinaia di milioni di persone. 

Nell’era dell’Antropocene è necessario abbandonare il mito dello “sviluppo illimitato” e abbracciare, per dirla con l’architetto Loris Rossi, un paradigma organico-olistico(ecologico) consapevole dei limiti dello sviluppo.

Se più della metà dei giovani italiani, spagnoli, greci è disoccupata, se la Grecia, come ci ricorda  l’economista gesuita Gaёl Giraud, sta facendo la fine di un paese dell’Africa subsahariana, se si procede a ritmo spedito verso lo smantellamento dello Stato sociale e verso la precarizzazione della vita di centinaia di milioni di uomini e donne, vuol dire che un intero sistema, un intero modello di sviluppo, va e deve essere messo in discussione.

Mentre con la nostra scelleratezza acidifichiamo gli oceani e creiamo le premesse per una “sesta estinzione”, in nome di non si sa quale flessibilità introduciamo nuove forme di schiavitù del lavoro ben rappresentante dai voucher. Sempre più flessibilità e sempre meno welfare. Sempre più precarietà e sempre meno garanzie, in un mondo che rischia di dissolversi in una vacua euforia finanziaria. 

Monsignor Ligorio, ha ragione da vendere Guido Rossi quando afferma che “Il capitalismo autoritario risulta vincente su quello liberaldemocratico, tradito ormai dalla globalizzazione del mercato e da uno sviluppo tecnologico dirompente”. Ed ha ancora ragione Rossi quando dice che “globalizzazione e tecnologia hanno trasformato il capitalismo di produzione in un capitalismo finanziario: un’arena nella quale la creazione di valore nei beni prodotti ha ceduto alla speculazione basata sul debito, sia privato che pubblico”.

A noi che viviamo in quest’epoca di “subprime”, di “derivati” di “ranting”  tocca aprire gli occhi e  fermare la “locomotiva” prima che sia troppo tardi. Quello che abbiamo sotto gli occhi non è progresso, ma solo un miope gioco al massacro in un mondo dove c’è sempre meno democrazia e sempre più democrazia reale.

Ha ragione Papa Francesco quando nella sua “Laudato sì” afferma che “occorre ridisegnare il progresso”. Ha ragione quando afferma che per tutelare la nostra casa comune “non basta conciliare, in una via di mezzo, la cura della natura con la rendita finanziaria, o la conservazione dell’ambiente con il progresso”.

Monsignor Ligorio, il suo intervento è un faro di luce in una notte buia, una boccata d’aria pura in una landa di detriti intellettuali spacciati per intoccabili verità.

Nell’esprimerle di nuovo e ancora la mia gratitudine, mi consenta solo di dirle che non credo di essere tra quei politici che meritano “strigliate” e reprimende. In questi lustri ho provato, a più riprese, ad affermare che occorre una nuova alleanza con la natura. Ho avanzato proposte e ho lottato per difendere la mia Terra, non solo la Basilicata. Credo, Monsignore, di aver raccontato e denunciato per tempo i rischi connessi alle attività di estrazione idrocarburi e ho ripetuto come un mantra che la peggior forma di inquinamento è quella delle coscienze.

Maurizio Bolognetti

Potrebbe interessarti anche:

“In farmacia per i bambini 2025”. Iniziativa della Fondazione Francesca Rava per chi ha bisogno

Inaugurazione Centro Antiviolenza e Casa Rifugio “Elisa Claps”

Basilicata: compie 50 anni l’Unione regionale cuochi lucani

 Basilicata: dal 18 novembre attivo il servizio unico di emergenza 112

Carabinieri, a Potenza e Matera presentato il Calendario 2026

Tag Maurizio Bolognetti, mons. salvatore ligorio, sviluppo basilicata, vrscovi del sud
USB - Ufficio Stampa Basilicata 13 Febbraio 2017 13 Febbraio 2017
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente Ci risiamo: altre tracce di idrocarburi all'esterno del Centro Oli di Viggiano
Successivo Rapporto Svimez: la Basilicata fa registrare il più intenso ritmo di crescita
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

“In farmacia per i bambini 2025”. Iniziativa della Fondazione Francesca Rava per chi ha bisogno
Incidente sulla San Basilio Mare, ferita conducente auto finita fuori strada
Dopo 18 anni ordinanza sindacale del Comune di Maratea per la rimozione dei rifiuti speciali e pericolosi alla ex Pamafi di Castrocucco
Matera, il 18 e il 19 novembre torna l’evento dell’APT “ROOTS-IN”
Basilicata, inesorabile l’esodo dei lucani all’estero
Manca: “La Basilicata non dimentica Scanzano Jonico. Quello spirito deve guidarci anche oggi”
Mongiello: Basilicata contraria al sito nucleare
“Arberesh Mediterraneo”. Il 14 e 15 novembre eventi a Ginestra e San Paolo Albanese
Mostra “Avigliano…Laboriosa civiltà sotto il manto di Maria”
Inaugurazione Centro Antiviolenza e Casa Rifugio “Elisa Claps”
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?