Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto Piante officinali: domenica, 12 febbraio, incontro all'Oasi Pantano di Pignola
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Ambiente e Territorio > Piante officinali: domenica, 12 febbraio, incontro all'Oasi Pantano di Pignola
Ambiente e Territorio

Piante officinali: domenica, 12 febbraio, incontro all'Oasi Pantano di Pignola

USB - Ufficio Stampa Basilicata 10 Febbraio 2017
Condividi
Condividi

Domenica 12 febbraio, nell’Oasi Wwf- Pantano di Pignola,  avrà luogo l’ incontro “Piante Officinali: Risorse per il territorio, risorse per il benessere” allo scopo di promuovere stili di vita naturali.
L’evento, la cui partecipazione è gratuita, prevede un momento di discussione con esperti e quanti operano sul territorio a cominciare dall’ Alsia Basilicata. Seguirà la degustazione di tisane da piante officinali a cura dell’ Associazione Lucaniaworld e una passeggiata di riconoscimento delle erbe.
L’iniziativa rientra tra le attività previste nel progetto WCAMP promosso da WWf Potenza e Cooperativa Novaterra.
La misura “Gestione Partecipata” all’interno del Progetto  WCAMP, gestita dal WWF Potenza e Aree Interne in collaborazione col Comune di Pignola e la Cooperativa Novaterra, mette in relazione l’Oasi del Pantano di Pignola con il contesto territoriale circostante sotto l’aspetto sociale e partecipativo con una serie di iniziative anche di tipo tematico.
Nell’incontro, coordinato da Luigi Agresti del Wwf di Potenza,   del 12 febbraio si parlerà delle  Piante Officinali presenti spontaneamente sul territorio che l’Alsia, attraverso la sua Azienda Agricola Sperimentale Dimostrativa Pantano di Pignola, sta reintroducendo attraverso un progetto denominato “Piante officinali”, promuovendo la coltivazione di queste specie vegetali nelle aziende agricole della montagna potentina in forza di una nota tradizione del passato.
Interverranno, il sindaco e l’assessore alla Qualità della Vita del Comune di Pignola, Gerardo Ferretti ed Enza Rosa; Marina Basile, dr.ssa agronoma forestale; Domenico Romaniello, direttore dell’Alsia Basilicata.

- Advertisement -
Ad image

piante_officinali_paracetamolo_ibuprofene

Oggi sempre più spesso si ricorre a cure naturali per dedicarsi a se stessi lontano dal logorio quotidiano, un’abitudine non solo personale, ma un vero e proprio metodo terapeutico recentemente classificato anche dall’Organizzazione Mondiale della Sanità.

 

Potrebbe interessarti anche:

Nemoli si prepara ai nuovi spettacoli dedicati a Leonardo da Vinci

Dopo 18 anni ordinanza sindacale del Comune di Maratea per la rimozione dei rifiuti speciali e pericolosi alla ex Pamafi di Castrocucco

Mongiello: Basilicata contraria al sito nucleare

Realizzata la piattaorma Web “Case Vietri di Potenza” a disposizione dei cittadini

Matera. ZTL “Piave” e “Cesarea”: attivi i varchi elettronici per il controllo degli accessi

Tag Co, cooperativa novaterra, luigi agrestui, mune di pignola, osasi pantano di pignola, piante officinali, progetto wcamp, wwf
USB - Ufficio Stampa Basilicata 10 Febbraio 2017 10 Febbraio 2017
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente Piero Lacorazza: la Corte dei Conti mi ha chiesto di restituire 1.368,95 euro per spese di rappresentaza
Successivo Salone dell'alternanza scuola-lavoro domani al CSV a Potenza
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Successo per la partecipazione del Lions Club Melfi alla Colletta Alimentare
Continuità assistenziale e organizzazione sanitaria, gli impegni dell’Asp
Domenica 16 novembre la Caritas diocesana di Matera-Irsina presenta evento per la 9° giornata mondiale dei poveri
Soroptimist Club di Potenza, “Salute in Rosa – Dalla prevenzione alla cura: consapevolezza e strategie”
Maltrattamenti ai danni della moglie, arrestato dalla Polizia a Matera
PMI DAY 2025, imprenditori all’IPSIA Giorgi per far conoscere le opportunità dell’industria lucana
L’Assostampa Basilicata aderisce con convinzione allo sciopero dei giornalisti proclamato dalla Fnsi
Palestinese Yaeesh si ferisce in cella a Melfi per protesta
Screening del diabete. Latronico: “”La prevenzione è fondamentale”  
Nemoli si prepara ai nuovi spettacoli dedicati a Leonardo da Vinci
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?