Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto Compagnie petrolifere, Leggieri: "Istituire un tavolo istituzionale per contrastane l'assalto"
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Politica > Compagnie petrolifere, Leggieri: "Istituire un tavolo istituzionale per contrastane l'assalto"
Politica

Compagnie petrolifere, Leggieri: "Istituire un tavolo istituzionale per contrastane l'assalto"

USB - Ufficio Stampa Basilicata 1 Febbraio 2017
Condividi
Condividi

“Sulla vicenda petrolio occorre registrare un passo avanti da parte della nostra Regione ma quanto fatto sin ora non è ancora sufficiente”. E’ la presa di posizione del capogruppo regionale del Movimento 5 stelle, Gianni Leggieri.

- Advertisement -
Ad image
perrino_leggieri_m5s
Gianni Leggieri

“E’ sicuramente un dato positivo – sottolinea Leggieri – la mobilitazione dei Sindaci che oggi appaiono più convinti della lotta che bisogna intraprendere contro l’invasione che si sta preparando ad opera delle maggiori compagnie petrolifere. Ma non basta la presa di posizione dei primi cittadini, occorre mobilitare i cittadini e, soprattutto, passare dalla parole ai fatti. Non sono certo piaciute al Movimento 5 stelle le parole rassicuranti dell’Assessore regionale all’Ambiente, soprattutto perché non si riesce a comprendere concretamente quale vuole essere la strategia che la Regione intende seguire. Non possiamo, infatti, dimenticare che in base alla normativa di oggi, il famoso ‘Sblocca Italia’ accettato dalla Regione Basilicata senza battere ciglio, l’ultima parola spetta allo Stato il quale potrebbe sempre invocare ‘l’interesse strategico nazionale’ per superare ogni opposizione. Proprio perché al momento – rimarca Leggieri – la posizione dei territori è debole rispetto allo Stato centrale riteniamo doveroso fare fronte comune e mettere in campo tutte le azioni possibili per difendere la nostra Regione”.

“La nostra proposta – precisa Leggieri – è quella di istituire un Tavolo istituzionale permanente formato da Regione Basilicata, Province di Potenza e di Matera, Anci, rappresentanti delle Associazioni Ambientaliste ed esperti al fine di coordinare le azioni di contrasto da mettere in campo nei prossimi mesi. Un Tavolo che funga anche da regia per monitorare i vari procedimenti avviati presso il Mise e per coordinare anche il lavoro che dovrà essere compiuto dalle varie istituzioni coinvolte, il riferimento è naturalmente diretto alle osservazioni che Regioni, Comuni ed altri soggetti possono presentare rispetto alle istanze depositate. Allo stesso tempo – aggiunge il consigliere – occorre rimarcare l’importanza della condivisione degli intenti in questa battaglia. Per questo non possiamo non evidenziare il silenzio di chi rappresenta questo territorio nelle stanze del potere romano. E’ singolare e preoccupante, infatti, che sino ad oggi neppure una parola sia stata spesa dai parlamentari lucani e dagli esponenti lucani del Governo su questo argomento di vitale importanza”.

“Pertanto, riteniamo doveroso – conclude Leggieri – che anche chi rappresenta il popolo lucano all’interno delle istituzioni romane inizi a far sentire la propria voce con forza dichiarandosi e non nascondendosi. E’ il momento questo di fare realmente squadra se si vuole vincere questa partita, lasciando da parte tatticismi e interessi personali”.

Potrebbe interessarti anche:

Violenza di genere, Pittella: Occorre un balzo in avanti per un’etica della responsabilità

Potenza: FdI celebrati i tre anni di governo Meloni con il ministro Abodi

Fratelli d’Italia Basilicata celebra i tre anni di governo Meloni

I Consiglieri regionali di opposizione: “Crisi idrica: seduta sciolta per mancanza del numero legale, la maggioranza si divide e abbandona i lucani senz’acqua e senza risposte”

Potenza: alta velocità ferroviaria, incontro nel dipartimento regionale infrastrutture

Tag compagnie petrolifere, leggieri
USB - Ufficio Stampa Basilicata 1 Febbraio 2017 1 Febbraio 2017
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente Potenza, calendario mercati 2017
Successivo Arrestato 21enne a Marconia per possesso di marijuana
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Teatro ragazzi: a Tito la presentazione della nuova edizione di “Scintille”
La CIA sul completamento e messa in sicurezza della diga del Rendina
“Generazioni in dialogo. Racconti e confronti sui primi 80 anni del CIF”
Sottoscritto a Potenza l’accordo per l’introduzione del Congedo Didattico Mestruale nelle scuole superiori
Le forme invisibili della violenza, consapevolezza e cultura al centro
Violenza di genere, Pittella: Occorre un balzo in avanti per un’etica della responsabilità
Progetto di reindustrializzazione del sito ex MUBEA (Melfi). Esame congiunto presso la Regione Basilicata
Potenza: FdI celebrati i tre anni di governo Meloni con il ministro Abodi
Torna l’ora solare, lancette dell’orologio indietro di un’ora
“San Carlo Day”, presentato il report aziendale dell’Azienda ospedaliera regionale
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?