Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto "Parliamo di grano duro". Sicurezza alimentare sabato a Melfi
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Ambiente e Territorio > "Parliamo di grano duro". Sicurezza alimentare sabato a Melfi
Ambiente e TerritorioSalute

"Parliamo di grano duro". Sicurezza alimentare sabato a Melfi

USB - Ufficio Stampa Basilicata 31 Gennaio 2017
Condividi
Condividi

La responsabilità sociale che hanno i produttori di materie prime salubri del mezzogiorno non può fermarsi in nome di una globalizzazione selvaggia, specie quando il perdurante traffico di grano straniero di dubbia qualità e provenienza continua ad invadere i nostri porti senza alcun controllo.

- Advertisement -
Ad image

E se più associazioni avvertono la gravità del fenomeno in atto, mettendo in rete la propria forza, allora siamo sulla giusta strada e vi è piena consapevolezza che il problema è serio e rischia di mettere in discussione non solo l’economia di interi territori agricoli, ma la stessa essenza del mangiare italiano e con essa la salute dei cittadini.

invito

Questi alcuni dei motivi che hanno spinto i soci del Lions Clubs Vulture ad organizzare una giornata dedicata alla salute alimentare, partendo dalle materie prime ed in particolare dal grano. Attraverso la collaborazione di varie associazioni culturali quali Mediterranea 2000, Grano Salus, Contro Corrente e L’Alfiere, con il patrocinio della Regione Basilicata, del Comune di Melfi, dell’O.D.A.F., dell’ I.I.F. “G. Gasparrini” di Melfi e del Liceo scientifico “Federico di Svevia”di Melfi, si tratterà con competenza ed attraverso l’intervento di ospiti illustri di qualità della materia prima proveniente dal nostro territorio.

L’evento che inizierà con un saluto introduttivo del presidente del Lions Clubs Vulture, Luigi Manieri, del sindaco si Melfi Livio Valvano, del presidente dell’associazione Mediterranea 2000 Luigi Bianchini e della dott.ssa Alba Capobianco, ginecologa presso l’IRCCS CROB di Rionero, vedrà come relatori il dott. Andrea Di Benedetto ed il presidente di GranoSalus, Saverio De Bonis. Modererà l’incontro Nicola Piccenna. Parteciperanno inoltre Pietro Golia, Edoardo Vitale, Francesco Capobianco, il presidente della IV comm.ne sanità e servizi alla persona della Regione Basilicata, Luigi Bradascio ed il presidente del Consiglio regionale della Basilicata Francesco Mollica.

Potrebbe interessarti anche:

Dopo 18 anni ordinanza sindacale del Comune di Maratea per la rimozione dei rifiuti speciali e pericolosi alla ex Pamafi di Castrocucco

Mongiello: Basilicata contraria al sito nucleare

Realizzata la piattaorma Web “Case Vietri di Potenza” a disposizione dei cittadini

Matera. ZTL “Piave” e “Cesarea”: attivi i varchi elettronici per il controllo degli accessi

Con i Fondi di Coesione accelerata su bonifiche e Sin

Tag contro corrente, grano salus, l'alfiere, lions clubs vulture, mediterranea 2000, melfi
USB - Ufficio Stampa Basilicata 31 Gennaio 2017 31 Gennaio 2017
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente “Il Teatro. Liberi d’interpretare”: al via la nuova Stagione Teatrale a Matera
Successivo La Regione e i rapporti con Rosario Vizzari, reazioni e precisazioni
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

“In farmacia per i bambini 2025”. Iniziativa della Fondazione Francesca Rava per chi ha bisogno
Incidente sulla San Basilio Mare, ferita conducente auto finita fuori strada
Dopo 18 anni ordinanza sindacale del Comune di Maratea per la rimozione dei rifiuti speciali e pericolosi alla ex Pamafi di Castrocucco
Matera, il 18 e il 19 novembre torna l’evento dell’APT “ROOTS-IN”
Basilicata, inesorabile l’esodo dei lucani all’estero
Manca: “La Basilicata non dimentica Scanzano Jonico. Quello spirito deve guidarci anche oggi”
Mongiello: Basilicata contraria al sito nucleare
“Arberesh Mediterraneo”. Il 14 e 15 novembre eventi a Ginestra e San Paolo Albanese
Mostra “Avigliano…Laboriosa civiltà sotto il manto di Maria”
Inaugurazione Centro Antiviolenza e Casa Rifugio “Elisa Claps”
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?