Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto Domani sciopero dei lavoratori del settore delle Telecomunicazioni
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Economia > Domani sciopero dei lavoratori del settore delle Telecomunicazioni
Economia

Domani sciopero dei lavoratori del settore delle Telecomunicazioni

USB - Ufficio Stampa Basilicata 31 Gennaio 2017
Condividi
Condividi

Le sigle sindacali Slc Cgil, Fistel Cisl e Uilcom Uil proclamano per domani mercoledì 1 febbraio lo sciopero nazionale dei lavoratori e delle lavoratrici del settore delle Telecomunicazioni per il rinnovo del contratto collettivo nazionale di lavoro scaduto da due anni e la salvaguardia dei livelli occupazionali.

- Advertisement -
Ad image

presidio_slc

A Potenza è previsto alle ore 9.30 un presidio davanti alle sede di Confidustria in via Perugia.

Le Segreterie nazionali ribadiscono la grande distanza esistente sui temi della normativa, degli orari di lavoro, del part‐time, delle flessibilità, della classificazione professionale, così come la netta contrarietà alle proposte avanzate da Asstel sul superamento degli automatismi (scatti di anzianità) e sull’introduzione di soglie di accesso per il pagamento dell’Elemento di Garanzia. Allo stesso modo si ribadisce il tema fondamentale del modello contrattuale confermando che, in assenza di un protocollo condiviso tra confederazioni sindacali e Confindustria, esso debba essere in continuità con quanto fino ad oggi realizzato nell’ambito della nostra categoria.

Il rinnovo del contratto di lavoro arriva in momento delicatissimo per il settore, come la stessa vertenza Almaviva dimostra e che vede i call center giocare un partita importantissima contro la folle rincorsa al costo più basso del lavoro. Ciò che infatti succede, come nel caso di Alomaviva appunto, è che la commessa venga data in gestione a un costo del lavoro inferiore. Ne consegue una concorrenza giocata sul costo del lavoro sia da parte delle aziende private sia da parte degli enti pubblici.

Le grandi vertenze che si stanno susseguendo nel settore vedono mettere a rischio migliaia di posti di lavoro sia nel comparto di customer care che in quello della rete, così come la dispersione di professionalità fondamentali per l’innovazione e lo sviluppo del Paese.

In Basilicata le aziende interessate sono diverse, dalla Telecom ai call center, come CallMat che gestisce le commesse per Telecom, Datacontact di Potenza che gestisce i Cup, la Lucana Sistemi che fornisce servizi per la pubblica amministrazione, la Sielte azienda di manutenzione della Telecom.

I sindacati di categoria hanno svolto assemblee su tutto il territorio regionale per chiedere ai lavoratori di aderire allo sciopero. L’ultimo, Telecom, ha visto un’adesione altissima da parte dei lavoratori, con una percentuale del 90% soltanto in Basilicata. Un dato estremamente importante che racconta quanto la vertenza sia molto sentita anche nella nostra regione.

Un rinnovo di contratto per un settore che è il perno dell’innovazione del Paese deve basarsi su adeguate basi economiche, su un sistema bilaterale della formazione in grado di sostenere l’occupabilità e la rioccupabilità all’interno del comparto, su un sistema di welfare avanzato.

Potrebbe interessarti anche:

Basilicata, inesorabile l’esodo dei lucani all’estero

Bardi incontra il ministro Urso: confronto su Stellantis e Smart Paper

Costo benzina, in Basilicata i prezzi più elevati d’Italia

Melfi, nel giorno del lancio della nuova Jeep Compass la protesta dei lavoratori della PMC

Nuova Jeep Compass, Cupparo: una tappa importante

Tag Asstel, datacontact, Lucana Sistemi, sciopero, Sielte, telecom, telecomunicazioni
USB - Ufficio Stampa Basilicata 31 Gennaio 2017 31 Gennaio 2017
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente Trenta bus danneggiati la scorsa notte in vari Comuni lucani
Successivo “Il Teatro. Liberi d’interpretare”: al via la nuova Stagione Teatrale a Matera
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Screening del diabete. Latronico: “”La prevenzione è fondamentale”  
Nemoli si prepara ai nuovi spettacoli dedicati a Leonardo da Vinci
Questione affidopoli. Botta e risposta tra Chiorazzo e Bardi
“In farmacia per i bambini 2025”. Iniziativa della Fondazione Francesca Rava per chi ha bisogno
Incidente sulla San Basilio Mare, ferita conducente auto finita fuori strada
Dopo 18 anni ordinanza sindacale del Comune di Maratea per la rimozione dei rifiuti speciali e pericolosi alla ex Pamafi di Castrocucco
Matera, il 18 e il 19 novembre torna l’evento dell’APT “ROOTS-IN”
Basilicata, inesorabile l’esodo dei lucani all’estero
Manca: “La Basilicata non dimentica Scanzano Jonico. Quello spirito deve guidarci anche oggi”
Mongiello: Basilicata contraria al sito nucleare
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?