Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto Protezione Civile, a gennaio freddo record in Basilicata
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Ambiente e Territorio > Protezione Civile, a gennaio freddo record in Basilicata
Ambiente e Territorio

Protezione Civile, a gennaio freddo record in Basilicata

USB - Ufficio Stampa Basilicata 27 Gennaio 2017
Condividi
Condividi

L’Ufficio Regionale di Protezione Civile rende noto che è stata elaborata una prima analisi meteoclimatica degli eventi nevosi di inizio anno.

- Advertisement -
Ad image

L’ondata di gelo, che ha raggiunto un picco nella prima decade di Gennaio, può essere classificata, per molteplici aspetti, come la più intensa almeno degli ultimi venti anni.

Ha nevicato fino a livello del mare sulla costa jonica, mentre la parte occidentale della Regione, protetta dalla catena Appenninica, ha accusato solo il calo termico a fronte di deboli nevicate.

Le precipitazioni nevose sono iniziate nelle prime ore della mattinata del 5 gennaio interessando dapprima la parte orientale della Regione per poi coprire l’intero territorio, gli accumuli nevosi sono risultati più consistenti sul versante adriatico, tant’è che i maggiori disagi si sono verificati in provincia di Matera.

L’evento meteorico che ha interessato la Regione Basilicata nei giorni dal 5 all’11 gennaio 2017 ha mostrato la sua eccezionalità soprattutto per il persistere delle basse temperature per tutto il periodo.

L’analisi delle temperature massime, minime e medie, registrate dai termometri delle stazioni strumentate della rete regionale gestita dall’Ufficio Protezione Civile, per il periodo dal 5 all’11 gennaio mostra come si siano avuti valori minimi fino a -14,1°C, con persistenza di temperature negative durante le intere giornate a partire dal 6 gennaio pressoché su tutta la regione, comprese le aree costiere metapontine, dove si sono raggiunti i -2,3°C (Terra Montonata – Pisticci) e la temperatura è ritornata su valori positivi solo a partire dall’8 gennaio.

Si evidenzia la condizione di forte persistenza delle temperature negative per un lungo arco temporale, durante il quale numerose località sono rimaste di molto al disotto dello zero termico per diversi giorni, anche nei valori massimi. Risulta eccezionale il caso della località Abriola a Sellata Pierfaone nella quale il giorno 7 gennaio è stata registrata una temperatura massima di -12,6°C e una temperatura minima di -14,1°C. Nello stesso giorno nell’intera regione venivano registrate temperature massime al di sotto dello zero termico (ad eccezione della sola località Torre Accio in Comune di Bernalda).

L’eccezionalità dell’evento è desumibile anche dalla dimensione del territorio interessato, praticamente l’intera regione compreso le zone costiere ioniche, e dal protrarsi delle temperature medie negative, senza soluzione di continuità per oltre 5 giorni consecutivi.

Il manto nevoso, seppur di spessore non eccezionale, è rimasto al suolo per molti giorni, anche al livello del mare, a causa del persistere delle temperature negative.

Potrebbe interessarti anche:

Nemoli si prepara ai nuovi spettacoli dedicati a Leonardo da Vinci

Dopo 18 anni ordinanza sindacale del Comune di Maratea per la rimozione dei rifiuti speciali e pericolosi alla ex Pamafi di Castrocucco

Mongiello: Basilicata contraria al sito nucleare

Realizzata la piattaorma Web “Case Vietri di Potenza” a disposizione dei cittadini

Matera. ZTL “Piave” e “Cesarea”: attivi i varchi elettronici per il controllo degli accessi

Tag freddo, protezione civile
USB - Ufficio Stampa Basilicata 27 Gennaio 2017 27 Gennaio 2017
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente Mollica su Giorno della Memoria: "Trasferire ai giovani un messaggio di pace"
Successivo Ricominciamo dal Capodanno: WLP lancia l'idea di una Fondazione di Comunità
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Successo per la partecipazione del Lions Club Melfi alla Colletta Alimentare
Continuità assistenziale e organizzazione sanitaria, gli impegni dell’Asp
Domenica 16 novembre la Caritas diocesana di Matera-Irsina presenta evento per la 9° giornata mondiale dei poveri
Soroptimist Club di Potenza, “Salute in Rosa – Dalla prevenzione alla cura: consapevolezza e strategie”
Maltrattamenti ai danni della moglie, arrestato dalla Polizia a Matera
PMI DAY 2025, imprenditori all’IPSIA Giorgi per far conoscere le opportunità dell’industria lucana
L’Assostampa Basilicata aderisce con convinzione allo sciopero dei giornalisti proclamato dalla Fnsi
Palestinese Yaeesh si ferisce in cella a Melfi per protesta
Screening del diabete. Latronico: “”La prevenzione è fondamentale”  
Nemoli si prepara ai nuovi spettacoli dedicati a Leonardo da Vinci
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?