Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto Depuratori sequestrati: Acquedotto Lucano si difende e chiarisce
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Ambiente e Territorio > Depuratori sequestrati: Acquedotto Lucano si difende e chiarisce
Ambiente e TerritorioAttualitàIN EVIDENZA

Depuratori sequestrati: Acquedotto Lucano si difende e chiarisce

USB - Ufficio Stampa Basilicata 26 Gennaio 2017
Condividi
Condividi

Dopo il sequestro da parte della magistratura di 52 impianti di depurazione in provincia di Potenza, i responsabili di Acquedotto Lucano, l’ente demandato alla  gestione, chiariscono la loro posizione.
Intanto precisano che nessun problema esiste per le popolazioni, essendo gli impianti, sebbene sequestrati, in funzione come disposto della magistratura che non contesta alcun reato ambientale.
I reati contestati riguardano invece, come già detto in un precedente articolo, la mancanza della prevista autorizzazione unica ambientale (A.U.A).
A riguardo,  i responsabili di Acquedotto Lucano precisano che “la titolarità a richiedere l’Autorizzazione Unica Ambientale (A.U.A) per gli impianti di depurazione è in capo ad Acquedotto Lucano soltanto dallo scorso mese di ottobre, e non lo è, ancora oggi, nemmeno per tutti gli impianti ma soltanto per una parte di essi: precisamente quelli che riguardano 75 dei 131 comuni gestiti”.

La competenza a richiedere le autorizzazioni allo scarico – prosegue la nota di Acquedotto Lucano – è stata disciplinata dalla Regione Basilicata il 22 giugno scorso, con l’emanazione della Delibera di Giunta Regionale n. 689 (“Linee guida regionali in materia di autorizzazione unica ambientale e adozione del modello semplificato ed unificato per la richiesta di autorizzazione unica ambientale”).
Delibera che dispone che “relativamente ai procedimenti autorizzativi degli impianti di depurazione di competenza del servizio idrico integrato l’Egrib emana opportuno provvedimento in nome e per conto dei Comuni, al fine di delegare il gestore (Acquedotto Lucano SpA) a richiedere l’autorizzazione allo scarico degli impianti di depurazione di competenza”.

- Advertisement -
Ad image

La delega ad Acquedotto Lucano, come detto, è giunta lo scorso mese di ottobre, a seguito della delibera n. 37 dell’Egrib ed è relativa solo a 75 Comuni. Da qual momento, – si afferma nella nota – Acquedotto Lucano ha agito tempestivamente, richiedendo l’Autorizzazione Unica Ambientale per 23 impianti di depurazione con potenzialità superiore a 10 mila abitanti equivalenti (terminologia che si riferisce alla capacità depurativa dell’impianto, prescindendo dall’effettivo numero di abitanti che lo adoperano), mentre per i restanti depuratori, i procedimenti di richiesta risultano già in corso.
Nella nota si precisa inoltre che 3 dei 52 impianti posti sotto sequestro non sono gestiti da Acquedotto Lucano: Marsico Nuovo (Frazione Pergola) e Albano di Lucania, mentre quello di San Fele (Santa Filomena) è stato dismesso.

Potrebbe interessarti anche:

La CIA sul completamento e messa in sicurezza della diga del Rendina

Sottoscritto a Potenza l’accordo per l’introduzione del Congedo Didattico Mestruale nelle scuole superiori

Le forme invisibili della violenza, consapevolezza e cultura al centro

Violenza di genere, Pittella: Occorre un balzo in avanti per un’etica della responsabilità

Potenza: FdI celebrati i tre anni di governo Meloni con il ministro Abodi

Tag Acquedotto Lucano, depuratori
USB - Ufficio Stampa Basilicata 26 Gennaio 2017 26 Gennaio 2017
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente Presentazione domani a Potenza de "L'amore oltre la vita" di Margherita Abriola
Successivo Incontro Anas per viabilità comuni Pollino. Pittella: "Incontro positivo per strada intrapresa"
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Teatro ragazzi: a Tito la presentazione della nuova edizione di “Scintille”
La CIA sul completamento e messa in sicurezza della diga del Rendina
“Generazioni in dialogo. Racconti e confronti sui primi 80 anni del CIF”
Sottoscritto a Potenza l’accordo per l’introduzione del Congedo Didattico Mestruale nelle scuole superiori
Le forme invisibili della violenza, consapevolezza e cultura al centro
Violenza di genere, Pittella: Occorre un balzo in avanti per un’etica della responsabilità
Progetto di reindustrializzazione del sito ex MUBEA (Melfi). Esame congiunto presso la Regione Basilicata
Potenza: FdI celebrati i tre anni di governo Meloni con il ministro Abodi
Torna l’ora solare, lancette dell’orologio indietro di un’ora
“San Carlo Day”, presentato il report aziendale dell’Azienda ospedaliera regionale
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?