Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto L'Ugl denuncia: in Basilicata troppi pulman obosoleti per il trasporto, chi controlla?
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Attualità > L'Ugl denuncia: in Basilicata troppi pulman obosoleti per il trasporto, chi controlla?
Attualità

L'Ugl denuncia: in Basilicata troppi pulman obosoleti per il trasporto, chi controlla?

USB - Ufficio Stampa Basilicata 25 Gennaio 2017
Condividi
Condividi

Dopo l’incendio del pulman che trasportava studenti sulla statale Ionica (foto di copertina), si ripropone il problema di maggiori controlli sui mezzi e una più puntuale verifica del rispetto dei capitolati di appalto stipulati tra aziende e Regione.
L’incidente che solo per miracolo non ha causato una tragedia, conferma che non è più rinviabile farlo. Lo sostegono Pino Giordano e Antonio Giorgi, rispettivamente segretario provinciale di Matera e regionale dell’Ugl.
“La Regione Basilicata in testa, cosa sta facendo?” si chiedono Giordano e Giorgi, i quali ricordano che l’Ugl ha più volte denunciato la situazione anche con una nota  all’Autorità Nazionale Anticorruzione, agli Uffici provinciali del Lavoro, al Compartimento Polizia Stradale di Basilicata, al Ministero dei Trasporti, alle Istituzioni regionali ed al Prefetto di Potenza.
Da verifiche effettuate – precisano in una nota Giordano e Giorgi – risulta che aziende di trasporto pubblico urbano continuano ad utilizzare autobus obsoleti, non rispettando quanto prevede l’Art. 12 dei Capitolati speciali di Appalto lì dove obbliga l’impresa affidataria, al rispetto dell’anzianità massima di immatricolazione pari a 15 anni per i mezzi dei servizi urbani.
“A tutt’ora nulla è cambiato. Si  continua – denunciano i responsabili dell’Ugl – ad utilizzare autobus che superano di gran lunga l’età massima di immatricolazione. Se ciò è riferito a aziende per servizio urbano, situazione peggiore si registra nel servizio regionale dove vengono utilizzati mezzi molto più vecchi.
Il nostro auspicio – concludono Giorgi e Giordano – è che la Regione Basilicata avvii le dovute urgenti verifiche e che le Autorità di Polizia, alle quali va il ringraziamento dell’Ugl, siano molto severi nel far rispettare a tutte le aziende codice e normative riguardanti il trasporto servizio pubblico”.

- Advertisement -
Ad image

Potrebbe interessarti anche:

“In farmacia per i bambini 2025”. Iniziativa della Fondazione Francesca Rava per chi ha bisogno

Inaugurazione Centro Antiviolenza e Casa Rifugio “Elisa Claps”

Basilicata: compie 50 anni l’Unione regionale cuochi lucani

 Basilicata: dal 18 novembre attivo il servizio unico di emergenza 112

Carabinieri, a Potenza e Matera presentato il Calendario 2026

Tag antonio giorgi, Pino Giordano, pulman incendiato, ugl
USB - Ufficio Stampa Basilicata 25 Gennaio 2017 25 Gennaio 2017
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente Discarica a cielo aperto a Bernalda
Successivo Divieto di dimora per il sindaco di Paterno, è indagato per concussione
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

“In farmacia per i bambini 2025”. Iniziativa della Fondazione Francesca Rava per chi ha bisogno
Incidente sulla San Basilio Mare, ferita conducente auto finita fuori strada
Dopo 18 anni ordinanza sindacale del Comune di Maratea per la rimozione dei rifiuti speciali e pericolosi alla ex Pamafi di Castrocucco
Matera, il 18 e il 19 novembre torna l’evento dell’APT “ROOTS-IN”
Basilicata, inesorabile l’esodo dei lucani all’estero
Manca: “La Basilicata non dimentica Scanzano Jonico. Quello spirito deve guidarci anche oggi”
Mongiello: Basilicata contraria al sito nucleare
“Arberesh Mediterraneo”. Il 14 e 15 novembre eventi a Ginestra e San Paolo Albanese
Mostra “Avigliano…Laboriosa civiltà sotto il manto di Maria”
Inaugurazione Centro Antiviolenza e Casa Rifugio “Elisa Claps”
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?