Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto "Via delle meraviglie" opportunità per il rilancio culturale e turistico del territorio
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Cultura ed Eventi > "Via delle meraviglie" opportunità per il rilancio culturale e turistico del territorio
Cultura ed Eventi

"Via delle meraviglie" opportunità per il rilancio culturale e turistico del territorio

USB - Ufficio Stampa Basilicata 24 Gennaio 2017
Condividi
Condividi

Presentato stamane a Potenza, presenti i sindaci dei 44 Comuni interessati, il progetto “Vie delle Meraviglie – Identità e reti di integrazione della Basilicata Interna”. Finanziato dal Ministero dei Beni e delle Attività Culturali, su un Bando di valorizzazione dei beni culturali che ha interessato tutto il Sud Italia,  potrà essere un’opportunità straordinaria per i Comuni del potentino, che hanno la possibilità di attivare processi virtuosi in grado di generare reali ricadute per un turismo sostenibile e di qualità.

- Advertisement -
Ad image

Lo hanno evidenziato questa mattina il Sindaco della Città di Potenza, Dario De Luca, e l’assessore alla Cultura, Roberto Falotico, nel corso di una conferenza stampa a cui hanno partecipato i Sindaci interessati e il presidente della Provincia di Potenza, Nicola Valluzzi.

Un momento della conferenza stampa della Sala dell'Arco a Potenza
Un momento della conferenza stampa della Sala dell’Arco a Potenza

«La qualità media delle proposte analizzate è stata alta e il dodicesimo posto in graduatoria raggiunto dal progetto del Potentino è un risultato importante; ma, in funzione della valenza per vastità di Comuni interessati e strategia complessiva messa in campo, mi sento di dire che vale il primo posto morale”, ha sottolineato  Dario Nardella, del Segretariato Regionale del Mibact, ricordando che il Bando si inserisce in una più vasta strategia per un grande disegno di sviluppo e valorizzazione dei beni culturali in Italia.

La chiesa di San Michele a Potenza
La chiesa di San Michele a Potenza

Il Comune di Potenza, capofila del vasto raggruppamento, e i Comuni aderenti alla proposta progettuale premiata dal Ministero, lavoreranno insieme sulla valorizzazione e messa in rete dei patrimoni esistenti, sensibilizzando le comunità rispetto al valore dei territori e attivando reti e circuiti che possano proiettare il territorio interessato a livello nazionale ed internazionale.
La progettualità dovrà essere in grado di attivare, al 31 luglio 2017, una sorta di “Progetto Integrato Territoriale” che potrà generare un impatto sul territorio vasto per oltre sei milioni di euro.

Il castello di Melfi
Il castello di Melfi

Nella rete disegnata dal progetto non ci sono solo i macroattrattori riconosciuti dal Ministero (e cioè il Museo Archeologico Nazionale di Melfi, il Museo Archeologico Nazionale e il Teatro Romano di Grumento Nova, il Museo Archeologico Nazionale e l’Area Archeologica di Venosa, il Castello di Lagopesole-Avigliano) ma anche tanti altri piccoli elementi ad alto potenziale di fruizione e valorizzazione: un vero giacimento di risorse che, se messo in rete, potrà contribuire alla creazione di un’offerta turistica di tipo esperienziale; per offrire cioè al visitatore l’opportunità di vivere esperienze legate alle aree interne lucane (paesaggi, stili di vita, ambienti familiari e tradizioni che hanno radici nei secoli).
L’obiettivo, è stato spiegato, sarà raggiungibile solo se verranno rispettati gli obiettivi del Bando, a partire da una forte coesione del partenariato e da una visione strategica in grado di favorire nuove opportunità di sviluppo e di occupazione delle aree interne della Basilicata, contribuendo ad arginare i fenomeni di spopolamento in atto. Il Comune di Potenza firmerà, nelle prossime settimane nella sede del Mibact, a Roma, la convenzione che darà ufficialmente il via al progetto.

L’elenco dei 44 Comuni che partecipano al progetto.
Abriola, Acerenza, Albano di Lucania, Anzi, Balvano, Banzi, Bella, Atella, Avigliano, Brienza, Vaglio, Forenza, Cancellara, Genzano di Lucania, Muro Lucano, Tolve, Viggiano, Tramutola, Vietri di Potenza, Venosa, Tito, Savoia di Lucania, Rotonda, Ruoti, Rionero in Vulture, Pignola, Pietragalla, Picerno, Palazzo San Gervasio, Marsico Vetere, Grumento Nova, Filiano, Castelmezzano, Calvello, San Fele, Lavello, Potenza, Rapone, Barile, Moliterno, Brindisi di Montagna, Castelluccio Superiore, Pietrapertosa, Melfi.

Nella foto di copertina: la chiesa di S.Michele a Potenza

Potrebbe interessarti anche:

Teatro ragazzi: a Tito la presentazione della nuova edizione di “Scintille”

“Generazioni in dialogo. Racconti e confronti sui primi 80 anni del CIF”

Le forme invisibili della violenza, consapevolezza e cultura al centro

Violenza di genere, Pittella: Occorre un balzo in avanti per un’etica della responsabilità

Domenica 26 ottobre l’Orchestra Sinfonica di Matera e il Festival Duni nel concerto “La Francia in Musica”

Tag dario de luca, Ministero dei beni e delle attività culturali, nicola valluzzi, potenza, via delle meraviglie
USB - Ufficio Stampa Basilicata 24 Gennaio 2017 24 Gennaio 2017
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente Fiumi in piena, rischio esondazione per Basento Agri e Sinni
Successivo Per rapina, uomo arrestato dai carabinieri a Melfi
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Teatro ragazzi: a Tito la presentazione della nuova edizione di “Scintille”
La CIA sul completamento e messa in sicurezza della diga del Rendina
“Generazioni in dialogo. Racconti e confronti sui primi 80 anni del CIF”
Sottoscritto a Potenza l’accordo per l’introduzione del Congedo Didattico Mestruale nelle scuole superiori
Le forme invisibili della violenza, consapevolezza e cultura al centro
Violenza di genere, Pittella: Occorre un balzo in avanti per un’etica della responsabilità
Progetto di reindustrializzazione del sito ex MUBEA (Melfi). Esame congiunto presso la Regione Basilicata
Potenza: FdI celebrati i tre anni di governo Meloni con il ministro Abodi
Torna l’ora solare, lancette dell’orologio indietro di un’ora
“San Carlo Day”, presentato il report aziendale dell’Azienda ospedaliera regionale
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?