Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto L'Ambasciatore britannico Jill Morris in visita all'università di Basilicata
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Cultura ed Eventi > L'Ambasciatore britannico Jill Morris in visita all'università di Basilicata
Cultura ed Eventi

L'Ambasciatore britannico Jill Morris in visita all'università di Basilicata

USB - Ufficio Stampa Basilicata 23 Gennaio 2017
Condividi
Condividi

Il nuovo ambasciatore britannico in Italia, Jill Morris – che si è insediata lo scorso luglio – visiterà domani, lunedì 23 gennaio, per la prima volta la Basilicata. Lo farà incontrando le autorità locali, docenti dell’ateneo lucano- è previsto alle 13 nella sala riunioni della scuola di scienze agrarie  – e successivamente alle 15, nell’aula magna del Campus di Macchia Romana, gli studenti nell’ambito della presentazione dell’edizione 2017 del progetto “Read On!”, presente fra gli altri Ceo di Shell Italia E&P, Marco Brun.

- Advertisement -
Ad image
Jill Morris, nuovo ambasciatore britannico in Italia
Jill Morris, nuovo ambasciatore britannico in Italia

 Il progetto “Read On!” è un’iniziativa sponsorizzata da Shell Italia E&P con il patrocinio della British Council e dell’Ambasciata britannica, “che offre agli studenti – ha detto la professoressa Patrizia Falabella, responsabile dell’iniziativa per l’Unibas – l’opportunità di migliorare le competenze in lingua inglese tramite un metodo innovativo e sperimentale che consiste nella lettura estensiva di una biblioteca digitale di cento libri, pubblicata dalla Oxford University Press.

Unibas, sede di Macchia Romana
Unibas, sede di Macchia Romana

Nella precedente edizione l’Unibas è stato il primo ateneo a sperimentare “Read On!” con un inatteso ed entusiasmante successo”. Sono stati infatti circa 150 gli studenti e i componenti del personale universitario iscritti all’edizione 2015-16, “completando – ha aggiunto la docente – tutte le prove di valutazione necessarie per soddisfare i prerequisiti di questo corso di lettura estensiva facoltativa. In media, dopo sei mesi di lettura, i risultati dell’Oxford Online Placement Test dei partecipanti di ‘Read On!’ sono migliorati nettamente rispetto al gruppo di controllo. La reazione dei partecipanti al progetto è stata estremamente positiva”.

Maurizio Bolognetti
Maurizio Bolognetti

Le critiche di Bolognetti
Con una nota, il segretario regionale dei Radicali di Basilicata, Maurizio Bolognetti, contesta l’iniziativa, ritenendo che “l’obiettivo non dichiarato della visita è sempre il solito: tessere le lodi del mecenatismo delle compagnie petrolifere che, nella loro infinità bontà, hanno deciso di insegnare la lingua del grande Bardo ai terroncelli lucani.
In cambio, pensate un po’, lor signori chiedono solo qualche altro fazzoletto di terra per poter proseguire la colonizzazione del nostro territorio.
Non a caso, la visita di Sua Eminenza Morris – sostiene Bolognetti –  giunge a meno di un mese di distanza dalle richieste avanzate dalla Shell finalizzate ad ottenere tre permessi di ricerca idrocarburi: “Monte Cavallo”, “La Cerasa”, “Pignola”. Insomma, l’inglese per tutti, il petrolio per pochi”.

Potrebbe interessarti anche:

Teatro ragazzi: a Tito la presentazione della nuova edizione di “Scintille”

“Generazioni in dialogo. Racconti e confronti sui primi 80 anni del CIF”

Le forme invisibili della violenza, consapevolezza e cultura al centro

Violenza di genere, Pittella: Occorre un balzo in avanti per un’etica della responsabilità

Domenica 26 ottobre l’Orchestra Sinfonica di Matera e il Festival Duni nel concerto “La Francia in Musica”

Tag “Read On!”, ambasciatore britannico in Italia, Jill Morris, Maurizio Bolognetti, patrizia falablla, università di Basilicata
USB - Ufficio Stampa Basilicata 23 Gennaio 2017 23 Gennaio 2017
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente Ha tentato di introdurre droga nel carcere, scoperto dalla polizia penitenziaria
Successivo Danni all'agricoltura per il maltempo, a Marconia riunione del Tavolo Verde
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Teatro ragazzi: a Tito la presentazione della nuova edizione di “Scintille”
La CIA sul completamento e messa in sicurezza della diga del Rendina
“Generazioni in dialogo. Racconti e confronti sui primi 80 anni del CIF”
Sottoscritto a Potenza l’accordo per l’introduzione del Congedo Didattico Mestruale nelle scuole superiori
Le forme invisibili della violenza, consapevolezza e cultura al centro
Violenza di genere, Pittella: Occorre un balzo in avanti per un’etica della responsabilità
Progetto di reindustrializzazione del sito ex MUBEA (Melfi). Esame congiunto presso la Regione Basilicata
Potenza: FdI celebrati i tre anni di governo Meloni con il ministro Abodi
Torna l’ora solare, lancette dell’orologio indietro di un’ora
“San Carlo Day”, presentato il report aziendale dell’Azienda ospedaliera regionale
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?