Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto Danni all'agricoltura per il maltempo, a Marconia riunione del Tavolo Verde
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Ambiente e Territorio > Danni all'agricoltura per il maltempo, a Marconia riunione del Tavolo Verde
Ambiente e TerritorioIN EVIDENZA

Danni all'agricoltura per il maltempo, a Marconia riunione del Tavolo Verde

USB - Ufficio Stampa Basilicata 23 Gennaio 2017
Condividi
Condividi
Il grido di allarme era stato lanciato già nei giorni scorsi, quando gil agricoltori del Metapontino avevano dovuto verificare gli ingenti danni causati alle loro colture dal gelo e dalla neve. Migliaia di ettari di verdure pronte per la raccolta sono state bruciate dal gelo; intere serre  danneggiate o distrutte sotto il peso della neve, aziende isolate che non sono riuscite a consegnare il latte quotidiano e le verdure.
campi-neve-agricoltura-basilicata_1Un primo bilancio era stato redatto dalla Coldiretti  sulla base delle segnalazioni dei propri iscritti.
Ieri a Marconia una verifica di quanto causato dal maltempo è stata fatta nel corso del Tavolo Verde, convocato proprio a questo scopo.
Finora alla Regione Basilicata sono state presentate richieste per risarcimenti di oltre 19milioni di euro, somma destinata a salire considerando che fino al 30 gennaio c’è tempo per presentare la necessaria documentazione.
Luca Braia, assessore all'Agricoltura Regione Basilicata
Luca Braia, assessore all’Agricoltura Regione Basilicata

A riguardo, l’assessore regionale all’agricoltura, luca Braia, intervenuto all’incontro, ha ricordato che entro questa data le imprese agricole e zootecniche dovranno segnalare, tramite il modello reso disponibile sul portale regionale e corredando con foto, i danni ricevuti alle strutture ed alle produzioni.
Gli uffici dipartimentali procederanno con i sopralluoghi, già in corso per le segnalazioni pervenute, che consentiranno di quantificare con maggiore precisione i danni economici, la superficie e le produzioni investite e, quindi, con delibera di Giunta inoltrare la richiesta di calamità nei tempi programmati.
campi-agricoltura-neve-basilicata-braia_3Successivamente al riconoscimento della calamità da parte del Ministero, potremo procedere con il bando per la richiesta dei contributi e attivare, inoltre, le misure previste dal Psr Basilicata 2014-2020 che riguardano gli investimenti per il ripristino di terreni agricoli, impianti arborei, macchinari e attrezzature che sono stati danneggiati dagli eventi calamitosi eccezionali.
Nell’incontro di Mrconia Braia ha nuovamente invitato le organizzazioni di categoria di sostenere con i rispettivi livelli nazionali l’istanza che la Regione presenterà al Ministro Martina ed al Governo nazionale, sia direttamente che per il tramite della conferenza Stato-Regione, per poter adottare deroghe al decreto legislativo 102/2004. Questo allo scopo di modificare la percentuale di riconoscimento del danno e di avere la possibilità di ristoro di quello arrecato anche alle produzioni e non solo alle strutture.

 

- Advertisement -
Ad image

Potrebbe interessarti anche:

Nemoli si prepara ai nuovi spettacoli dedicati a Leonardo da Vinci

Questione affidopoli. Botta e risposta tra Chiorazzo e Bardi

Dopo 18 anni ordinanza sindacale del Comune di Maratea per la rimozione dei rifiuti speciali e pericolosi alla ex Pamafi di Castrocucco

Basilicata, inesorabile l’esodo dei lucani all’estero

Mongiello: Basilicata contraria al sito nucleare

Tag aricoltura, conferenza stato regioni, danni da maltempo, luca braia, marconia, tavolo verde
USB - Ufficio Stampa Basilicata 23 Gennaio 2017 23 Gennaio 2017
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente L'Ambasciatore britannico Jill Morris in visita all'università di Basilicata
Successivo Equitalia: come non pagare sanzioni ed interessi di mora, in vigore la "Definizione Agevolata"
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Palestinese Yaeesh si ferisce in cella a Melfi per protesta
Screening del diabete. Latronico: “”La prevenzione è fondamentale”  
Nemoli si prepara ai nuovi spettacoli dedicati a Leonardo da Vinci
Questione affidopoli. Botta e risposta tra Chiorazzo e Bardi
“In farmacia per i bambini 2025”. Iniziativa della Fondazione Francesca Rava per chi ha bisogno
Incidente sulla San Basilio Mare, ferita conducente auto finita fuori strada
Dopo 18 anni ordinanza sindacale del Comune di Maratea per la rimozione dei rifiuti speciali e pericolosi alla ex Pamafi di Castrocucco
Matera, il 18 e il 19 novembre torna l’evento dell’APT “ROOTS-IN”
Basilicata, inesorabile l’esodo dei lucani all’estero
Manca: “La Basilicata non dimentica Scanzano Jonico. Quello spirito deve guidarci anche oggi”
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?