Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto L'Arpab smentisce l'Eni e Perrino (M5S) protesta
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Ambiente e Territorio > L'Arpab smentisce l'Eni e Perrino (M5S) protesta
Ambiente e Territorio

L'Arpab smentisce l'Eni e Perrino (M5S) protesta

USB - Ufficio Stampa Basilicata 21 Gennaio 2017
Condividi
Condividi
Torna sulla questione ambientale in val d’Agri, Giovanni Perrino, consigliere regionale della Basilicata del M5S, dopo che l’Arpab ha pubblicato i dati sui rilevamenti nell’aria effettuati subito dopo la fiammata dello scorso 14 dicembre registratasi al Centro Olio di Viggiano (vedasi foto di copertina).

Secondo l’Agenzia Regionale per la Protezione dell’Ambiente, “La soglia Oms (Organizzazione mondiale della Sanità) di 7µg/m3 stabilita per gli odori molesti è stata superata in 2 località nel periodo di monitoraggio: 7,4 µg/m3 in pieno centro a Viggiano (dal 06/12/16 al 22/12/16)  e 15,4 µg/m3 nella zona industriale (dal 16/12/16 al 22/12/16)

- Advertisement -
Ad image

arpab_2

Cosa aveva invece dichiarato l’Eni?
“Come si evince dal verbale ARPAB, i rilievi effettuati immediatamente dopo la fumata  non hanno registrato alcuna anomalia nei parametri di qualità dell’aria, in modo particolare nei valori dell’H2S, e hanno escluso anche la presenza di fenomeni odorigeni”.

fiammata-centro-Oli-13-01-2014

Per Perrino ““Le accomodanti scuse preconfezionate dell’ufficio stampa di Eni erano ovviamente tutte improntate a tranquillizzare e rassicurazione sul rispetto da parte del ‘cane a 6 zampe’ dei parametri della qualità dell’aria imposti dalle vigenti normative. Quasi a voler fare un regalo natalizio l’Eni.
Sembra  – sostiene Perrino – sia stata fatta una rilevazione a parte che riporta valori molto bassi rispetto ai limiti Oms. Fenomeni a sei zampe verrebbe da dire. Resta il fatto che i cittadini della valle si sono inebriati del cattivo odore di uova marce che caratterizza l’emissione di idrogeno solforato”.

Per il consigliere regionale del M5S  è giunto il momento di “intavolare una seria discussione in Consiglio sulla questione trivelle” e si rivolge all’assessore all’ambiente, Francesco Pietrantuono”.
“Forse – afferma Perrino – l’assessore Pietrantuono dovrebbe aggiungere anche questo punto alla relazione che il Consiglio regionale aspetta ormai da 5 mesi. Fino ad ora, la sola comunicazione in merito è stata quella del presidente Mollica, che lo scorso novembre rispondeva alle nostre sollecitazioni, facendo riferimento all’impossibilità di affrontare la discussione, causa la carenza di documentazione.
Nel frattempo – conclude l’esponente del M5S – è il Centro Oli, con le varie sfumature di colori che fuoriescono dalle ciminiere a sei zampe, a comunicarci che, nonostante qualcuno dia l’impressione di voler ridimensionare il ciclone Trivellopoli, di motivi per intavolare una seria discussione in Consiglio sulla questione trivelle, ce ne sono ogni giorno di nuovi.

Potrebbe interessarti anche:

La CIA sul completamento e messa in sicurezza della diga del Rendina

La Provincia di Potenza agli Stati generali per la rigenerazione dei territori 2025

Al via gli interventi sulle strade della provincia di Potenza

La Scaletta: presidi culturali e turistici a Matera per il 2026

I Consiglieri regionali di opposizione: “Crisi idrica: seduta sciolta per mancanza del numero legale, la maggioranza si divide e abbandona i lucani senz’acqua e senza risposte”

Tag arpab, Centro Olio, giovanni perrino, m5s, oms, Viggiano
USB - Ufficio Stampa Basilicata 21 Gennaio 2017 21 Gennaio 2017
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente Sindaci insieme in Val d'Agri per il rilancio economico dell'area
Successivo Piano nazionale dei vaccini, la Basilicata prima in Italia ad applicarlo
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Teatro ragazzi: a Tito la presentazione della nuova edizione di “Scintille”
La CIA sul completamento e messa in sicurezza della diga del Rendina
“Generazioni in dialogo. Racconti e confronti sui primi 80 anni del CIF”
Sottoscritto a Potenza l’accordo per l’introduzione del Congedo Didattico Mestruale nelle scuole superiori
Le forme invisibili della violenza, consapevolezza e cultura al centro
Violenza di genere, Pittella: Occorre un balzo in avanti per un’etica della responsabilità
Progetto di reindustrializzazione del sito ex MUBEA (Melfi). Esame congiunto presso la Regione Basilicata
Potenza: FdI celebrati i tre anni di governo Meloni con il ministro Abodi
Torna l’ora solare, lancette dell’orologio indietro di un’ora
“San Carlo Day”, presentato il report aziendale dell’Azienda ospedaliera regionale
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?