Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto Accordo cooperazione Basilicata-Cina, firmata lettera d'intenti
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Attualità > Accordo cooperazione Basilicata-Cina, firmata lettera d'intenti
AttualitàIN EVIDENZA

Accordo cooperazione Basilicata-Cina, firmata lettera d'intenti

USB - Ufficio Stampa Basilicata 20 Gennaio 2017
Condividi
Condividi

S’intensificano i rapporti tra la Regione Basilicata e la Cina per scambi culturali ed economici. E’ quanto prevede la lettera d’intenti che il Presidente della Regione Basilicata Marcello Pittella invierà al Governatore della città di Wuhan, capoluogo della Provincia dello Hubei, una provincia centrale della Repubblica Popolare Cinese.
E’ stata consegnata ad una delegazione di imprenditori cinesi guidata da Liansong Zheng della “Add Investment” ed accompagnata da Rosa Gentile, dell’esecutivo nazionale della Confartigianato che ha promosso l’iniziativa di cooperazione.

- Advertisement -
Ad image

All’incontro in Regione, presso la sala Verrastro, hanno partecipato il Presidente del Consiglio Regionale, Franco Mollica, il direttore generale del Dipartimento Attività Produttive, Giandomenico Marchese, e il consigliere regionale, Carmine Castelgrande.
La Regione Basilicata chiedendo al Governo di Wuhan di replicare, su scale regionale, le esperienze nazionali tra i due Stati, propone la sottoscrizione di un accordo bilaterale per incoraggiare scambi culturali e tecnologici al fine di dare slancio alle numerose attività produttive e commerciali della Basilicata e dell’importante città cinese (6.600.000 abitanti).
I settori della cooperazione economica e commerciale individuati riguardano: scambi culturali e turistici tra le città cinesi e i comuni della Basilicata, scambi commerciali, cooperazione in ambito sanitario e farmacologico, progetti di investimento.

Rosa Gentile, vice presidente nazionale Confcommercio
Rosa Gentile, vice presidente nazionale Confcommercio

“L’incontro di oggi – sottolinea Rosa Gentile (Confartigianato) – rappresenta la seconda fase di avvio della cooperazione dopo gli incontri che la stessa delegazione cinese ha tenuto la scorsa estate a Potenza, Matera, Rionero e Venosa con visite a centri e strutture sanitarie d’eccellenza acquisendo sul campo una serie di informazioni ed approfondendo le opportunità di relazioni specie in campo sanitario. Gentile evidenzia che l’iniziativa fa seguito alla firma del protocollo di cooperazione in sanità che il Ministro della Salute Beatrice Lorenzin ha firmato a gennaio scorso con la sua omologa cine Li Bin .
Una cooperazione che – ha aggiunto – si inserisce nel nuovo corso del sistema sanitario cinese e che vede il modello italiano pubblico e privato come esempio di qualità. Il cambiamento , come ci hanno spiegato gli ospiti cinesi, è in realtà già in corso da almeno cinque anni.
Nel ricordare che ci sono già esempi di cooperazione tra i quali la regione Emilia Romagna, la Camera di Commercio Italiana in Cina che ha firmato con il Beijing Weirenweiye International Medicine Research Center un accordo quadro per la formazione del personale medico dirigenziale, Gentile ha espresso l’auspicio che possano concretizzarsi progetti di partenariato anche in Basilicata dove sono presenti centri di eccellenza pubblici, penso al San Carlo e all’Irccs di Rionero, e privati accreditati dal SSR”.

L’imprenditore cinese Liansong Zheng – amministratore di uno dei maggiori gruppi industriali cinesi del comparto metallurgico con il 57% della produzione esportata in tutto il Mondo (tra i più importanti partner c’è la General Motor negli Usa) – ha “manifestato l’intenzione di diversificare la propria attività industriale e di attuare in Basilicata scambi sulle tecnologie sanitarie e sulla ricerca medica congiunta per la commercializzazione di farmaci e successivamente la produzione degli stessi”. Secondo l’imprenditore “in Basilicata ci sono le condizioni adatte per investire nella sanità”.

Il direttore generale del Dipartimento Attività Produttive, Giandomenico Marchese, ha illustrato le opportunità di investimenti in Basilicata specie dopo la sottoscrizione da parte della Regione dell’accordo con Ice e Ministero per lo Sviluppo Economico nell’ambito del progetto del Governo nazionale per favorire l’internazionalizzazione ed ha espresso la disponibilità degli uffici dipartimentali a dare risposta a qualsiasi esigenza riferita ad insediamenti industriali, incentivi finanziari e per le assunzione.

Il presidente del Consiglio regionale della Basilicata, Franco Mollica, ha riconosciuto l’impegno di Confartigianato per favorire lo sviluppo produttivo e lo scambio commerciali tra imprese italiane e cinesi ricordando i programmi e le normative approvati in Consiglio Regionale per dare la possibilità a chi – italiano o cinese – vuole investire di farlo. Mollica ha auspicato la nascita di società miste italo-cinesi e la creazione di un centro di produzione-stoccaggio di medicinali e prodotti sanitari.

Il consigliere Carmine Castelgrande ha “assicurato il proprio impegno e la propria disponibilità nel seguire l’evolvere delle fasi di attuazione del memorandum: un’ottima iniziativa – ha aggiunto – che tra l’altro potrebbe permettere di utilizzare in futuro i siti industriali in regione attualmente dismessi, al fine di poter realizzare la riconversione degli stessi”.

Potrebbe interessarti anche:

Sottoscritto a Potenza l’accordo per l’introduzione del Congedo Didattico Mestruale nelle scuole superiori

Le forme invisibili della violenza, consapevolezza e cultura al centro

Violenza di genere, Pittella: Occorre un balzo in avanti per un’etica della responsabilità

Potenza: FdI celebrati i tre anni di governo Meloni con il ministro Abodi

Torna l’ora solare, lancette dell’orologio indietro di un’ora

USB - Ufficio Stampa Basilicata 20 Gennaio 2017 20 Gennaio 2017
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente Comune Matera, pubblicato avviso per concessione buon sport
Successivo Dieselgate, rischio ricadute sullo stabilimento della Fca di Melfi?
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Teatro ragazzi: a Tito la presentazione della nuova edizione di “Scintille”
La CIA sul completamento e messa in sicurezza della diga del Rendina
“Generazioni in dialogo. Racconti e confronti sui primi 80 anni del CIF”
Sottoscritto a Potenza l’accordo per l’introduzione del Congedo Didattico Mestruale nelle scuole superiori
Le forme invisibili della violenza, consapevolezza e cultura al centro
Violenza di genere, Pittella: Occorre un balzo in avanti per un’etica della responsabilità
Progetto di reindustrializzazione del sito ex MUBEA (Melfi). Esame congiunto presso la Regione Basilicata
Potenza: FdI celebrati i tre anni di governo Meloni con il ministro Abodi
Torna l’ora solare, lancette dell’orologio indietro di un’ora
“San Carlo Day”, presentato il report aziendale dell’Azienda ospedaliera regionale
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?