Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto Parchi letterari e Fondazioni Culturali, Mollica: fare rete per raccontare il territorio
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Cultura ed Eventi > Parchi letterari e Fondazioni Culturali, Mollica: fare rete per raccontare il territorio
Cultura ed EventiIN EVIDENZA

Parchi letterari e Fondazioni Culturali, Mollica: fare rete per raccontare il territorio

USB - Ufficio Stampa Basilicata 19 Gennaio 2017
Condividi
Condividi

Creare una rete dei Parchi letterari costituiti e di quelli in fase di definizione e una delle Fondazioni culturali che convergano in un unico coordinamento al fine di dar vita a percorsi della cultura, armonizzando i progetti e le diverse iniziative che vengono proposte nel più ampio contesto di promozione e di cointeressenza delle attività istituzionali del Consiglio regionale di Basilicata.
E’ questo l’obiettivo di un incontro convocato dal presidente Franco Mollica che ha riunito attorno allo stesso tavolo i referenti delle Fondazioni culturali e dei Parchi letterali che operano in regione.

- Advertisement -
Ad image
Il Presidente del Consiglio Regionale dutante la riunione con i rappresentanti dei parchi letterari e delle Fondazioni Culturali
Il Presidente del Consiglio Regionale dutante la riunione con i rappresentanti dei parchi letterari e delle Fondazioni Culturali

“Dal momento  che le problematiche e le peculiarità di Parchi e Fondazioni sono diverse, – ha detto Mollica – bisogna pensare alla costituzione di due reti distinte che possano viaggiare appaiate per lo stesso obiettivo che è quello di valorizzare i concetti da questi organismi espressi come testimoni dei ‘valori naturali, storici e culturali delle comunità locali da proteggere, conservare e rivitalizzare’.  Valori che possono essere il viatico per gli interventi legislativi che il Consiglio regionale mette in campo e contestualmente condizione fondamentale per favorire il dialogo e mettere in rete il racconto che si fa dei luoghi attraverso le azioni di promozione culturale e turistica cui spesso l’istituzione regionale è chiamata a condividere e compartecipare.

Fondamentale sarà anche l’aspetto della comunicazione. A tal proposito – ha precisato Mollica – mettiamo  a disposizione anche il sito del Consiglio regionale, con la previsione di un link dedicato alla attività di Parchi e Fondazioni  ma anche quella dei canali twitter, facebook ed instagram dell’Assemblea regionale da poter utilizzare quale veicolo di informazione all’esterno di quanto si mette in campo.

Un momento della riunione
Un momento della riunione

“Nel piano editoriale del Consiglio – ha aggiunto Mollica – abbiamo previsto un finanziamento per sostenere e promuovere adeguatamente e sulla scia delle precedenti iniziative, le Fondazioni ed i Parchi letterari anche nella direzione di un loro riconoscimento in ambito nazionale e abbiamo intenzione di realizzare iniziative sul territorio per favorire la partecipazione, le attività divulgative ed editoriali di questi organismi. Un articolato sistema diffuso e integrato delle fondazioni e dei parchi letterari può diventare rete di opportunità per gli operatori del settore, per il turismo culturale e per la qualità della vita dei territori e può davvero potenziare l’offerta turistico – culturale valorizzando, con azioni congiunte, il paesaggio e il patrimonio storico – artistico”.

All’incontro convocato dal presidente del Consiglio Regionale presenti i rappresentanti del Parco letterario Albino Pierro di Tursi, di Carlo Levi di Aliano, di Rocco Scotellaro di Tricarico, di don Giuseppe De Luca di Sasso di Castalda ed i referenti delle Fondazioni culturali Francesco Saverio Nitti di Melfi, di Giustino Fortunato di Rionero in Vulture, di Emanuele Gianturco di Avigliano, di Leonardo Sinisgalli di Montemurro, di Camillo d’Errico di Palazzo San Gervasio, di Carlo Alianiello di Tito.

Nella foto di copertina: la casa di Carlo Levi ad Aliano

 
 

Potrebbe interessarti anche:

Teatro ragazzi: a Tito la presentazione della nuova edizione di “Scintille”

“Generazioni in dialogo. Racconti e confronti sui primi 80 anni del CIF”

Le forme invisibili della violenza, consapevolezza e cultura al centro

Violenza di genere, Pittella: Occorre un balzo in avanti per un’etica della responsabilità

Potenza: FdI celebrati i tre anni di governo Meloni con il ministro Abodi

Tag francesco mollica, parchi letterari
USB - Ufficio Stampa Basilicata 19 Gennaio 2017 19 Gennaio 2017
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente Per maltrattamenti in famiglia, uomo arrestato dai carabinieri a Ruoti
Successivo Laboratorio "Crescere in digitale"…più imprenditori che candidati
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Teatro ragazzi: a Tito la presentazione della nuova edizione di “Scintille”
La CIA sul completamento e messa in sicurezza della diga del Rendina
“Generazioni in dialogo. Racconti e confronti sui primi 80 anni del CIF”
Sottoscritto a Potenza l’accordo per l’introduzione del Congedo Didattico Mestruale nelle scuole superiori
Le forme invisibili della violenza, consapevolezza e cultura al centro
Violenza di genere, Pittella: Occorre un balzo in avanti per un’etica della responsabilità
Progetto di reindustrializzazione del sito ex MUBEA (Melfi). Esame congiunto presso la Regione Basilicata
Potenza: FdI celebrati i tre anni di governo Meloni con il ministro Abodi
Torna l’ora solare, lancette dell’orologio indietro di un’ora
“San Carlo Day”, presentato il report aziendale dell’Azienda ospedaliera regionale
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?