Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto Laboratorio "Crescere in digitale"…più imprenditori che candidati
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Ambiente e Territorio > Laboratorio "Crescere in digitale"…più imprenditori che candidati
Ambiente e Territorio

Laboratorio "Crescere in digitale"…più imprenditori che candidati

USB - Ufficio Stampa Basilicata 19 Gennaio 2017
Condividi
Condividi

30 aziende e 18 candidati: sarà questa la proporzione che si presenterà nel corso del quarto laboratorio di “Crescere in digitale”, il progetto organizzato dal Ministero del Lavoro in collaborazione con Unioncamere e Google nell’ambito di Garanzia Giovani, che vede la Camera di commercio di Potenza come una delle più attive del Mezzogiorno.

- Advertisement -
Ad image

Il dato che fa pendere la bilancia dal dato dell’offerta rispecchia la situazione che si sta generando sul mercato del lavoro, in cui la “caccia” al talento digitale continua da parte delle imprese, multinazionali su tutte. La stima, ormai nota, dei 900.000 posti di lavoro che rischiano di rimanere vacanti in Europa, è stata rivista ed è ormai considerata al ribasso, in un mondo in cui oltre il 90% delle aziende sta vivendo una fase di profondo cambiamento sul versante del digitale.

«Il dato, in controtendenza rispetto ai primi tre laboratori, da un lato dimostra che sta crescendo la sensibilità delle imprese, anche quelle medie e piccole, rispetto al digitale, ma dall’altro evidenzia una carenza di figure giovanili che utilizzino questa modalità per ritagliarsi un primo spazio sul mercato del lavoro locale, sempre molto difficile. E’ opportuno continuare a qualificare e digitalizzare i nostri giovani, anche attraverso percorsi ad hoc, per farne i nuovi portatori di cultura digitale per le aziende», commenta il presidente della Cciaa potentina“. Questo è quanto dichiarato da Michele Somma.

Ai laboratori – che costituiscono la fase di matching reale tra candidati e imprenditori – accedono i giovani tra i 15 e i 29 anni classificati come Neet (ovvero che non sono in fase di studio, di formazione e di lavoro) che siano iscritti al programma Garanzia Giovani e che abbiano frequentato con successo una prima fase di formazione online.

I giovani troveranno un contatto diretto con le imprese che, dopo aver perfezionato l’iscrizione al progetto, avranno dimostrato di possedere i requisiti indispensabili per ospitare un tirocinio. Durante i laboratori le imprese racconteranno brevemente ai giovani la propria attività, con specifico riferimento al web, ed effettueranno i colloqui conoscitivi. In caso positivo, si sottoscriverà la documentazione di tirocinio.

Le imprese che trasformeranno i tirocini in assunzioni a tempo indeterminato (anche in somministrazione) potranno fruire di un “superbonus” economico da 3 a 12mila euro. Tutte le informazioni sono sul sito dell’Anpal.

 

Potrebbe interessarti anche:

La CIA sul completamento e messa in sicurezza della diga del Rendina

La Provincia di Potenza agli Stati generali per la rigenerazione dei territori 2025

Al via gli interventi sulle strade della provincia di Potenza

La Scaletta: presidi culturali e turistici a Matera per il 2026

I Consiglieri regionali di opposizione: “Crisi idrica: seduta sciolta per mancanza del numero legale, la maggioranza si divide e abbandona i lucani senz’acqua e senza risposte”

Tag CCIAA, crescere in digitale, potenza, unioncamere
USB - Ufficio Stampa Basilicata 19 Gennaio 2017 19 Gennaio 2017
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente Parchi letterari e Fondazioni Culturali, Mollica: fare rete per raccontare il territorio
Successivo Arrestato a Lavello un 64enne del posto
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Teatro ragazzi: a Tito la presentazione della nuova edizione di “Scintille”
La CIA sul completamento e messa in sicurezza della diga del Rendina
“Generazioni in dialogo. Racconti e confronti sui primi 80 anni del CIF”
Sottoscritto a Potenza l’accordo per l’introduzione del Congedo Didattico Mestruale nelle scuole superiori
Le forme invisibili della violenza, consapevolezza e cultura al centro
Violenza di genere, Pittella: Occorre un balzo in avanti per un’etica della responsabilità
Progetto di reindustrializzazione del sito ex MUBEA (Melfi). Esame congiunto presso la Regione Basilicata
Potenza: FdI celebrati i tre anni di governo Meloni con il ministro Abodi
Torna l’ora solare, lancette dell’orologio indietro di un’ora
“San Carlo Day”, presentato il report aziendale dell’Azienda ospedaliera regionale
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?