Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto Pedicini: Valbasento, la terra dei fuochi lucana
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Ambiente e Territorio > Pedicini: Valbasento, la terra dei fuochi lucana
Ambiente e TerritorioPolitica

Pedicini: Valbasento, la terra dei fuochi lucana

USB - Ufficio Stampa Basilicata 18 Gennaio 2017
Condividi
Condividi

 

- Advertisement -
Ad image

“Stiamo parlando della gravissima situazione provocata dalla ex Materit, una fabbrica che lavorava l’amianto, nonché dalla ex Liquichimica e dalla ex Enichem, tutte aziende che operavano nell’area industriale della Valbasento.

E’ uno scandalo che deve essere chiarito in tutta la sua complessità e drammaticità almeno per quattro motivi: perché è necessario fare luce sulla morte di centinaia di persone che sarebbero decedute per malattie tumorali causate dall’inquinamento industriale; perché ci sono ritardi inauditi per la bonifica delle aree coinvolte; perché i rifiuti nocivi e pericolosi non sono stati rimossi e continuano a mettere a rischio la salute pubblica e l’ambiente; perché il protocollo di sorveglianza sanitaria per gli ex lavoratori e per i familiari è parziale e andrebbe incrementato.

Piernicola Pedici, m5s
Piernicola Pedici, m5s

Si tratterà di capire come sia stato possibile che in oltre venti anni di palleggiamenti vari, le istituzioni pubbliche regionali e nazionali, gli organi di controllo e la magistratura, non abbiano affrontato l’emergenza in corso con la determinazione che occorre in vicende come queste.

E’ una delle pagine più brutte della Basilicata sulle quali non è possibile continuare a tergiversare. E’ l’esempio di come la politica e le istituzioni abbiano fallito miseramente. E questo, nonostante, nel corso degli anni, alcune meritevoli associazioni e organi di informazione abbiano tentato di tenere i riflettori accesi.

Non è possibile apprendere che lo stabilimento e le aree dismesse della ex Materit, che è stata in attività dal 1973 al 1989, siano custodite alla meno peggio e che dentro ci siano ancora 500-600 sacconi da mille chili di amianto ciascuno che aspettano di essere bonificati. Oltre a questo ci sono tonnellate di fanghi e di manufatti d’amianto sotterrati nei 76mila metri quadrati di pertinenza dell’industria, varie tonnellate abbandonate all’aperto, e coperte solo da un telone, in un’area accanto alla statale 407 Basentana, ad un chilometro circa dall’uscita per Pisticci“.

Protocolli sanitari e riconoscimento delle malattie professionali, interventi di bonifica e mancata fiducia negli enti preposti al controllo nonché nel Ministero dell’ambiente gli altri punti analizzati dall’eurodeputato il quale si sofferma anche sull’operato della Regione Basilicata, che, afferma Pedicini, “deve dare conto dei ritardi e deve assumersi le responsabilità delle inefficienze e inadempienze“.

 

Potrebbe interessarti anche:

Dopo 18 anni ordinanza sindacale del Comune di Maratea per la rimozione dei rifiuti speciali e pericolosi alla ex Pamafi di Castrocucco

Manca: “La Basilicata non dimentica Scanzano Jonico. Quello spirito deve guidarci anche oggi”

Mongiello: Basilicata contraria al sito nucleare

Realizzata la piattaorma Web “Case Vietri di Potenza” a disposizione dei cittadini

Lettera aperta di Maurizio Bolognetti ai Comitati per il Sì alla separazione delle carriere dei magistrati

Tag Pedicini, Valbasento
USB - Ufficio Stampa Basilicata 18 Gennaio 2017 18 Gennaio 2017
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente Entra nel vivo l'edizione 2017 del "Carnevale di Lavello"
Successivo Presentato a Potenza lo "sportello provinciale autismo"
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

“In farmacia per i bambini 2025”. Iniziativa della Fondazione Francesca Rava per chi ha bisogno
Incidente sulla San Basilio Mare, ferita conducente auto finita fuori strada
Dopo 18 anni ordinanza sindacale del Comune di Maratea per la rimozione dei rifiuti speciali e pericolosi alla ex Pamafi di Castrocucco
Matera, il 18 e il 19 novembre torna l’evento dell’APT “ROOTS-IN”
Basilicata, inesorabile l’esodo dei lucani all’estero
Manca: “La Basilicata non dimentica Scanzano Jonico. Quello spirito deve guidarci anche oggi”
Mongiello: Basilicata contraria al sito nucleare
“Arberesh Mediterraneo”. Il 14 e 15 novembre eventi a Ginestra e San Paolo Albanese
Mostra “Avigliano…Laboriosa civiltà sotto il manto di Maria”
Inaugurazione Centro Antiviolenza e Casa Rifugio “Elisa Claps”
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?