Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto Quattro persone arrestate dalla Squadra Mobile: con metodi mafiosi imponevano la vigilanza in locali notturni
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Cronaca > Quattro persone arrestate dalla Squadra Mobile: con metodi mafiosi imponevano la vigilanza in locali notturni
CronacaIN EVIDENZA

Quattro persone arrestate dalla Squadra Mobile: con metodi mafiosi imponevano la vigilanza in locali notturni

USB - Ufficio Stampa Basilicata 17 Gennaio 2017
Condividi
Condividi

Sono tutte affiliate al clan Martorano-Stefanutti le quatro persone arrestate dalla Squadra Mobile di Potenza a conclusione di indagini iniziate nel dicembre del 2015 in seguito alla denuncia di alcuni episodi di danneggiamento di locali pubblici a Potenza e in provincia, episodi verificatisi anche agli inizi del 2016.
Le persone arrestate, su disposizione del Gip su richiesta della Procura, sono Alessandro Scavone, 42 anni, Michele Scavone, 44, Pasquale Ciciriello, 29, Ionut Luchian, 28.
Nei confronti di Alessandro e Michele Scavone è stata disposta la custodia cautelare in carcere. Cicirello e Ionut sono agli arresti domiciliari. Nell’inchiesta è coinvolto anche  Giuseppe Martoccia, per il quale è stato disposto il divieto di dimora.

- Advertisement -
Ad image
Il procuratore Luigi Gay durante la conferenza stampa
Il procuratore Luigi Gay durante la conferenza stampa

I primi quattro, come precisato nel corso di una conferenza stampa dal Procuratore Luigi Gay, devono rispondere di concorso in estorsioni, danneggiamenti, porto illegale di arma da taglio con l’aggravante di utilizzo di metodi propri di organizzazioni mafiose.
Alessandro Scavone e Giuseppe Martoccia devono rispondere anche di intestazione fittizia di beni e falsa attestazione di atti in riferimento alla gestione del bar-caffetteria “Nautilus” di Potenza: In pratica Martoccia avrebbe dichiarato la falsa assunzione di Alessandro Scavone, all’epoca detenuto in carcere, per fargli ottenere agevolazioni e permessi.

da sinistra: il Sost. Proc.. Francesco Basentini, il procuratore Ga Luigi Gay, il capo della Squadra Mobile di Potenza, Carlo Pagano
da sinistra: il Sost. Proc.. Francesco Basentini, il procuratore Ga Luigi Gay, il capo della Squadra Mobile di Potenza, Carlo Pagano

Veniano all’attività del gruppo. Come emerso dalle indagini della Squadra Mobile di Potenza, il gruppo avrebbe tentato di estromettere alcuni addetti al servizio di vigilanza di locali notturni e discoteche (Basiliko’s di Potenza, Cikas di Tito Scalo e il Centro Polifunzionale di Ruoti) per conquistare illecitamente  una significativa fetta di mercato dei servizi.
Un contributo importante all’inchiesta – come precisato dal Procuratore Gay durante la conferenza stampa – è stato dato da un collaboratore di giustizia che ha fornito preziosi elementi sull’attività malavitosa del gruppo e di chi erano i suoi componenti.
Tra i provvedimenti adottati dal Gip, su richiesta della Procura, anche il sequestro preventivo del bar-caffetteria Nautilus.
L’indagato Ionut Luchian è stato arrestato a Talmaciu-Sibiu, paese della Romania per il tramite del Servizio per la Cooperazione Internazionale della Polizia, in esecuzione di un mandato europeo della Procura della Repubblica di Potenza, dovendo scontare una pena di sei anni di reclusione per rapina aggravata, estorsione, ricettazione, relativamente ad un altro caso giudiziario.

Potrebbe interessarti anche:

Palestinese Yaeesh si ferisce in cella a Melfi per protesta

Questione affidopoli. Botta e risposta tra Chiorazzo e Bardi

Dopo 18 anni ordinanza sindacale del Comune di Maratea per la rimozione dei rifiuti speciali e pericolosi alla ex Pamafi di Castrocucco

Basilicata, inesorabile l’esodo dei lucani all’estero

Mongiello: Basilicata contraria al sito nucleare

Tag arresti, clan Martorano-Stefanutti, procura della repubblica di potenza, squadra mobile di potenza
USB - Ufficio Stampa Basilicata 17 Gennaio 2017 17 Gennaio 2017
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente Sospensione servizio idrico in alcune zone di Potenza e Pignola
Successivo Turismo scolastico di qualità, una proposta dell'Apt
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Palestinese Yaeesh si ferisce in cella a Melfi per protesta
Screening del diabete. Latronico: “”La prevenzione è fondamentale”  
Nemoli si prepara ai nuovi spettacoli dedicati a Leonardo da Vinci
Questione affidopoli. Botta e risposta tra Chiorazzo e Bardi
“In farmacia per i bambini 2025”. Iniziativa della Fondazione Francesca Rava per chi ha bisogno
Incidente sulla San Basilio Mare, ferita conducente auto finita fuori strada
Dopo 18 anni ordinanza sindacale del Comune di Maratea per la rimozione dei rifiuti speciali e pericolosi alla ex Pamafi di Castrocucco
Matera, il 18 e il 19 novembre torna l’evento dell’APT “ROOTS-IN”
Basilicata, inesorabile l’esodo dei lucani all’estero
Manca: “La Basilicata non dimentica Scanzano Jonico. Quello spirito deve guidarci anche oggi”
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?