Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto Per la neve, completamente isolato il carcere di Matera, protesta dell'Ugl
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Attualità > Per la neve, completamente isolato il carcere di Matera, protesta dell'Ugl
Attualità

Per la neve, completamente isolato il carcere di Matera, protesta dell'Ugl

USB - Ufficio Stampa Basilicata 13 Gennaio 2017
Condividi
Condividi

“Quanto accaduto nella città di Matera, nello specifico in via Cererie dove si trova l’Istituto Penitenziario, ha del paradossale: 170 detenuti e un centinaio di dipendenti tra poliziotti penitenziari e personale civile, lasciati nell’abbandono totale. Dal giorno 6 gennaio, ricorrenza dell’Epifania e a seguire, l’Istituto è rimasto totalmente isolato per causa neve”.

- Advertisement -
Ad image
Giovanni Grippo, segretario regionale Ugl Polizia Penitenziaria
Giovanni Grippo, segretario regionale Ugl Polizia Penitenziaria

Dura è la denuncia del segretario dell’Ugl Polizia Penitenziaria Basilicata, Giovanni Grippo. “Per assicurare la viabilità per eventuali emergenze come ricovero in ospedale, traduzioni urgenti di detenuti, accettazione di eventuali nuovi giunti arrestati da altre forze dell’ordine, l’Istituto  – precisa – non doveva essere lasciato isolato dal resto della città.
E’ da tempo che si discute della proprietà del perimetro esterno per interventi legati alle calamità naturali, ogni volta che nevica è un problema serio per chi deve intervenire per la pulizia del manto stradale e lo spargere del sale: gli Enti Istituzionali si defilano ritenendo che non è loro compito intervenire, l’Amministrazione penitenziaria non è dotata di mezzi idonei a far fronte a tali emergenze.
Chi ne subisce è il personale di Polizia Penitenziaria e civile. L’utenza detentiva è isolata dal resto del mondo: all’interno della mensa, tutti hanno dovuto lavorare e consumare pranzi e cene con una temperatura a – 2°.
Ad aumentare le difficoltà logistiche e operative – prosegue il segretario regionale dell’Ugl – è stata la carenza del personale da tempo sottorganico, questione che il sindacato ha da sempre denunciato.

Ingresso carcere Matera. 2
A rendere più difficile la situazione è stata l’impossibilità per molti agenti a raggiungere la sede di lavoro per la causa neve. Il personale restante e del luogo ha prolungato i turni oltre le dodici ore e se non fosse stato per l’impegno di poliziotti e detenuti lavoranti che hanno spalato neve e sparso sale, non ci sarebbe stata via d’uscita per nessuno.
L’unica nota di conforto – precisa Grippo –  è che il direttore dell’Istituto, Michele Ferrandina, ha pernottato in caserma per ben due notti consecutive, dando un senso di sicurezza. Va un sentito ringraziamento da parte di tutti.
Di contro si resta amareggiati ed indignati del mancato intervento da parte delle Istituzioni materane, ricordando che gli obbiettivi sensibili come il carcere, caserme delle forze dell’ordine, ospedale, scuole e guardie mediche, sono i primi ad essere resi accessibili e funzionali a tutta la popolazione.

carcere matera2 (1)
Rivolgiamo un appello al Prefetto e al Provveditorato Regionale del Dipartimento Amministrazione Penitenziaria di Puglia/Basilicata – conclude Grippo – affinché tali disfunzioni non si ripetano più, dando atto all’operato degli agenti di  Polizia Penitenziaria che con sacrificio e abnegazione, hanno dovuto far fronte a turni continuativi e massacranti, rimanendo lontano dalle proprie famiglie ed assicurando la loro presenza in istituto”.

 

Potrebbe interessarti anche:

Sottoscritto a Potenza l’accordo per l’introduzione del Congedo Didattico Mestruale nelle scuole superiori

Torna l’ora solare, lancette dell’orologio indietro di un’ora

Potenza: 550 giovani alla festa organizzata dalla Pastorale giovanile

Potenza: per il contrasto agli stupefacenti i professionisti a confronto

Il Ce.St.Ri.M. compie trent’anni

Tag carcere di matera, giovanni grippo, isolamento, michele ferrandina, neve, ugl
USB - Ufficio Stampa Basilicata 13 Gennaio 2017 13 Gennaio 2017
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente Individuato il guasto sulla condotta del Frida, al lavoro tecnici di Acquedotto Lucano
Successivo Auto storiche: dall'Aci Sport il via per il Campionato di Regolarità di Precisione
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Teatro ragazzi: a Tito la presentazione della nuova edizione di “Scintille”
La CIA sul completamento e messa in sicurezza della diga del Rendina
“Generazioni in dialogo. Racconti e confronti sui primi 80 anni del CIF”
Sottoscritto a Potenza l’accordo per l’introduzione del Congedo Didattico Mestruale nelle scuole superiori
Le forme invisibili della violenza, consapevolezza e cultura al centro
Violenza di genere, Pittella: Occorre un balzo in avanti per un’etica della responsabilità
Progetto di reindustrializzazione del sito ex MUBEA (Melfi). Esame congiunto presso la Regione Basilicata
Potenza: FdI celebrati i tre anni di governo Meloni con il ministro Abodi
Torna l’ora solare, lancette dell’orologio indietro di un’ora
“San Carlo Day”, presentato il report aziendale dell’Azienda ospedaliera regionale
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?