Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto "From Maratea To Matera": un'esperienza umana tutta da raccontare
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Attualità > "From Maratea To Matera": un'esperienza umana tutta da raccontare
Attualità

"From Maratea To Matera": un'esperienza umana tutta da raccontare

USB - Ufficio Stampa Basilicata 11 Gennaio 2017
Condividi
Condividi

Riceviamo e con piacere pubblichiamo una nota di Carlo Calza junior che ci accompagna attraverso l’esperienza di vita di Gabriele Mazzoccoli, un giovane che ha voluto sfidare e sfidarsi per capire e far capire che certe abitudini, certi luoghi comuni possono essere superati per una vita che può riservare sorprese. Provare per credere, diceva un noto presentatore: cosa che Gabriele ha fatto.

- Advertisement -
Ad image
Gabriele Mazzoccoli durante una tappa del suo cammino.
Gabriele Mazzoccoli durante una tappa del suo cammino.

“I nostri sono tempi che privilegiano la velocità, i rapporti umani mediati dalla tecnologia, un’idea di innovazione che spesso dimentica del passato e favorisce l’appiattimento su tendenze di sapore globale. E’ proprio in questi tempi che la lentezza, la fiducia nel prossimo, il recupero paziente delle radici che costruiscono il futuro e la valorizzazione delle peculiarità locali si trasformano da nostalgiche aspirazioni a veri e propri slanci imprenditoriali.
From Maratea To Matera (#FromMarateaToMatera) nasce su questa premessa e si sviluppa intorno ad un’idea molto semplice: scoprire il territorio lucano mappandone a piedi diversi percorsi e raccontarlo, perché le sue genti riscoprano se stesse e uniscano le proprie forze in direzione di uno sviluppo sistemico e sostenibile.

La fase di scoperta è iniziata nel settembre 2015, con la mappatura del
percorso Giallo (Maratea-Trecchina-Lauria-Sarconi-Grumento-Viggiano-Marsicovetere-Calvello-Anzi-Castelmezzano-Campomaggiore-Tricarico-Grassano-Grottole-Miglionico-Matera),
seguito dal
percorso Blu nel marzo 2016 (Maratea-Trecchina-Lauria-Frusci-Castelsaraceno-San Chirico Raparo-San Martino d’Agri-Armento-Guardia Perticara-Gorgoglione-Cirigliano-Accettura-Oliveto Lucano-Garaguso-Salandra-Grottole-Miglionico-Pomarico-Montescaglioso-Matera)
e
dal Rosso nel dicembre 2016 (Maratea-Trecchina-Lauria-Latronico-Episcopia-Francavilla in Sinni-Senise-Valsinni-Colobraro-Tursi-Montalbano Jonico-Marconia-Bernalda-Montescaglioso-Matera).
calza-2
Ogni percorso è stato testato e raccontato da Gabriele Mazzoccoli – grazie ad un utilizzo inedito e “umano” dei social network – attraverso immagini suggestive, testimonianze, riflessioni semiserie sulle sorprese e sfide incontrate in cammino, suggerimenti, aneddoti e, soprattutto, una ricca avventura vissuta in prima persona.
Il racconto ha destato l’attenzione dei media e di tanti locali, che hanno fatto il tifo per Gabriele e lo hanno accompagnato nella sua esplorazione, mostrando come vi siano ancora spazio per ospitare uno “sconosciuto” al proprio tavolo, tempo per condividere una storia e modo per dare una mano a (ri)trovare la strada.
Per Gabriele, il prossimo obiettivo di #FromMarateaToMatera sarà stimolare la creazione di un network socioturistico locale, nel quale possano esprimersi lo spirito imprenditoriale dei giovani e l’esperienza degli anziani, mettendo in circolo quello che è il capitale umano – e, in fondo, l’anima più profonda – del territorio. Le bellezze del luogo e le potenzialità delle strutture esistenti completeranno l’opera.
#FromMarateaToMatera è, prima di tutto, un cammino dentro se stessi: Chi eravamo? Chi siamo? Come siamo? Possiamo re-imparare a conoscerci, sentirci fieri di noi stessi e mettere in campo tutto il buono che abbiamo, senza aspettare che qualcuno si accorga di noi, o che arrivi un miracolo. Il miracolo avviene ogni volta che impariamo ad esprimere i nostri talenti. Questo, forse, è il nostro futuro ed il vero spirito imprenditoriale di cui un territorio può essere capace”.

Carlo Calza J.

Potrebbe interessarti anche:

Sottoscritto a Potenza l’accordo per l’introduzione del Congedo Didattico Mestruale nelle scuole superiori

Torna l’ora solare, lancette dell’orologio indietro di un’ora

Potenza: 550 giovani alla festa organizzata dalla Pastorale giovanile

Potenza: per il contrasto agli stupefacenti i professionisti a confronto

Il Ce.St.Ri.M. compie trent’anni

USB - Ufficio Stampa Basilicata 11 Gennaio 2017 11 Gennaio 2017
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente Maltempo, la Regione Basilicata chiederà lo stato di emergenza
Successivo Emergenza sangue, Pittella e Franconi invitano alla donazione
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Teatro ragazzi: a Tito la presentazione della nuova edizione di “Scintille”
La CIA sul completamento e messa in sicurezza della diga del Rendina
“Generazioni in dialogo. Racconti e confronti sui primi 80 anni del CIF”
Sottoscritto a Potenza l’accordo per l’introduzione del Congedo Didattico Mestruale nelle scuole superiori
Le forme invisibili della violenza, consapevolezza e cultura al centro
Violenza di genere, Pittella: Occorre un balzo in avanti per un’etica della responsabilità
Progetto di reindustrializzazione del sito ex MUBEA (Melfi). Esame congiunto presso la Regione Basilicata
Potenza: FdI celebrati i tre anni di governo Meloni con il ministro Abodi
Torna l’ora solare, lancette dell’orologio indietro di un’ora
“San Carlo Day”, presentato il report aziendale dell’Azienda ospedaliera regionale
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?