Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto B​raia: emergenza neve comparto agricolo, ​esito sopralluoghi preoccupante
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Ambiente e Territorio > B​raia: emergenza neve comparto agricolo, ​esito sopralluoghi preoccupante
Ambiente e TerritorioIN EVIDENZA

B​raia: emergenza neve comparto agricolo, ​esito sopralluoghi preoccupante

USB - Ufficio Stampa Basilicata 11 Gennaio 2017
Condividi
Condividi

“Ho effettuato personalmente – comunica l’assessore alle Politiche agricole e forestali Luca Braia – nel pomeriggio di lunedi e per tutta la giornata di ieri, una serie di sopralluoghi nelle aziende zootecniche e orticole del materano e del metapontino, negli areali e nelle contrade di Matera, Bernalda, Scanzano, Marconia e Policoro, per la verifica dell’entità dei danni all’agricoltura ed alle coltivazioni a seguito della copiosa nevicata e successiva gelata (con temperature che oscillano tra +1 e -5, da rilevazione delle stazioni meteo Alsia dal 6 gennaio scorso), che si è abbattuta sulla nostra regione, evento meteorologico eccezionale che non si verificava, soprattutto in Provincia di Matera, da oltre 30 anni”.

- Advertisement -
Ad image

campi-agricoltura-neve-basilicata-braia_2

“Con il sostegno di Provincia e Comune di Matera – prosegue l’assessore Braia – ieri abbiamo completato il ripristino degli accessi che avevano costretto all’isolamento le aziende Pietro Bozza, De Biasi, Labarile e Tamburrino, tutte localizzate in contrada La Bruna vicino Murgia Timone nei pressi di Telespazio, con migliaia di capi animali tra cavalli, pecore, vacche da latte e podoliche a rischio assideramento e senza possibilità di ricevere foraggio e con l’aggravante di non poter consegnare il latte quotidianamente munto e stoccato da tre giorni”.

Numerose le segnalazioni, che ricordiamo vanno corredate  anche con foto dei danni ricevuti, già pervenute agli uffici regionali dalle aziende agricole colpite dall’evento, attraverso il modello che abbiamo reso subito disponibile sul portale regionale.

campi-agricoltura-neve-basilicata-braia_3

Il 30 gennaio 2017 è la data ultima fissata entro cui, secondo cronoprogramma, dobbiamo aver concluso tutte le visite in sito e le stime dei danni subiti ai prodotti e alle strutture produttive. Il censimento tempestivo delle stime dei danni alle produzioni agricole e zootecniche, alle strutture aziendali agricole, agli impianti produttivi ed alle infrastrutture agricole nelle zone colpite, ci permetterà di chiedere immediatamente lo stato di calamità, al verificarsi delle condizioni previste dalla norma.

campi-neve-agricoltura-basilicata_1

“Con l’Associazione regionale Allevatori – aggiunge l’assessore – monitoriamo costantemente quanto viene segnalato dagli allevatori e con la Protezione Civile e le Province di Matera e Potenza si sta intervenendo dove necessario e nei casi più problematici, dando assistenza extra per salvare gli animali, che spesso rappresentano per le aziende zootecniche l’unica fonte di reddito. Al pari del presidente Pittella che con gli altri presidenti di Regione chiederà al Governo nazionale un’attenzione particolare sullo stato d’emergenza per i danni causati su tutto il territorio lucano, insieme agli assessori all’Agricoltura delle stesse regioni chiederemo al ministro Martina, da me aggiornato quotidianamente, e al Governo, di attuare deroghe al D.Lgs 102 del 2004 per consentire, almeno in parte, il riconoscimento dei danni causato alle produzioni, vista la gravità e l’eccezionalità di questo evento”.

Altre misure attivabili sono allo studio da parte del Dipartimento Agricoltura e, a riconoscimento calamità ottenuta, potrebbero essere messe in campo attraverso l’utilizzo dei fondi Psr e di Bilancio che eventualmente si potrebbero rendere disponibili nel breve giro di qualche mese.

campi-agricoltura-neve-basilicata-braia_4

“Come fatto sino ad oggi – conclude l’assessore Luca Braia – monitoreremo continuamente l’evolvere della situazione mantenendoci al fianco degli agricoltori che con il nostro sostegno, questa volta da dimostrarsi ancora più tempestivo e concreto, sapranno rialzarsi e riprendere il cammino del rilancio di un agroalimentare di qualità, quale quello della Basilicata, riconosciuto in campo nazionale ed internazionale”.

Potrebbe interessarti anche:

Questione affidopoli. Botta e risposta tra Chiorazzo e Bardi

Dopo 18 anni ordinanza sindacale del Comune di Maratea per la rimozione dei rifiuti speciali e pericolosi alla ex Pamafi di Castrocucco

Basilicata, inesorabile l’esodo dei lucani all’estero

Mongiello: Basilicata contraria al sito nucleare

Realizzata la piattaorma Web “Case Vietri di Potenza” a disposizione dei cittadini

Tag agricoltura, braia, danni, emergenza, emergenza neve, luca braia, MALTEMPO, neve
USB - Ufficio Stampa Basilicata 11 Gennaio 2017 11 Gennaio 2017
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente Potenza, lite tra un nigeriano e un senegalese a colpi di bottiglie e apriscatole
Successivo Pantano (Pz), volatili stretti l'un l'altro per non far congelare l'ultima pozza del lago
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Questione affidopoli. Botta e risposta tra Chiorazzo e Bardi
“In farmacia per i bambini 2025”. Iniziativa della Fondazione Francesca Rava per chi ha bisogno
Incidente sulla San Basilio Mare, ferita conducente auto finita fuori strada
Dopo 18 anni ordinanza sindacale del Comune di Maratea per la rimozione dei rifiuti speciali e pericolosi alla ex Pamafi di Castrocucco
Matera, il 18 e il 19 novembre torna l’evento dell’APT “ROOTS-IN”
Basilicata, inesorabile l’esodo dei lucani all’estero
Manca: “La Basilicata non dimentica Scanzano Jonico. Quello spirito deve guidarci anche oggi”
Mongiello: Basilicata contraria al sito nucleare
“Arberesh Mediterraneo”. Il 14 e 15 novembre eventi a Ginestra e San Paolo Albanese
Mostra “Avigliano…Laboriosa civiltà sotto il manto di Maria”
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?