Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto Basilicata dimenticata dall'Anas: interviene Mollica
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Attualità > Basilicata dimenticata dall'Anas: interviene Mollica
Attualità

Basilicata dimenticata dall'Anas: interviene Mollica

USB - Ufficio Stampa Basilicata 4 Gennaio 2017
Condividi
Condividi

“La Basilicata è stata completamente dimenticata dalla campagna programmata dall’Ente” queste le prime dichiarazioni del presidente del Consiglio Regionale, Francesco Mollica in relazione ad un progetto dell’ente volto a valorizzare gli itinerari religiosi, culturali attraverso l’installazione sulle strade di grande comunicazione del Sud, compresa naturalmente l’autostrada A2 Salerno – Reggio Calabria, di una serie di cartellonistiche di segnaletica stradale. “Peccato però che nel percorso di valorizzazione del Mezzogiorno, suddiviso in sette ‘Vie’, la Basilicata sia completamente dimenticata, tranne che per un generico riferimento al Pollino peraltro presente anche in territorio calabrese”. Questo è quanto dichiarato da Mollica che, dopo aver sollecitato l’intervento dell’Anas, con due lettere inviate nelle settimane scorse, ha scritto anche all’assessore alle Infrastrutture della Regione Basilicata Nicola Benedetto per chiedere una sua iniziativa.

- Advertisement -
Ad image
Francesco Mollica, Presidente Consiglio Regionale
Francesco Mollica, Presidente Consiglio Regionale

“Eppure la Basilicata meriterebbe ben altro risalto”, afferma Mollica riferendosi “alle zone di rilevante interesse turistico, culturale e paesaggistico quali Maratea, perla del Tirreno con la sua statua del cristo redentore, simile a quello di Rio de Janeiro, rinomatissimo sito di turismo balneare, o la Valle del Mercure, una delle porte principali del Parco del Pollino, con i Comuni di Rotonda, Viggianello, Castelluccio Inferiore e Superiore, dove è ancora possibile ammirare l’unica opera di ingegneristica al mondo di ferrovia elicoidale che collega i due Comuni, zone e luoghi che andrebbero valorizzati e portati alla conoscenza dei fruitori dell’importante arteria autostradale del Mezzogiorno”.

Potrebbe interessarti anche:

L’Assostampa Basilicata aderisce con convinzione allo sciopero dei giornalisti proclamato dalla Fnsi

“In farmacia per i bambini 2025”. Iniziativa della Fondazione Francesca Rava per chi ha bisogno

Inaugurazione Centro Antiviolenza e Casa Rifugio “Elisa Claps”

Basilicata: compie 50 anni l’Unione regionale cuochi lucani

 Basilicata: dal 18 novembre attivo il servizio unico di emergenza 112

Tag anas, francesco mollica, sud italia
USB - Ufficio Stampa Basilicata 4 Gennaio 2017 4 Gennaio 2017
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente Sanità: lucani "diffidenti" scelgono di curarsi fuori regione
Successivo Emergenza neve: intervista all'assessore Coviello
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Maltrattamenti ai danni della moglie, arrestato dalla Polizia a Matera
PMI DAY 2025, imprenditori all’IPSIA Giorgi per far conoscere le opportunità dell’industria lucana
L’Assostampa Basilicata aderisce con convinzione allo sciopero dei giornalisti proclamato dalla Fnsi
Palestinese Yaeesh si ferisce in cella a Melfi per protesta
Screening del diabete. Latronico: “”La prevenzione è fondamentale”  
Nemoli si prepara ai nuovi spettacoli dedicati a Leonardo da Vinci
Questione affidopoli. Botta e risposta tra Chiorazzo e Bardi
“In farmacia per i bambini 2025”. Iniziativa della Fondazione Francesca Rava per chi ha bisogno
Incidente sulla San Basilio Mare, ferita conducente auto finita fuori strada
Dopo 18 anni ordinanza sindacale del Comune di Maratea per la rimozione dei rifiuti speciali e pericolosi alla ex Pamafi di Castrocucco
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?