Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto Gli studenti premiano l'ateneo lucano ma i problemi non mancano
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Attualità > Gli studenti premiano l'ateneo lucano ma i problemi non mancano
AttualitàIN EVIDENZA

Gli studenti premiano l'ateneo lucano ma i problemi non mancano

USB - Ufficio Stampa Basilicata 2 Gennaio 2017
Condividi
Condividi

Dalle classifiche delle università italiane, pubblicate dal quotidiano economico “Il Sole 24 Ore”, per quanto riguarda l’Unibas emerge una situazione che potremmo definire “in chiaroscuro”. Alcuni indicatori posizionano l’Unibas nei primi posti della classifica (al secondo posto per quanto riguarda la valutazione degli studenti; al 28esimo per l’attrattività; al 19esimo per la mobilità internazionale; l’erogazione delle borse di studio).
Diversa valutazione per quanto riguarda il numero medio dei docenti di ruolo (58esimo posto), l’occupazione (44esimo posto)
I dati sono stati analizzati dai responsabili dell’ateno lucano. Di seguito una nota sui dati del quotidiano economico.

- Advertisement -
Ad image
Aurelia Sole, rettore Unibas
Aurelia Sole, rettore Unibas

“Il quadro che emerge dalle classifiche delle università italiane pubblicate da “Il Sole 24 Ore” è molto soddisfacente per l’Ateneo lucano, in modo particolare per gli indicatori che riguardano la valutazione degli studenti, ovvero i fruitori primari delle attività accademiche dell’Università della Basilicata (corsi, strutture, laboratori, insegnamenti e rapporti con i docenti): l’Unibas, infatti, occupa posizioni di vertice negli ambiti che riguardano il giudizio degli iscritti (2/a nella classifica specifica che raccoglie i “voti” assegnati dai laureandi nel 2015), l’attrattività (ovvero la percentuale di iscritti da fuori regione, con l’Unibas 28/a e prima di atenei come “La Sapienza”, Milano, Padova e Torino) e la mobilità internazionale (che indica la percentuale di crediti ottenuti all’estero da iscritti all’Unibas, con un 19/o posto che colloca l’Ateneo lucano prima di Firenze, Federico II, Milano Bicocca e Padova).

Ambiti che quindi dimostrano l’apprezzamento per l’offerta formativa e per i grandi sforzi che l’Unibas sta mettendo in campo in questi che sono anni contraddistinti da varie riforme e da una forte crisi economica. Proprio in questo contesto risulta particolarmente significativo il dato che riguarda l’erogazione delle borse di studio, che colloca l’Ateneo tra le università in grado di fornire un sostegno economico prezioso per tutti gli aventi diritto, ciò naturalmente anche grazie al grande lavoro dell’Ardsu e al prezioso supporto della Regione Basilicata. Unibas promossa dagli studenti, quindi, e con voti alti. Gli ambiti che riguardano la ricerca e la produzione scientifica raccontano di un’università posizionata nella media classifica. Ma per avere un quadro più preciso, bisognerà attendere la pubblicazione dei dati completi della Valutazione della Qualità della Ricerca (VQR)2011-2014, che ha corretto già alcune interpretazione distorte dei primi parziali dati pubblicati.
La classifica del “Sole 24 Ore”, per quanto riguarda la “sostenibilità” (numero medio di docenti di ruolo) descrive un numero ancora basso di professori, che colloca la Basilicata al 58/o posto su 61, con una descrizione negativa del dato, che difficilmente può essere migliorato per effetto del turnover e dei tagli all’Fondo di Finanziamento Ordinario. Un’analisi può essere fornita inoltre aggregando i dati sulla dispersione (ovvero la percentuale di immatricolati che sceglie di iscriversi al secondo anno), e sull’efficacia (media procapite dei crediti formativi ottenuti in un anno) che raccontano di un Ateneo collocato in un territorio problematico, in cui gli studenti spesso lavorano e hanno particolari difficoltà di mobilità territoriale.
Il dato occupazionale è un altro degli ambiti che colpiscono l’attenzione del lettore: in base ai dati di Almalaurea (riportati dal quotidiano e riferiti ai laureati nel 2014) la Basilicata è 44/a su 61. Un posizionamento su cui pesa indubbiamente la difficoltà di trovare al Sud un posto di lavoro per chi non vuole emigrare all’estero o al Nord. A cui si aggiunge però la scelta del 95% dei laureati triennali di proseguire gli studi nel percorso magistrale, posticipando quindi l’ingresso nel mercato del lavoro.
In sintesi, quindi, le classifiche del “Sole” secondo molti indicatori premiano le attività dell’Unibas. Ma serietà vuole che sia i dati che possiamo considerare – dato il contesto e il periodo storico – positivi, ma anche quelli che ci vedono in posizione di particolare criticità, meritano di essere letti con maggiore attenzione, e alla luce di un quadro interpretativo più ampio e che tenga conto di diversi fattori. E questo sarà il compito dei prossimi giorni e settimane di tutta la comunità dell’Unibas”.

Potrebbe interessarti anche:

Sottoscritto a Potenza l’accordo per l’introduzione del Congedo Didattico Mestruale nelle scuole superiori

Le forme invisibili della violenza, consapevolezza e cultura al centro

Violenza di genere, Pittella: Occorre un balzo in avanti per un’etica della responsabilità

Potenza: FdI celebrati i tre anni di governo Meloni con il ministro Abodi

Torna l’ora solare, lancette dell’orologio indietro di un’ora

Tag almalaurea, il sole 24 ore, unibas
USB - Ufficio Stampa Basilicata 2 Gennaio 2017 2 Gennaio 2017
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente L'Italia si racconta lungo i sentieri Frassati
Successivo Due start up lucane (entrambe partecipate da Sviluppo Basilicata) tra le migliori 100 in Italia
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Teatro ragazzi: a Tito la presentazione della nuova edizione di “Scintille”
La CIA sul completamento e messa in sicurezza della diga del Rendina
“Generazioni in dialogo. Racconti e confronti sui primi 80 anni del CIF”
Sottoscritto a Potenza l’accordo per l’introduzione del Congedo Didattico Mestruale nelle scuole superiori
Le forme invisibili della violenza, consapevolezza e cultura al centro
Violenza di genere, Pittella: Occorre un balzo in avanti per un’etica della responsabilità
Progetto di reindustrializzazione del sito ex MUBEA (Melfi). Esame congiunto presso la Regione Basilicata
Potenza: FdI celebrati i tre anni di governo Meloni con il ministro Abodi
Torna l’ora solare, lancette dell’orologio indietro di un’ora
“San Carlo Day”, presentato il report aziendale dell’Azienda ospedaliera regionale
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?