Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto L'Italia si racconta lungo i sentieri Frassati
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Cultura ed Eventi > L'Italia si racconta lungo i sentieri Frassati
Cultura ed Eventi

L'Italia si racconta lungo i sentieri Frassati

USB - Ufficio Stampa Basilicata 2 Gennaio 2017
Condividi
Condividi

E’ stato presentato a Sasso di Castalda, il volume a cura di Antonello Sica e Dante Colli, “L’Italia dei Sentieri Frassati”, pubblicato dal Club Alpino Italiano: 288 pagine, corredate da cartine e da oltre 500 foto a colori, che propongono i 22 sentieri realizzati in Italia: dal primo, in Campania nel giugno del 1996, all’ultimo, inaugurato nell’agosto del 2012 in Alto Adige. Il volume offre uno spaccato, non solo in termini naturalistici, ma storici, culturali ed antropologici del nostro paese.

- Advertisement -
Ad image
Pier Giorgio Frassati in una foto del 1924
Pier Giorgio Frassati in una foto del 1924

E’ questa l’originalità del lavoro di Antonello Sica e Dante Colli, durato anni, che si è avvalso della collaborazione, per quanto riguarda la cartografia, di Albano Marcarini, e di quanti, volontariamente, hanno collaborato.
Antonello Sica, nel presentare il volume, ha precisato questo aspetto:  “L’Italia dei Sentieri Frassati”, è frutto del contributo di molti. “E’ un’ opera che nasce dalla gente che abita nei luoghi percorsi dai sentieri realizzati in nome di Pier Giorgio Frassati”.

da sinistra: il vice presidente della Pro Loco di Sasso di Castalda, Rocchino Nardo, il parroco, don Rocco Moscarelli, Antonello Sica
da sinistra: il vice presidente della Pro Loco di Sasso di Castalda, Rocchino Nardo, il parroco, don Rocco Moscarelli, Antonello Sica

Lo ha detto rivolgendosi ai presenti nel Palazzo De Luca di Sasso di Castalda dove il volume è stato presentato su iniziativa della Pro Loco. Sono intervenuti il sindaco, Rocco Perrone, il vice presidente della Pro loco, Rocchino Nardo, il parroco Don Rocco Moscarelli.
Abbiamo intervistato Antonello Sica per comprendere meglio quali sono le specificità dei sentieri Frassati. Ecco quanto ci ha dichiarato.

Il messaggio di Pier Giorgio Frassati,  “un alpinista… tremendo” e “il ragazzo delle otto Beatitudini”, come lo definì Giovanni Paolo II che lo proclamò beato il 20 maggio del 1990, dà ai sentieri realizzati in suo nome un significato particolare, come hanno ricordato Don Rocco Moscatelli, il parroco di Sasso di Castalda, e lo stesso Antonelli Sica.

La presentazione del volume “L’Italia dei sentieri Frassati” è stata anche l’occasione di parlare di nuove iniziative, quale quella proposta da Sica: un raduno a Sasso di Castalda, dove è stato realizzato un sentiero Frassati,  di tutti i sindaci nel territorio dei quali ne esiste uno. Proposta fatta propria dal sindaco Perrone e dallo stesso vice presidente della Pro Loco, Rocchino Nardo.
Sarà l’occasione per confrontarsi su una esperienza che accomuna per “sentirsi comunità” e che consentirà di guardare al futuro che riserva piacevoli sorprese. Ne anticipa qualcuna Antonello Sica.

Potrebbe interessarti anche:

La storia della Nazionale Italiana al Museo Provinciale di Potenza

Lucia Nardiello eletta presidente dell’ Ucsi (Unione Cattolica della Stampa Italiana) Basilicata

A Melfi la presentazione del libro “Filomena Nitti e il Nobel negato” di Carola Vai

Italo Marsico riconfermato Presidente della Consulta Studentesca di Potenza

Nuovo progetto musicale di Rosmy promosso dal Consiglio Regionale di Basilicata

Tag antonello sica, dante colli, don rocco moscarelli, pro loco sasso di castalda, rocchino nardo, rocco perrone, sasso di casralda, sentieri frassati
USB - Ufficio Stampa Basilicata 2 Gennaio 2017 2 Gennaio 2017
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente Ascolti record per "L'anno che verrà" in diretta da Potenza
Successivo Gli studenti premiano l'ateneo lucano ma i problemi non mancano
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

La storia della Nazionale Italiana al Museo Provinciale di Potenza
Matera. Consiglio Comunale aperto e monotematico su “Matera Capitale Mediterranea della Cultura e del Dialogo 2026”
Lucia Nardiello eletta presidente dell’ Ucsi (Unione Cattolica della Stampa Italiana) Basilicata
Basilicata, nel 2024 registrati 27mila stranieri residenti
Cersosimo, squarciati gli pneumatici all’auto della sindaca
Matera: Anas programma interventi su diverse arterie
A Melfi la presentazione del libro “Filomena Nitti e il Nobel negato” di Carola Vai
Chiorazzo: “Crisi idrica, ci risiamo. La Basilicata lasciata sola tra annunci, ritardi e scelte sbagliate”
Italo Marsico riconfermato Presidente della Consulta Studentesca di Potenza
Nuovo progetto musicale di Rosmy promosso dal Consiglio Regionale di Basilicata
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?