Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto Ricerca idrocarburi "Masseria La Rocca", no della Giunta Regionale
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Ambiente e Territorio > Ricerca idrocarburi "Masseria La Rocca", no della Giunta Regionale
Ambiente e Territorio

Ricerca idrocarburi "Masseria La Rocca", no della Giunta Regionale

USB - Ufficio Stampa Basilicata 30 Dicembre 2016
Condividi
Condividi

La Giunta regionale ha approvato il diniego alla richiesta del permesso di ricerca di idrocarburi liquidi e gassosi denominato “Masseria La Rocca”, in provincia di Potenza, presentato dalla Join-venture costituita delle società Total E&P Italia spa, Eni spa e Rockhopper Italia.
L’istanza si riferisce ad un’area di 13,5 chilometri quadrati, ricedente nei Comuni di Brindisi di Montagna e Potenza e prevedeva l’attuazione di un programma dei lavori che contemplava l’esecuzione di studi geologici e geochimici, il rilievo sismico per circa 20 chilometri, l’esecuzione di un rilievo magnotellurico e la perforazione di un sondaggio esplorativo della profondità di circa 7 mila metri.

- Advertisement -
Ad image
Francesco Pietrantuono, assessore all'ambiente Regione Basilicata
Francesco Pietrantuono, assessore all’ambiente Regione Basilicata

“Con questa delibera – afferma l’assessore regionale all’Ambiente, Francesco Pietrantuono – abbiamo confermato la decisione della Regione Basilicata accogliendo anche il parere negativo espresso dal Comune di Brindisi di Montagna nell’ambito della Conferenza delle Autonomie e riconoscendo il carattere di preminente interesse nazionale alla salvaguardia e valorizzazione delle zone montane, stabilito con l’art.44 della Costituzione, che consente di incentivare interventi speciali, azioni organiche e coordinate dirette allo sviluppo e valorizzazione delle qualità ambientali e delle potenzialità endogene proprie dell’habitat montano e che in tal senso sono state programmate ed attuate azioni per la valorizzazione del parco della Grancia, nel Comune di Brindisi di Montagna, per la promozione culturale e conservazione delle tradizioni storiche locali”.

Potrebbe interessarti anche:

Dopo 18 anni ordinanza sindacale del Comune di Maratea per la rimozione dei rifiuti speciali e pericolosi alla ex Pamafi di Castrocucco

Mongiello: Basilicata contraria al sito nucleare

Realizzata la piattaorma Web “Case Vietri di Potenza” a disposizione dei cittadini

Matera. ZTL “Piave” e “Cesarea”: attivi i varchi elettronici per il controllo degli accessi

Con i Fondi di Coesione accelerata su bonifiche e Sin

Tag brindisi di montagna, Eni spa, francesco pietrantuono, giunta regionale basilicata, Grancia, Rockhopper Italia., Total E&P Italia spa
USB - Ufficio Stampa Basilicata 30 Dicembre 2016 30 Dicembre 2016
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente Assestamento di bilancio di previsione 2016-2018, si del Consiglio Regionale
Successivo Sanità, l'ospedale San Carlo si dota di acceleratore lineare
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Questione affidopoli. Botta e risposta tra Chiorazzo e Bardi
“In farmacia per i bambini 2025”. Iniziativa della Fondazione Francesca Rava per chi ha bisogno
Incidente sulla San Basilio Mare, ferita conducente auto finita fuori strada
Dopo 18 anni ordinanza sindacale del Comune di Maratea per la rimozione dei rifiuti speciali e pericolosi alla ex Pamafi di Castrocucco
Matera, il 18 e il 19 novembre torna l’evento dell’APT “ROOTS-IN”
Basilicata, inesorabile l’esodo dei lucani all’estero
Manca: “La Basilicata non dimentica Scanzano Jonico. Quello spirito deve guidarci anche oggi”
Mongiello: Basilicata contraria al sito nucleare
“Arberesh Mediterraneo”. Il 14 e 15 novembre eventi a Ginestra e San Paolo Albanese
Mostra “Avigliano…Laboriosa civiltà sotto il manto di Maria”
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?