Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto Ricerca idrocarburi "Masseria La Rocca", no della Giunta Regionale
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Ambiente e Territorio > Ricerca idrocarburi "Masseria La Rocca", no della Giunta Regionale
Ambiente e Territorio

Ricerca idrocarburi "Masseria La Rocca", no della Giunta Regionale

USB - Ufficio Stampa Basilicata 30 Dicembre 2016
Condividi
Condividi

La Giunta regionale ha approvato il diniego alla richiesta del permesso di ricerca di idrocarburi liquidi e gassosi denominato “Masseria La Rocca”, in provincia di Potenza, presentato dalla Join-venture costituita delle società Total E&P Italia spa, Eni spa e Rockhopper Italia.
L’istanza si riferisce ad un’area di 13,5 chilometri quadrati, ricedente nei Comuni di Brindisi di Montagna e Potenza e prevedeva l’attuazione di un programma dei lavori che contemplava l’esecuzione di studi geologici e geochimici, il rilievo sismico per circa 20 chilometri, l’esecuzione di un rilievo magnotellurico e la perforazione di un sondaggio esplorativo della profondità di circa 7 mila metri.

- Advertisement -
Ad image
Francesco Pietrantuono, assessore all'ambiente Regione Basilicata
Francesco Pietrantuono, assessore all’ambiente Regione Basilicata

“Con questa delibera – afferma l’assessore regionale all’Ambiente, Francesco Pietrantuono – abbiamo confermato la decisione della Regione Basilicata accogliendo anche il parere negativo espresso dal Comune di Brindisi di Montagna nell’ambito della Conferenza delle Autonomie e riconoscendo il carattere di preminente interesse nazionale alla salvaguardia e valorizzazione delle zone montane, stabilito con l’art.44 della Costituzione, che consente di incentivare interventi speciali, azioni organiche e coordinate dirette allo sviluppo e valorizzazione delle qualità ambientali e delle potenzialità endogene proprie dell’habitat montano e che in tal senso sono state programmate ed attuate azioni per la valorizzazione del parco della Grancia, nel Comune di Brindisi di Montagna, per la promozione culturale e conservazione delle tradizioni storiche locali”.

Potrebbe interessarti anche:

La CIA sul completamento e messa in sicurezza della diga del Rendina

La Provincia di Potenza agli Stati generali per la rigenerazione dei territori 2025

Al via gli interventi sulle strade della provincia di Potenza

La Scaletta: presidi culturali e turistici a Matera per il 2026

I Consiglieri regionali di opposizione: “Crisi idrica: seduta sciolta per mancanza del numero legale, la maggioranza si divide e abbandona i lucani senz’acqua e senza risposte”

Tag brindisi di montagna, Eni spa, francesco pietrantuono, giunta regionale basilicata, Grancia, Rockhopper Italia., Total E&P Italia spa
USB - Ufficio Stampa Basilicata 30 Dicembre 2016 30 Dicembre 2016
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente Assestamento di bilancio di previsione 2016-2018, si del Consiglio Regionale
Successivo Sanità, l'ospedale San Carlo si dota di acceleratore lineare
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Teatro ragazzi: a Tito la presentazione della nuova edizione di “Scintille”
La CIA sul completamento e messa in sicurezza della diga del Rendina
“Generazioni in dialogo. Racconti e confronti sui primi 80 anni del CIF”
Sottoscritto a Potenza l’accordo per l’introduzione del Congedo Didattico Mestruale nelle scuole superiori
Le forme invisibili della violenza, consapevolezza e cultura al centro
Violenza di genere, Pittella: Occorre un balzo in avanti per un’etica della responsabilità
Progetto di reindustrializzazione del sito ex MUBEA (Melfi). Esame congiunto presso la Regione Basilicata
Potenza: FdI celebrati i tre anni di governo Meloni con il ministro Abodi
Torna l’ora solare, lancette dell’orologio indietro di un’ora
“San Carlo Day”, presentato il report aziendale dell’Azienda ospedaliera regionale
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?