Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto Bolognetti: visita al carcere di Matera per difendere lo Stato di diritto e la Costituzione
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Attualità > Bolognetti: visita al carcere di Matera per difendere lo Stato di diritto e la Costituzione
Attualità

Bolognetti: visita al carcere di Matera per difendere lo Stato di diritto e la Costituzione

USB - Ufficio Stampa Basilicata 28 Dicembre 2016
Condividi
Condividi

 “Siamo venuti in visita al carcere di Matera per  ribadire le nostre regioni. Le ragioni   di chi non vuole mollare e difendere in questo paese su tutti i fronti, anche su quello della giustizia e delle carceri, lo stato di diritto;  di chi ha a cuore il rispetto della Costituzione. Questo significa entrare nelle patrie galere”.
Maurizio Bolognetti, segretario ragionale dei Radicali Lucani, spiega così ai giornalisti che l’hanno atteso all’uscita dalla casa circondariale materana le ragioni della visita fatta insieme a Maria Antonietta Ciminelli, componente della direzione regionale del partito.
“Non possiamo e non  vogliamo rassegnarci in un paese che continua a non rispettare l’art. 27 della Costituzione che prevede che la pena è finalizzata al recupero del reo. La civiltà di un paese si misura anche dalle sue patrie galere. Non possiamo rassegnarsi – ha aggiunto – davanti al mancato rispetto dell’art. 111 della Costituzione che parla della ragionevole durata dei processi.Un paese che non rispetta queste regole fondamentali è un paese che mette a rischio tutti i suoi cittadini”.

- Advertisement -
Ad image
Maurizio Bolognetti durante la conferenza stampa davanti al Carcere di Matera
Maurizio Bolognetti durante la conferenza stampa davanti al carcere di Matera

La visita di Bolognetti e Ciminelli al carcere di Matera ha avuto anche un altro motivo.
“Siamo entrati nelle carceri di Matera – ha precisato Bolognetti – per ringraziare gli oltre cento detenuti che hanno sostenuto con lo sciopero della fame la marcia per lo Stato di diritto, per la giustizia, per l’amnistia che i radicali hanno organizzato il 5 e il 6 novembre scorso.
Sembra un paradosso che proprio da questi luoghi dimenticati dallo Stato sia arrivato un segnale forte per chiedere allo Stato di rispettare la sua propria legalità”.
Dopo aver ringraziato il direttore, il capo della polizia penitenziaria e il responsabile sanitario del carcere, Bolognetti ha fornito ai giornalisti dati sulla situazione esistente, caratterizzata da una carenza di organico sia per quanto riguarda gli agenti (centoventi  previsti, sono in servizio novantadue) che degli educatori ( dei cinque previsti, sono in servizio tre).

carcere-di-matera-2
Anche nel carcere di Matera si registra un sovraffollamento, sebbene non siamo alle situazioni di emergenza di altre case circondariali: rispetto ai centotrentadue previsti, i detenuti presenti sono centocinquantanove, dei quali ventuno stranieri. Di costoro, centoquindici sono con condanna definitiva, ventuno in attesa di giudizio.
Dal punto di vista sanitario, ci sono quarantanove detenuti tossicodipendenti. Si sono registrati dodici casi di autolesionismo.
Bolognetti ha fatto riferimento alla possibilità di poter lavorare in carcere , strumento importante per facilitare la riabilitazione dei detenuti: a Matera sono ancora in pochi ad avere questa possibilità perché mancano i fondi.

Bolognetti ha raccolto infine la protesta di detenuti pugliesi, trasferiti dal carcere di Taranto a quello di Matera, situazione questa che causa disagi per i familiari. Chiedono, pertanto,  di poter tornare quanto prima nella casa circondariale di provenienza nel rispetto del principio della territorialità della pena.
 

Potrebbe interessarti anche:

“In farmacia per i bambini 2025”. Iniziativa della Fondazione Francesca Rava per chi ha bisogno

Inaugurazione Centro Antiviolenza e Casa Rifugio “Elisa Claps”

Basilicata: compie 50 anni l’Unione regionale cuochi lucani

 Basilicata: dal 18 novembre attivo il servizio unico di emergenza 112

Carabinieri, a Potenza e Matera presentato il Calendario 2026

Tag carcere di matera, Costituzione, maria antonietta ciminelli, Maurizio Bolognetti, stato di diritto
USB - Ufficio Stampa Basilicata 28 Dicembre 2016 28 Dicembre 2016
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente Il regista Albano: "Vorrei dimenticare il Capodanno di Rai1 e l'assoluta bruttezza di Potenza"
Successivo Alluvione 2013 nel Metapontino, trenta indagati tra dirigenti e tecnici di vari enti
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Screening del diabete. Latronico: “”La prevenzione è fondamentale”  
Nemoli si prepara ai nuovi spettacoli dedicati a Leonardo da Vinci
Questione affidopoli. Botta e risposta tra Chiorazzo e Bardi
“In farmacia per i bambini 2025”. Iniziativa della Fondazione Francesca Rava per chi ha bisogno
Incidente sulla San Basilio Mare, ferita conducente auto finita fuori strada
Dopo 18 anni ordinanza sindacale del Comune di Maratea per la rimozione dei rifiuti speciali e pericolosi alla ex Pamafi di Castrocucco
Matera, il 18 e il 19 novembre torna l’evento dell’APT “ROOTS-IN”
Basilicata, inesorabile l’esodo dei lucani all’estero
Manca: “La Basilicata non dimentica Scanzano Jonico. Quello spirito deve guidarci anche oggi”
Mongiello: Basilicata contraria al sito nucleare
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?