Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto Radicali in visita al carcere di Matera
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Politica > Radicali in visita al carcere di Matera
Politica

Radicali in visita al carcere di Matera

USB - Ufficio Stampa Basilicata 27 Dicembre 2016
Condividi
Condividi

Stamane, alle 10, una delegazione radicale composta dal segretario dei Radicali Lucani, Maurizio Bolognetti, e da Maria Antonietta Ciminelli, della direzione dei Radical Lucani, visiterà il carcere di Matera.
La visita, che s’inserisce nell’iniziativa promossa in occasione delle festivita’ dal Partito Radicale Nonviolento Transnazionale Transpartito, vuole confermare l’ attenzione verso la comunità penitenziaria.

- Advertisement -
Ad image

carcere-di-matera-2

“Con essa – precisa in una nota Maurizio Bolognetti – si vuole ringraziare gli oltre 100 detenuti, che con il loro digiuno di due giorni hanno sostenuto la Marcia del 6 Novembre per l’amnistia, l’indulto e la riforma della giustizia. Marcia, ci tengo a ricordarlo, che abbiamo voluto dedicare a Marco Pannella e a Papa Francesco e che è stata nutrita da una grande partecipazione delle istituzioni lucane.
La nostra visita, come sempre, – prosegue Bolognetti –  sarà finalizzata anche all’ascolto di coloro che nel carcere ci lavorano ad iniziare dagli agenti di Polizia Penitenziaria.
A tutti vogliamo ricordare che sul fronte dell’amministrazione della giustizia e del suo putrido percolato carcerario, il nostro Stato – ricorda il segretario dei Radicali Lucani – continua a violare la propria legalità e le convenzioni europee a tutela dei diritti umani. Marco Pannella ha chiesto fino all’ultimo suo giorno di vita terrena un provvedimento di Amnistia, perché riteneva che lo stesso fosse indispensabile a poter rimettere sul binario della legalità il nostro Stato. Un’Amnistia per la Repubblica innanzitutto. La disastrata macchina dell’amministrazione della giustizia nel nostro paese grava come un macigno sulla vita di ciascun cittadino.

marcia-radicaliUna volta di più affermo – sostiene nella nota Bolognetti –  che non possiamo rassegnarci alle urla del silenzio che provengono dalle nostre patrie galere, al dolore e alla sofferenza gratuita che il nostro Stato infligge non solo ai detenuti, ma a tutti coloro che nel carcere ci lavorano. Noi non possiamo e non vogliamo rassegnarci al sovraffollamento delle aule di giustizia, che si traduce spesso in una strisciante amnistia clandestina e a volte di classe, in denegata giustizia per imputati e vittime e nel patente tradimento dell’art. 6 della Convenzione Europea dei diritti dell’uomo: la ragionevole durata dei processi che non c’è.
Oggi come ieri – conclude Bolognetti –– resta di drammatica attualità quanto scritto nel novembre del 2011 dai direttori penitenziari del Si.Di.Pe:”Come Dirigenti Penitenziari, a capo degli istituti carcerari e degli uffici dell’esecuzione penale esterna, desideriamo che siano perfettamente chiariti gli ambiti delle nostre responsabilità di gestione, rispetto a quelle di quanti, facendosi schermo di noi, non ci pongono in condizione di svolgere il nostro lavoro con dignità, nell’effettivo rispetto delle leggi solennemente enunciate e quotidianamente violentate, ne tantomeno favoriscono la trasparenza dell’azione amministrativa e del vivere penitenziario“.

Dopo la visita al carcere di Matera, Bolognetti e Ciminelli terranno una conferenza stampa davanti allacasa circodariale.
 

Potrebbe interessarti anche:

Screening del diabete. Latronico: “”La prevenzione è fondamentale”  

Questione affidopoli. Botta e risposta tra Chiorazzo e Bardi

Manca: “La Basilicata non dimentica Scanzano Jonico. Quello spirito deve guidarci anche oggi”

Mongiello: Basilicata contraria al sito nucleare

Lettera aperta di Maurizio Bolognetti ai Comitati per il Sì alla separazione delle carriere dei magistrati

Tag carcere di matera, maria antonietta ciminelli, Maurizio Bolognetti, Partito Radicale Nonviolento Transnazionale Transpartito
USB - Ufficio Stampa Basilicata 27 Dicembre 2016 27 Dicembre 2016
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente Denunciato dalla Polizia, aveva in auto arnesi da scasso
Successivo Lite tra migranti a Potenza
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

L’Assostampa Basilicata aderisce con convinzione allo sciopero dei giornalisti proclamato dalla Fnsi
Palestinese Yaeesh si ferisce in cella a Melfi per protesta
Screening del diabete. Latronico: “”La prevenzione è fondamentale”  
Nemoli si prepara ai nuovi spettacoli dedicati a Leonardo da Vinci
Questione affidopoli. Botta e risposta tra Chiorazzo e Bardi
“In farmacia per i bambini 2025”. Iniziativa della Fondazione Francesca Rava per chi ha bisogno
Incidente sulla San Basilio Mare, ferita conducente auto finita fuori strada
Dopo 18 anni ordinanza sindacale del Comune di Maratea per la rimozione dei rifiuti speciali e pericolosi alla ex Pamafi di Castrocucco
Matera, il 18 e il 19 novembre torna l’evento dell’APT “ROOTS-IN”
Basilicata, inesorabile l’esodo dei lucani all’estero
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?