Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto Venerdì 23 dicembre esce l'edizione 2017 della Guida ai Sapori e ai Piaceri della Basilicata
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Ambiente e Territorio > Venerdì 23 dicembre esce l'edizione 2017 della Guida ai Sapori e ai Piaceri della Basilicata
Ambiente e Territorio

Venerdì 23 dicembre esce l'edizione 2017 della Guida ai Sapori e ai Piaceri della Basilicata

USB - Ufficio Stampa Basilicata 21 Dicembre 2016
Condividi
Condividi

Incastonata tra i sassi, baciata dai due mari, tra boschi, monti, spiagge, borghi e paesaggi aspri ma con un fascino unico, tutto questo e molto altro è la Regione Basilicata. L’edizione 2017 della Guida ai Sapori e ai Piaceri della Basilicata raccoglie le eccellenze di una regione ricca e generosa non solo dal punto di vista enogastronomico, ma anche per la sua ospitalità, la sua cultura, la vita vissuta e ricordata.

- Advertisement -
Ad image

In vista del 2019 quando Matera sarà capitale della cultura per dodici mesi, ecco uno sfoglio che ne esalta gli scorci e le preziosità raccontate anche da chi questa terra l’ha assaporata da vicino come la scrittrice Mariolina Venezia che la definisce terra del silenzio. Con i 125 ristoranti e le 83 botteghe del gusto tra Matera, Potenza e provincia, si percorrerà un viaggio alla scoperta della Basilicata e dei suoi inconfondibili sapori, dei prodotti tipici e della sua storia culinaria. Con i 14 itinerari del gusto e le vie del pane si racconta le tradizioni più antiche dei peperoni, dei salumi e dei formaggi da scoprire lungo percorsi popolati da una sessantina di agriturismi e b&b. Questa terra si racconta poi con gli scrittori come Mariolina Venezia, ma anche il potentino Gaetano Cappelli affezionato alla sua Lucania e Raffaele Nigro che racconta le pendici del Vulture e l’edificio bianco di San Michele.

La Basilicata è anche un set cinematografico a cielo aperto, prestata alle più belle scenografie qui rappresentate con Basilicata nel cinema, e attraversata dai luoghi più significativi per la grande regista Sofia Coppola. E il suo nome viene ricordato anche tra i 24 hotel di charme, dove il lusso non è la pomposità, ma anzi semplicità di una vista sui sassi o la vicinanza ad una spiaggia di particolare bellezza. Grande rilievo anche per i 15 borghi tra cui Tursi, Anzi, Craco e Satriano di Lucania, con il loro fascino unico in strutture arroccate, quasi sospese. I 37 caseifici, i 26 produttori di olio e i 28 produttori di vino compongono una mappa delle migliori aziende agricole della regione, da scoprire dopo un’escursione tra i parchi e le colline lucane.

“Questa – scrive il direttore delle Guide di Repubblica Giuseppe Cerasa – è la nuova Guida ai sapori e ai piaceri della Basilicata, una raccolta di preziosità gastronomiche e ricettive, borghi e paesaggi unici, tra storia, tradizione, racconto e rappresentazione, toccando tutto ciò che di bello e buono c’è in questa regione. Un continuo oscillare tra il racconto di percorsi gastronomici, urbani e paesaggistici e l’informazione di eventi nuovi imperdibili, presentato nell’inconfondibile chiave giornalistica che va oltre il giudizio per concentrarsi sulla notizia utile al suo lettore su luoghi da visitare, piatti da assaggiare, tradizioni da conoscere e particolarità da non perdere. Il tutto raccontato da un team di giornalisti, globtrotter gourmet, esperti e profondi conoscitori della cultura gastronomica, culturale e turistica della Regione”.

Potrebbe interessarti anche:

La CIA sul completamento e messa in sicurezza della diga del Rendina

La Provincia di Potenza agli Stati generali per la rigenerazione dei territori 2025

Al via gli interventi sulle strade della provincia di Potenza

La Scaletta: presidi culturali e turistici a Matera per il 2026

I Consiglieri regionali di opposizione: “Crisi idrica: seduta sciolta per mancanza del numero legale, la maggioranza si divide e abbandona i lucani senz’acqua e senza risposte”

Tag Giuseppe Cerasa, Guida, Guida ai Sapori e ai Piaceri della Basilicata, repubblica
USB - Ufficio Stampa Basilicata 21 Dicembre 2016 21 Dicembre 2016
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente Visita "a sorpresa" del Presidente Pittella ai pazienti del San Carlo
Successivo Feliciano Roselli nominato direttore esecutivo dell’Enoteca Regionale di Basilicata
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Teatro ragazzi: a Tito la presentazione della nuova edizione di “Scintille”
La CIA sul completamento e messa in sicurezza della diga del Rendina
“Generazioni in dialogo. Racconti e confronti sui primi 80 anni del CIF”
Sottoscritto a Potenza l’accordo per l’introduzione del Congedo Didattico Mestruale nelle scuole superiori
Le forme invisibili della violenza, consapevolezza e cultura al centro
Violenza di genere, Pittella: Occorre un balzo in avanti per un’etica della responsabilità
Progetto di reindustrializzazione del sito ex MUBEA (Melfi). Esame congiunto presso la Regione Basilicata
Potenza: FdI celebrati i tre anni di governo Meloni con il ministro Abodi
Torna l’ora solare, lancette dell’orologio indietro di un’ora
“San Carlo Day”, presentato il report aziendale dell’Azienda ospedaliera regionale
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?