Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto Tra i Sassi a Matera la suggestione del presepe vivente
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Cultura ed Eventi > Tra i Sassi a Matera la suggestione del presepe vivente
Cultura ed EventiIN EVIDENZA

Tra i Sassi a Matera la suggestione del presepe vivente

USB - Ufficio Stampa Basilicata 18 Dicembre 2016
Condividi
Condividi

“Dies Natalis. La natività nei Sassi. Il presepe narrante di Matera”, organizzato da Murgia Madre e BitMovies anima da ieri gli antichi rioni dei Sassi.
S’inserisce nell’ambito di un progetto approvato dall’amministrazione comunale per il Natale. L’evento – visitato negli anni scorsi da decine di migliaia di persone – coinvolge l’Unione delle Pro Loco italiane, l’arcidiocesi di Matera e Irsina e il Parco della Grancia, impiega complessivamente 450 figuranti (150 al giorno) e migranti con i costumi di scena realizzati dalle detenute delle carceri di Lecce e Trani.

- Advertisement -
Ad image

presepe-vivente

Il presepe si snoda in sei tappe principali.

La prima è quella del pane che a Matera ha una lunga tradizione che noi riprenderemo anche con i timbri. La forma del pane, inoltre,  verrà associata al paesaggio della Murgia.

La seconda tappa è quella del Canto dei Pastori, secondo il Vangelo secondo Matteo che, ad un certo punto, prevede la presenza degli animali.

La terza tappa è quella del Palazzo di Erode con l’arrivo dei Re Magi sui quali si apre un vero e proprio capitolo. Il loro viaggio, in fondo, è il primo pellegrinaggio cristiano della storia. A un certo punto verrà descritta la storia del Pozzo dei Re Magi in cui si riflette la luce della Stella Cometa, e ci sarà l’incontro con Erode che vuol sapere dove nasce il re di Giudea.

Il passaggio successivo è la Grotta della Natività, in un luogo molto raccolto in cui verrà descritta la storia che tutti conosciamo. Subito dopo è previsto un quadro narrante , legato al tema dell’Epifania: “L’adorazione dei Re Magi di Giotto” che verrà ricomposto da attori e avrà una voce narrante.

Infine l’ultima tappa sarà quella che conduce al Presepe francescano.

Per questioni di sicurezza le luci saranno diffuse, per evitare che i visitatori inciampino o abbiano problemi di percorrenza. Le musiche composte ad hoc per questa iniziative sono di Enzo Izzi”.

matera-presepe-vivente-2015

Il percorso del presepe
Sotto il profilo organizzativo,  nel pieno rispetto di ciò che è previsto nel bando,
si partirà dalla Madonna dell’Idris con alcune installazioni che si potranno visitare gratuitamente.
Il percorso proseguirà in piazza S. Pietro Caveoso – ha proseguito – con installazioni e videomapping sulla facciata della chiesa.
Da vico Solitario partirà il presepe vero e proprio, con figuranti (circa 400 presenti a rotazione, con 50 che animeranno il percorso presenti grazie all’Unpli regionale e  a quella di Matera, i cui  abiti sono stati realizzati da detenute del carcere di Lecce)  oltre a  iconografie e angeli che rappresentano il presepe francescano, snodandosi fino a via Casalnuovo.
Il progetto introduce anche interventi digitali, come una applicazione-farfalla destinata ai disabili e ai ciechi, la cui assistenza sarà garantita dall’Unitalsi.
L’itinerario proseguirà in piazza S. Pietro Caveoso, dove ci sarà il mapping gratuito con una sorpresa destinata ai bambini e il pre-show. Si prosegue poi in vico Solitario e terminerà in via Casalnuovo perché si è pensato – ha aggiunto Ruggieri – di avere un percorso di entrata e uscita ed evitare l’ingorgo in via Bruno Buozzi.
A Madonna delle Vergini verrà riproposto il tema della Stella Cometa e l’arrivo dei Re Magi con installazioni illuminotecniche
”.

Per questioni di sicurezza le luci saranno diffuse, per evitare che i visitatori inciampino o abbiano problemi di percorrenza. Le musiche composte ad hoc per questa iniziative sono di Enzo Izzi”.

Potrebbe interessarti anche:

Domenica 16 novembre la Caritas diocesana di Matera-Irsina presenta evento per la 9° giornata mondiale dei poveri

PMI DAY 2025, imprenditori all’IPSIA Giorgi per far conoscere le opportunità dell’industria lucana

Questione affidopoli. Botta e risposta tra Chiorazzo e Bardi

Dopo 18 anni ordinanza sindacale del Comune di Maratea per la rimozione dei rifiuti speciali e pericolosi alla ex Pamafi di Castrocucco

Matera, il 18 e il 19 novembre torna l’evento dell’APT “ROOTS-IN”

Tag presepe vivente, sassi di matera
USB - Ufficio Stampa Basilicata 18 Dicembre 2016 18 Dicembre 2016
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente Pedicini (M5S) sul Cova: Eni poco credibile, intervenga il Ministero dell'Ambiente
Successivo Trovato morto in mare diportista di Maratea
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Successo per la partecipazione del Lions Club Melfi alla Colletta Alimentare
Continuità assistenziale e organizzazione sanitaria, gli impegni dell’Asp
Domenica 16 novembre la Caritas diocesana di Matera-Irsina presenta evento per la 9° giornata mondiale dei poveri
Soroptimist Club di Potenza, “Salute in Rosa – Dalla prevenzione alla cura: consapevolezza e strategie”
Maltrattamenti ai danni della moglie, arrestato dalla Polizia a Matera
PMI DAY 2025, imprenditori all’IPSIA Giorgi per far conoscere le opportunità dell’industria lucana
L’Assostampa Basilicata aderisce con convinzione allo sciopero dei giornalisti proclamato dalla Fnsi
Palestinese Yaeesh si ferisce in cella a Melfi per protesta
Screening del diabete. Latronico: “”La prevenzione è fondamentale”  
Nemoli si prepara ai nuovi spettacoli dedicati a Leonardo da Vinci
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?