Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto Pedicini (M5S) sul Cova: Eni poco credibile, intervenga il Ministero dell'Ambiente
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Ambiente e Territorio > Pedicini (M5S) sul Cova: Eni poco credibile, intervenga il Ministero dell'Ambiente
Ambiente e TerritorioIN EVIDENZA

Pedicini (M5S) sul Cova: Eni poco credibile, intervenga il Ministero dell'Ambiente

USB - Ufficio Stampa Basilicata 18 Dicembre 2016
Condividi
Condividi

“L’ennesima fuoriuscita di fumo nero e puzzolente dal camino di un termodistruttore del Centro oli Eni di Viggiano rimette al centro dell’attenzione l’emergenza ambientale che vivono da anni i cittadini della Val d’Agri. Speravamo che l’inchiesta Trivellopoli, avviata dalla magistratura antimafia a marzo scorso, riuscisse a mettere un freno ai danni provocati dalle attività del Centro oli e dalle estrazioni petrolifere, invece non è accaduto niente di nuovo e tutto sembra ritornato alla stessa situazione che c’era prima dell’indagine giudiziaria”. Così, in un comunicato stampa, l’eurodeputato del M5S, Nicola Pedicini.
“59 persone e 10 società sono sotto processo presso il Tribunale di Potenza per presunto traffico illecito di rifiuti dal Centro oli di Viggiano all’impianto Tecnoparco di Pisticci e per i lavori di realizzazione del Centro oli di Corleto Perticara. Ma, contestualmente, le devastazioni vanno avanti indisturbate: la Val d’Agri resta ostaggio del mostro a sei zampe, a Tempa rossa si sta completando il Centro oli della Total, i pozzi petroliferi succhiano indisturbati greggio dalle viscere del sottosuolo lucano”.

- Advertisement -
Ad image
Piernicola Pedici, m5s
Piernicola Pedici, m5s

Continua Pedicini: “Arresti, sequestri, denunce, manifestazioni, boschi, sorgenti e splendidi territori incontaminati distrutti, agricoltura e sviluppo turistico in ginocchio, rischi per la salute pubblica e per la diga del Pertusillo, oltre al referendum con cui il 96 per cento dei lucani ha detto no alle trivelle. Nonostante questa situazione, gli interessi economici e le lobby del petrolio continuano a fare quello che vogliono e non si fermano davanti a nulla”.
Pedicini chiama in causa le istituzioni pubbliche.
“E’ il momento di dire basta. Il governatore Pittella e i suoi alleati si assumano le responsabilità che gli competono, i parlamentari lucani sbattano i pugni sui tavoli del ministero dell’Ambiente. La magistratura torni di nuovo in campo e faccia ulteriori controlli e verifiche.Non possiamo consentire che la Val d’Agri resti sola e abbandonata a sé stessa. Salute e sicurezza prima di tutto. La rabbia dei cittadini sta crescendo e il balletto delle rassicurazioni dell’Arpab e dell’Eni, che in riferimento agli “incidenti” al Centro Oli Eni dicono “è tutto a posto, è tutto nelle norme”, è inverosimile e poco credibile”.
“Le eventuali condanne – conclude Pedicini – che ci saranno dopo il processo (ci auguriamo che ci siano), non restituiranno alla Val d’Agri, al Camastra Alto Sauro, alla diga del Pertusillo e ai cittadini di questi territori, la qualità dell’ecosistema e le possibilità di sviluppo compatibile che c’erano prima delle trivellazioni. Quindi, occorre fermare le distruzioni in atto per non aggravare ulteriormente la situazione”.

Potrebbe interessarti anche:

La CIA sul completamento e messa in sicurezza della diga del Rendina

Le forme invisibili della violenza, consapevolezza e cultura al centro

Violenza di genere, Pittella: Occorre un balzo in avanti per un’etica della responsabilità

Potenza: FdI celebrati i tre anni di governo Meloni con il ministro Abodi

La Provincia di Potenza agli Stati generali per la rigenerazione dei territori 2025

Tag centro oli iggiano, cova, eni, m5s, nicola pedicini
USB - Ufficio Stampa Basilicata 18 Dicembre 2016 18 Dicembre 2016
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente Riapre a Potenza il "Gran Caffè Italia", salotto della città
Successivo Tra i Sassi a Matera la suggestione del presepe vivente
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Teatro ragazzi: a Tito la presentazione della nuova edizione di “Scintille”
La CIA sul completamento e messa in sicurezza della diga del Rendina
“Generazioni in dialogo. Racconti e confronti sui primi 80 anni del CIF”
Sottoscritto a Potenza l’accordo per l’introduzione del Congedo Didattico Mestruale nelle scuole superiori
Le forme invisibili della violenza, consapevolezza e cultura al centro
Violenza di genere, Pittella: Occorre un balzo in avanti per un’etica della responsabilità
Progetto di reindustrializzazione del sito ex MUBEA (Melfi). Esame congiunto presso la Regione Basilicata
Potenza: FdI celebrati i tre anni di governo Meloni con il ministro Abodi
Torna l’ora solare, lancette dell’orologio indietro di un’ora
“San Carlo Day”, presentato il report aziendale dell’Azienda ospedaliera regionale
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?